Panasonic Toughbook CF-W5 per il parlamento tedesco

La leggerezza e la resistenza delle soluzioni Toughbook hanno convinto il parlamento tedesco
di Fabio Boneschi pubblicata il 23 Luglio 2007, alle 13:48 nel canale PortatiliPanasonicToughbook
Panasonic è ben nota per la propria linea Toughbook, una serie di notebook sviluppata all'insegna della robustezza meccanica e del possibile utilizzo in ambienti severi. Polvere, acqua e altri agenti atmosferici non sono un ostacolo per questi portatili.
A fianco di alcune soluzioni ultraresistenti Panasonic ha da tempo inserito una serie di altri notebook che, pur ereditando alcune caratteristiche meccaniche dalla famiglia adatta alle condizioni estreme, intendono soddisfare le esigenze della clientela comune.
Recentemente questo tipo di prodotti sta raccogliendo i favori del pubblico proprio per le loro caratteristiche di affidabilità. Tutte le recenti soluzioni notebook hanno di fatto superato il problema delle prestazioni: per impieghi medi di produttività personale la stragrande maggioranza dei portatili riesce a soddisfare le esigenze dell'utenza ma, purtroppo, sul fronte della resistenza meccanica non sempre la realtà aggrada le aspettative.
Ultraportatili, pc compatti e leggeri o soluzioni entry level, spesso, sono realizzati con compromessi notevoli in termini di materiali e di soluzioni meccaniche scelte. Il pregio delle linee Toughbook, e in particolare dei modelli Executive CF-W5, è proprio questo: offrire caratteristiche meccaniche elevate in soluzioni hardware performanti.
Il CF-W5 rimane intatto anche in caso di caduta da un'altezza fino a 30 centimetri e sostiene fino a 100 chili di carico, il tutto in soli 1,2Kg e una diagonale del display pari a 12,1 pollici. Anche sul fronte dell'automia il CF-W5 dovrebbe regalare ottime soddisfazioni, infatti, alcune configurazioni prevedono l'adozione cpu Intel CoreTM Duo ULV.
Queste caratteristiche hanno motivato la scelta fatta recentemente dal Parlamento tedesco che ha acquistato ben 430 esemplari.
“Siamo molto orgogliosi del fatto che il Toughbook Executive CF-W5 sia stato scelto per il Parlamento tedesco”, afferma con evidente soddisfazione Jan Kämpfer, direttore marketing di Panasonic Computer Products Europe, riferendosi all'aggiudicazione dell'appalto. Con questo notebook i deputati potranno contare su uno strumento di lavoro che garantisce prestazioni altamente professionali, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza”.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSPILORCI !!!!!
PER l'ITALIA ALMENO 1,000 !!!! 630 i deputati + 315 i senatori !!!
... e il resto ???!!! Per "L'INDOTTO" ovviamente... familiari, amici, portaborse... tento... paghiamo noi!
e poi... non facciamoli troppo robusti... altrimenti come giustifichiamo il cambio entro 12 mesi !
Il problema del W5 è che il processore ULV è troppo lento. Potevano
prendere il CF-Y5.
http://www.tuxjournal.net/?p=548
Ma tu stai qua solo per mettere in ogni commento un link a tuxjournal ???
Io questo lo chiamo SPAM !
Peccato che qui da noi, in Italia, non si trovano i Panasonic...
No, non preoccuparti non è spam. Serve a me e alla redazione per capire delle cose che poi conoscerete presto anche voi
No, non preoccuparti non è spam. Serve a me e alla redazione per capire delle cose che poi conoscerete presto anche voi
A Batty ma va va va...
12,1''
>offrire caratteristiche meccaniche elevate in soluzioni hardware performanti.
12,1'' lo trovo ridicolo. Con 13'' 1024x768 invece si vede bene; se invece la risoluzione è più alta lo trovo folle. Parlo della vista, degli occhi, non che non si riesca a lavorarci.
Quindi secondo me i più piccoli portatili (normali) dovrebbero avere almeno 13,3''; risparmino su altro per farlo leggero.
Inoltre la tendenza è ad una sempre maggiore miniaturizzazione per migliorare la portabilità, si hanno infatti portatili con monitor ben più piccoli di 12", senza poi parlare degli umpc.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".