Razer Blade 14 con AMD Ryzen 9 7940HS, un super portatile per il gaming

Il mercato dei notebook gaming compatti accoglie il nuovo Razer Blade 14 con processore AMD Ryzen 9 7940HS e grafica dedicata NVIDIA fino alla GeForce RTX 4070. Il nuovo portatile punta a unire un bel look estetico alla potenza di CPU e GPU di nuova generazione in un formato trasportabile. Il tutto con un tocco di intelligenza artificiale.
di Manolo De Agostini pubblicata il 15 Giugno 2023, alle 06:11 nel canale PortatiliRazerAMDRyzen
Arriva sul mercato il Razer Blade 14, un nuovo portatile gaming che fa della potenza e della compattezza le sue armi principali. Equipaggiato con processore AMD Ryzen 9 7940HS, il nuovo prodotto di casa Razer ha tutto ciò che un appassionato di videogiochi in mobilità può volere.
Partiamo dalle dimensioni: lo spessore è di 17,99 mm (l'11,9% in meno del Blade 15), per un'ampiezza della base di 310,7 mm e un'altezza da aperto di 228 mm. Il peso di 1,84 chilogrammi lo rende ampiamente trasportabile in uno zaino.
Lo schermo installato a bordo prevede una soluzione in formato 16:10 con risoluzione QHD+, refresh rate di 240 Hz, tempo di risposta di 3 ms, con luminosità di 500 nit. Lo storage assume la forma di un SSD PCIe 4.0 da 1 TB con la possibilità per l'utente di installare fino a 4 TB, mentre è presente anche memoria RAM di tipo DDR5-5600 da 16 o 32 GB - installabili fino a 64 GB - in configurazione dual-channel.
Dal punto di vista delle porte, Razer Blade 14 offre USB 4 Type C, HDMI 2.1, USB 3.2 Gen 2 Type A e un jack audio combo da 3,5 mm con audio spaziale THX. Non si tratta di un numero eccezionale di porte, ma potete collegare praticamente di tutto: coprono praticamente tutte le necessità. C'è persino un Kensington lock se volete assicurare il portatile a una scrivania ed evitarne il furto.
Certo, manca il collegamento Ethernet, ma Razer sopperisce con Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2. Inoltre, per chi ama lo streaming o deve fare videochiamate, c'è una webcam 1080p con otturatore per la privacy. Dal punto di vista della sicurezza, il notebook è equipaggiato con il chip Microsoft Pluton.
Sul fronte audio, il notebook ha due speaker accanto alla tastiera, mentre quest'ultima ha illuminazione RGB Razer Chroma per tasto (16,8 milioni di colori), con anti-ghosting e N-Key Rollover. Al di sotto c'è un touchpad in vetro, più grande del 50% rispetto al passato.
Il processore Ryzen 9 7940HS è una soluzione con 8 core e 16 thread basata su architettura Zen 4. I core, da da specifica, operano a 4 GHz come Base Clock e fino a 5,2 GHz in Boost Clock massimo. A tal proposito Razer ha implementato un sistema di raffreddamento a camera di vapore, proprio per permettere alla CPU di esprimersi al meglio. Presenti anche due ventole.
Il processore integra una GPU AMD Radeon 780M con 12 Compute Unit basate su architettura RDNA 3 e capace di funzionare a 2800 MHz. A bordo c'è anche un'unità dedicata alle operazioni di intelligenza artificiale chiamata Ryzen AI, un "regalo" frutto dell'acquisizione di Xilinx, di cui parleremo più avanti.
Per quanto riguarda la parte grafica dedicata, collegata mediante linee PCI Express 4.0, Blade 14 può vantare una GeForce RTX 4060 o la più potente RTX 4070, entrambe con un TGP fino 140W. Secondo Razer, Blade 14 assicura fino a 10 ore di autonomia con una batteria da 68,1 wattora.
Le configurazioni e i prezzi del Razer Blade 14 2023 - Clicca per ingrandire
Il notebook sarà disponibile in preordine da oggi, con disponibilità dal 20 giugno, a partire da 2399,99 dollari con RTX 4060, ma ci saranno anche soluzioni da 2699,99 e 2799,99 dollari con RTX 4070 (e altre differenze). Un aspetto importante riguarda la finitura, in classico nero o nella colorazione Mercury, mentre la scocca è in alluminio.
Configurazioni a confronto: Razer Blade 14 2023 con RTX 3070 Ti confrontato a 1440p con l'edizione 2023 con RTX 4070 - clicca per ingrandire
Secondo Razer, il nuovo Blade ha offre in dimensioni compatte prestazioni superiori a quelle ottenibili su piattaforma Intel con Core i9-13900H da 16 pollici. AMD e Razer hanno condiviso alcuni grafici in merito:
AMD: con Ryzen AI il notebook del futuro è già qui
Durante il briefing sul prodotto, AMD ha parlato a lungo di intelligenza artificiale. Non c'è società nel mondo dell'hardware che non abbia messo l'AI al centro della propria strategia e AMD non fa eccezione. L'acquisizione di Xilinx consente alla società guidata da Lisa Su di espandersi nel settore e implementare nuove tecnologie nei propri processori: è il caso delle CPU Ryzen 4000HS mobile, che vedono al loro interno un'unità specializzata chiamata Ryzen AI.
Secondo la società l'AI sarà "il più grande vettore d'innovazione per i notebook Windows nei prossimi anni" e per questo AMD è pronta a scommetterci pesantemente. Ryzen AI è basato su XDNA, un'architettura altamente specializzata ed efficiente per gestire tutti i compiti di intelligenza artificiale.
Al momento, in attesa di Intel con Meteor Lake, AMD è l'unica a offre un'unità specializzata di questo tipo nella CPU e, grazie al supporto di Windows, Ryzen AI permette già di migliorare ad esempio le conference call, intervenendo in tempo reale su quanto ripreso dalla webcam per implementare vari effetti come la sfocatura dello sfondo, il mantenimento del contatto con gli occhi e mantenere il protagonista al centro dell'inquadratura. Tutte funzionalità che non sarebbero possibili senza un'unità dedicata integrata nella APU.
Siamo però solo all'inizio di un percorso e Ryzen AI potrà essere usata in molteplici applicazioni, ad esempio per assistenti personali evoluti, nei programmi di editing e molto altro ancora. AMD ha già una roadmap in tal senso, che prevede un sempre maggiore coinvolgimento degli sviluppatori, il supporto a modelli come ONNX, TensorFlow e PyTorch, nonché uno stack uniificato capace di sfruttare tanto la CPU quanto XDNA.
Attualmente, infatti, il supporto è limitato alla sola CPU, ma con l'apertura a XDNA tutte le tecnologie funzioneranno più velocemente e meglio, sgravando i core da tali compiti per consentire maggiori prestazioni in altri contesti e il mantenimento di un'elevata autonomia.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".