Poca domanda per notebook con Athlon 64

I produttori taiwanesi di notebook non sono particolarmente propensi alla realizzazione di portatili con il processore a 64 bit di casa AMD
di Andrea Bai pubblicata il 23 Giugno 2004, alle 11:33 nel canale PortatiliAMD
Sebbene AMD sia intenzionata a rilasciare altri processori Athlon 64 per il mercato mobile, i produttori Taiwanesi di notebook non paiono particolarmente propensi ad introdurre sul mercato modelli own-brand con i nuovi chip a 64-bit.
Non vi sono segni e necessità di una domanda concreta per portatili basati sui processori a 64-bit, oltre al fatto che la maggior parte degli utenti predilige sistemi notebook Intel-based rispetto a sistemi AMD, soprattutto nella regione Asia-Pacific.
Il modello Ferrari 3200 di Acer è per ora l'unico sistema notebook a 64-bit disponibile nel mercato Taiwanese. Tale sistema è caratterizzato dalla presenza di un processsore AMD Athlon 64 2800+.
Asustek Computer attualmente non ha alcun piano per l'introduzione di notebook a 64-nel mercato cinese e negli altri mercati dell'Asia ma, secondo fonti vicine alla compagnia, potrebbe produrre un modello con Athlon 64 per il mercato Europeo.
Fonte: Digitimes
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE'ovvio che se si propongono solo modelli Intel, i consumatori richiederanno solo Intel, non vedo come potrebbero fare altrimenti
Come pretendono che si crei un mercato per questi prodotti se nemmeno si degnano di offrirli sul mercato.
E'ovvio che se si propongono solo modelli Intel, i consumatori richiederanno solo Intel, non vedo come potrebbero fare altrimenti
Ma qua non si parla di desktop replacement, ma di sistemi portatili e senza essere un fan Intel occorre riconoscere che la piattaforma centrino e' molto piu' avanti rispetto a qualsiasi soluzione prospettata da Amd.
Il problema è come qui in Italia che molte persone conoscono solo Intel come punto di riferimento ,considerando le Cpu Amd come quelle che scaldano e che sono instabili (probabilmente sono fermi al k7). Questo è dovuto a non una coretta istruzione e conoscenza informatica sottovalutando l'alternativa Amd in molti frangenti superiore a quella Intel.
K7 scaldava ma non era certo instabile, anzi...
I problemi li aveva intel con certi chipset e il P3 1GHz...
Non mi venite a dire che per quanto riguarda il peso e' il processore a fare la differeza, x il consumo fa la differenza, ma non e' l'unico componente a prendere elettricita' in un portatile!
AMD dovrebbe lanciare qualcosa di simile al Centrino,imponendo certi standard con i suoi processori AMD come fa Intel e poi pubblicita' a gogo'...
cmq quelli che giudicano bene un prodotto solo dal brand sono quelli che più facilnente si fanno fregare dal marketing... "ho preso una fotocamera sony!!!!" e poi chi ha una canon o una nikon gli ride addosso
il brand non significa nulla da solo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".