Ryzen 4000 Mobile e GPU GeForce, i portatili Asus TUF Gaming arrivano in Italia

Ryzen 4000 Mobile e GPU GeForce, i portatili Asus TUF Gaming arrivano in Italia

I nuovi portatili TUF Gaming A15 da 15,6 pollici e TUF A17 da 17,3 pollici arrivano in Italia con microprocessori Ryzen 4000 di AMD e GPU Nvidia Turing fino alla GeForce RTX 2060. Ecco i prezzi di listino e i dettagli tecnici.

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Portatili
TUFTUF gamingASUSAMDRyzen
 

Asus ha annunciato la disponibilità in Italia dei nuovi portatili TUF Gaming, precisamente il 15,6" pollici TUF Gaming A15 (FX506) e il TUF Gaming A17 (FX706) da 17,3 pollici. Il TUF Gaming A15 (FX506) si presenta nelle colorazioni Fortress Gray e Bonfire Black con un prezzo a partire da 1099€, mentre il modello più grande arriva nella sola colorazione Fortress Gray con un prezzo suggerito a partire da 1399€.

Per quanto riguarda la dotazione, in termini generali (le configurazioni precise potete vederle qui) i portatili offrono i più recenti processori AMD Ryzen 4000 Mobile (davvero competitivi come abbiamo visto nella recensione dell'Asus Zephyrus G14), a cui si aggiungono le GPU Nvidia Turing (fino alla GeForce RTX 2060), memoria DDR4-3200 e un display IPS Full HD con frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz. Quanto alla batteria Asus parla di una soluzione da 90Wh che garantisce "fino a 8,5 ore di navigazione sul Web e 12 ore di riproduzione video".

Asus ha riposto attenzione anche al sistema di raffreddamento, con una trama a nido d'ape sul fondo per far ricircolare l'aria e quello che l'azienda chiama un sistema "autopulente", in grado di dirigere lo sporco e la polvere in tunnel dedicati prima che possano accumularsi sulle pale delle ventole e sulle alette del dissipatore di calore.

I portatili TUF Gaming sono certificati per soddisfare gli standard MIL-STD-810H, che ne testano la resistenza a vibrazioni, brevi cadute, temperature e umidità estreme. Non mancano diverse soluzioni di connettività: sul lato sinistro sono state posizionate due porte USB 3.2 Gen 1 Type A e una USB 3.2 Gen 2 Type-C. Quest'ultima supporta i monitor G-Sync attraverso la modalità alternativa DisplayPort 1.4, e una porta HDMI 2.0b dedicata permette di collegare un proiettore, un monitor aggiuntivo o un televisore di dimensioni elevate. Un'altra porta USB fornisce una connettività aggiuntiva sulla destra. Presente una porta LAN Gigabit Ethernet, a cui si aggiungono Wi-Fi 5 (802.11ac) e Bluetooth. L'entrata jack audio offre un suono surround per cuffie stereo tramite DTS:X Ultra.

Infine, la tastiera: si tratta di una soluzione completa, con una linea di tasti funzione distanziata proprio come su una tastiera da tavolo, un tastierino numerico completo sul bordo destro e il blocco di tasti freccia adotta un layout a T invertita. La barra spaziatrice è stata leggermente estesa. Ogni tasto, dotato di illuminazione RGB, utilizza la tecnologia Overstroke per migliorare la reattività e gli switch possono sostenere fino a 20 milioni di pressioni.

Ulteriori informazioni sui due prodotti le trovate nelle rispettive pagine sul sito di Asus: TUF Gaming A17 - TUF Gaming A15.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tok8926 Giugno 2020, 14:53 #1
Ahhh quelli con le ventole tappate di fabbrica perchè "specifically engineered with certain things in mind". I ragazzi di Hardware Unboxed hanno pubblicato un interessante video a riguardo
WarDuck26 Giugno 2020, 15:15 #2
Sulla carta sembrano delle belle bestiole

Sicuramente il prezzo è ottimo per la dotazione hardware che offrono. Al momento di cambiare il mio XPS15 quando sarà forse potrei farci un pensierino .
WarDuck26 Giugno 2020, 15:47 #3
Originariamente inviato da: tok89
Ahhh quelli con le ventole tappate di fabbrica perchè "specifically engineered with certain things in mind". I ragazzi di Hardware Unboxed hanno pubblicato un interessante video a riguardo


Visto, ritiro ciò che ho detto L'unica speranza è che tornino sui loro passi.
migabri28 Giugno 2020, 20:34 #4
Per quanto riguarda il 15" oltre ai dubbi sul sistema di ventilazione si aggiungono il wifi ac, anche se il chip dovrebbe essere sostituibile (piazzato sotto al disco nvme) e la batteria più capiente che scommetto non sarà venduta in Italia;
ma perché la Asus non sorganizza in un sistema di vendita/configurazione come quello della Lenovo che permette un minimo di perzonalizzazione?!
calabar30 Giugno 2020, 19:39 #5
Il 17" oltretutto non pare poi tanto tamarro per essere un portatile da gioco.

Com'è la questione delle ventole tappate di fabbrica?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^