Schermi anche 4k per il notebook Asus ZenBook Pro UX501

Il nuovo notebook per il professionista presentato da Asus punta su specifiche tecniche di prim'ordine, a partire da uno schermo da 15,6 pollici che punta tutto su una risoluzione video a dir poco estrema
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Aprile 2015, alle 09:36 nel canale PortatiliASUSIntelNVIDIAGeForceCore
Tra le novità presentate da Asus in occasione della Milano Design Week spicca il notebook ZenBook Pro UX501, modello che a fronte di un display da 15,6 pollici di diagonale e componentistica particolarmente potente riesce a mantenere uno spessore complessivo contenuto.
A stupire in particolare il display, che a fronte di una diagonale da 15,6 pollici vanta una risoluzione di 4K (3.840x2.160 pixel) abbinando il tutto a tecnologia IPS. Questa opzione assicura una densità estremamente elevata ma è possibile ottenere il notebook anche in abbinamento a un pannello di identica diagonale con risoluzione di 1.920x1.080 pixel.
A fronte di uno schermo di questo tipo Asus ha scelto di integrare una GPU discreta in questo notebook: si tratta del modello NVIDIA GeForce GTX 960, abbinato a una dotazione di memoria video variabile da 2 a 4 Gbytes. Pur in questo modo riteniamo improbabile che la potenza di elaborazione sia sufficiente ad assicurare, alla risoluzione di 4K, frames al secondo adeguati con i giochi di ultima generazione ma riducendo quest'ultima a 1920x1080 si ottiene un sistema bilanciato anche in ambito videoludico.
Il processore Intel Core i7-4720HQ ha architettura quad core, frequenza di clock di default di 2,6 GHz e di picco di 3,6 GHz per un TDP massimo che raggiunge i 47 Watt. Queste specifiche tecniche fanno di questa CPU un modello in grado di assicurare prestazioni velocistiche elevate con programmi di produttività personale anche molto complessi. Completano la dotazione sino a 16 Gbytes di memoria di sistema e un sottosistema storage che vede l'abbinamento di un SSD fino a 256 Gbytes di capacità con un hard disk meccanico da 1Tbyte per lo storage dei dati più voluminosi.
A chiudere una batteria da 6 celle, con capacità di 96 Whrs che dovrebbe essere in grado di assicurare un'autonomia adeguata lontano dalla presa di corrente. Il tutto per 2 Kg di peso e dimensioni che si spingono sino ad un massimo di 21,3 millimetri di spessore. Mancano al momento attuale informazioni specifiche sul prezzo di questo prodotto, mentre per il posizionamento di mercato le caratteristiche tecniche e il design ricordano da vicino quelle della gamma Apple MacBook Pro.
Accanto a ZenBook Pro UX501 Asus ha mostrato anche il notebook G501, appartenente alla famiglia ROG (Republic of Gamers). Le specifiche tecniche sono identiche a quelle della soluzione UX501, con la principale differenza data dalla colorazione nera che si allinea alle altre proposte della famiglia ROG che Asus propone ai videogiocatori più appassionati.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè è l'unico ambito in cui, al momento, il 4k serve veramente a qualcosa e può portare effettivi benefici, quindi ti spennano perchè effettivamente l'utente cerca il 4k a ragion veduta e per motivi concreti. Certo, non su 22 pollici, ma se inizi ad andare su 26-27-30-32 la differenza si vede, specie in virtù della ridotta distanza di visione.
Per le tv 4k non ci sono contenuti 4k (a parte qualche rara eccezione), quindi sono inutili, inoltre la distanza di visione ridurrebbe gli eventuali benefici, e non tutti hanno spazio per un over 65 pollici. A parte qualche fanatico/invasato o pollo da marketing, se le filano ben pochi, quindi te le devono dare "a forza" un po' come le funzioni smart o il 3d, che oramai ti trovi anche se non te ne potrebbe fregar di meno, specie le robe ""smart"".
Per i telefoni/smartphone e per i portatili con schermi di dimensioni ridotte si andrebbe oltre la capacità di percezione umana, quindi useless, vedi discorse sulle TV.
Inoltre riducendo al full HD si ottengono prestazioni buone ma essendo lo schermo a risoluzione nativa ben superiore, anche su un 15 pollici l'immagine risulta oscena.
In mobilità mi basta il fullHD, alla scrivania gli collego un monitor esterno.
Quello col 128GB - 16GB di ram e 4K l'ho visto a 1600 euro.
Tocca vedere la differenza di prezzo col fullHD, penso che si aggirerà intorno ai 2-300 euro.
In mobilità mi basta il fullHD, alla scrivania gli collego un monitor esterno.
Quello col 128GB - 16GB di ram e 4K l'ho visto a 1600 euro.
Tocca vedere la differenza di prezzo col fullHD, penso che si aggirerà intorno ai 2-300 euro.
Dove lo hai visto a 1600€?
In Germania:
http://geizhals.at/eu/?fs=asus+ux501
http://geizhals.at/eu/?fs=asus+ux501
IVA esclusa
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".