NVIDIA, la grafica esterna per i portatili è una grande opportunità

Un portavoce di NVIDIA esterna l'interesse societario nei confronti della grafica esterna per sistemi portatili
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 09 Febbraio 2010, alle 14:12 nel canale PortatiliNVIDIA
Come abbiamo riportato in occasione del CES, con questa notizia, AMD ha presentato ad inizio anno una nuova soluzione XGP, basata su una GPU appartenente alla famiglia Evergreen. Lo sviluppo di soluzioni grafiche esterne è stato introdotto per la prima volta proprio da AMD nel corso del 2008: sin dalla sua prima apparizione sul mercato sono stati pochi i produttori che hanno deciso di impiegare tale tecnologia per lo sviluppo dei propri sistemi portatili.
Nel corso di una intervista rilasciata a Xbit labs, Rene Haas, general manager del mercato GPU per notebook ha dichiarato "Credo che sia una grande opportunità (riferito agli acceleratori grafici esterni, ndr). Abbiamo due strategie principali in NVIDIA: una prevede cercare di portare la grafica ovunque, la seconda riguarda quella di riuscire a portare le GPU in box esterni. Credo che ci sia sufficiente spazio per un mercato di box con grafica esterna, senza dubbio".
Se da un lato è infatti innegabile che il mercato dei PC sia oramai dominato dai sistemi notebook è altresì vero che le prestazioni, soprattutto in ambito grafico, che queste proposte sono in grado di garantire non sono in molti casi soddisfacenti. Riuscire a sviluppare soluzioni compatte che scaldino poco e consentano di avere una notevole autonomia di batteria è per certi versi incompatibile con le GPU di fascia alta moderne: in questo senso, la grafica esterna per portatili rappresenta una possibile soluzione.
"Penso che uno dei principali punti da risolvere riguarda il prezzo di tali soluzioni. La grafica esterna per i portatili è sicuramente qualcosa che ci interessa e su cui siamo da tempo attenti osservatori". Ha concluso Haas.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi infatti ATI non è stata la prima.
nel 2007 ASUS aveva presentato la XG station; il collo di bottiglia del PCI-EX 1X è stato risolto con una connessione proprietaria
pero il problema è che poi lo dovevi attaccare a un monitor esterno;
io ormai ho abbandonato l'idea del notebook per lavoro perchè è scomodo portarsi dietro 3 monitor :-D
ma effettivamente sarebbe bello avere il notebook per andare dai clienti o cmq in giro e poi a casa lo colleghi ad una docking station seria e hai un computer quasi "fisso" con caratteristiche ben superiori al notebook con cui vai a spasso..
sarebbe un 2-in-1 .. se non costa il doppio :-D
Attenzione, io forse sarei uno di quelli che la comprerebbe. Però...
L'ideale sarebbe se fosse integrata nella doking station. Arrivi a casa o in ufficio, appoggi il PC sulla tua doking opportunamente alimentata e aggiungi una scheda ad alte prestazioni.
Solo che a casa, molti che hanno il portatile lo hanno per ragioni di spazio e quindi anche la periferica esterna dà fastidio.
In ufficio la scheda grafica più potente serve in pochi casi e comunque se vuoi una Workstation performante nei notebook ci sono altre limitazioni (prime su tutte l'hdd). Qunidi meglio un fisso.
Vedremo, ma non vedo un grande futuro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".