Nuovi notebook Intel Centrino Sonoma da Dell

Dell ha aggiornato tutta la propria gamma notebook utilizzando la recente piattaforma Intel Sonoma. Le novità riguardano tutte le categorie di Dell, ovvero Inspiron, Latitude e Precision
di Fabio Boneschi pubblicata il 08 Febbraio 2005, alle 14:26 nel canale PortatiliIntelDell
Anche Dell ha annunciato un completo rinnovo della propria gamma, presentando una serie di prodotti basati sulle recenti tecnologie Intel Centrino Sonoma; qui di seguito vi proponiamo una panoramica dei nuovi prodotti nella speranza di poter recensire quanto prima i modelli più interessanti.
Il primo prodotto presentato è un versatile notebook wide-screen che
integra il più recente chipset Intel 915GM mobile ed è stato
progettato per fornire prestazioni e connettività al miglior valore.
Il nuovo Inspiron 6000 è il notebook ideale per piccole aziende
e utenti finali che chiedono funzionalità multimediali migliorate e produttività
avanzata con un design di tendenza.
Inspiron 6000, con un prezzo a partire da €1.207 (iva inclusa,
trasporto escluso) integra anche il nuovo chipset Intel 915GM e Intel Graphics
Media Accelerator 900, un valido compromesso tra prestazioni, prezzo e risparmio
ebergetico.
In linea con la filosofia Dell che il design delle macchine deve essere gradevole all’utente, Inspiron 6000 si presenta con uno chassis bianco e argento e offre la possibilità di personalizzare il colore del coperchio: Ciliegio, Fibra di Carbonio, Blu Mediterraneo e Pelle Naturale.
Caratteristiche tecniche - Inspiron 6000
- Possibilità di scelta tra i seguenti processori:
- 1. Intel Celeron M 350 (1.30GHz, 400MHz FSB, 1MB Cache)
- 2. Intel Pentium M 730 (1.60GHz, 533MHz FSB, 2MB Cache)
- 3. Intel Pentium M 740 (1.73GHz, 533MHz FSB, 2MB Cache)
- 4. Intel Pentium M 750 (1.86GHz, 533MHz FSB, 2MB Cache)
- 5. Intel Pentium M 760 (2.13GHz, 533MHz FSB, 2MB Cache)
- Microsoft Windows XP Home or Windows XP Professional;
- Da 256MB a 2GB di memoria DDR a 400MHz DDR2 Dual Channel;
- Display UltraSharpTM Wide Aspect (15,4 pollici) con la possibilità di scegliere la risoluzione: WXGA (1280x800), WXGA+ (1680x1050) o WUXGA (1920x1200);
- Intel Media Accelerator 900 (fino a 128MB di memoria condivisa);1
- Modem integrato 56K2 v.92, 10/100 Ethernet, Wi-Fi opzionale (802.11b, 802.11b/g or 802.11a/b/g) e funzionalità Bluetooth;
- Possibilità di scelta di drive ottici: DVD, CD-RW/DVD o Double Layer3 DVD+/-RW/+R;4
- Scelta di dischi rigidi: 30GB5, 40GB5, 60GB5, 60GB 7200 RPM, 80GB;5
- Porte disponibili: IEEE 1394, 4- USB 2.0, Dolby Digital Audio Out, S-Video Out integrata e SD Memory Card Reader;
- Batteria da 6 celle o 9 celle agli ioni di litio;
- Microsoft Works 7.0.
Il rinnovo di gamma messo in atto da Dell riguarda anche la linea professionale Latitude che si arricchisce di tre nuovi modelli tra i quali segnaliamo il Latitude D410, un sistema ultra-portatile che pesa solo 1,72 chilogrammi e offre un'autonomia di funzionamento decisamente interessante.
I nuovi portatili Latitude D610, Latitude D810 integrano la più recente tecnologia Intel mobile oltre a una serie di miglioramenti inerenti la meccanica del prodotto:
- La più recente tecnologia chipset Intel 915GM/PM;
- Nuovi processori Intel Pentium M con velocità fino a 2,13GHz, front-side bus di 533-MHz e cache L2 da 2MB;
- supporto PCI Express
- Fino a 2MB di memoria DDR2 a 533Mhz
- Chassis Tri-Metal più robusto e una protezione LCD in lega di alluminio di durata superiore;
- Protezione rigida per la tastiera che ne migliora l’aspetto e protegge meglio da eventuali versamenti di liquidi;
- Cerniere più forti, costruite per durare oltre 20.000 aperture/chiusure (secondo i test effettuati da Dell);
- Un’area di comandi di immediata comprensione con indicatori separati per Wi-fi e Bluetooth;
- Tecnologie di sicurezza Trusted Platform Module (TPM) e lettore Smart Card integrato per consentire l’accesso solo a dati e risorse permessi;
- Svariate porte USB collocate lateralmente al notebook
- Antenna Wi-Fi riposizionata per prestazioni migliori;
- Bluetooth 2.0 opzionale con Enhanced Data Rate (EDR)
I nuovi modelli sono compatibili alla famiglia esistente di Latitude D – docking station, replicatori di porte e accessori; questa caratteristica è particolarmente apprezzata in ambito aziendale poichè permette upgrade di singole macchine permettendo di utilizzare i medesimi accessori.
Latitude D410
Latitude D410, con il nuovo chassis nero e argento, un prezzo a partire €1.499 (iva e trasporto esclusi) e un peso di soli 1,72 chilogrammi, offre prestazioni elevate per un notebook ultra-portabile. L’introduzione di una batteria aggiuntiva da nove celle (opzionale), permette agli utenti di lavorare per otto ore.
Latitude D610
Latitude D610 ha un peso a partire da 2,12 chilogrammi e un prezzo a partire €1.299 (iva e trasporto esclusi). E’ progettato per utenti che chiedono flessibilità e mobilità in un formato leggero e snello. I clienti possono personalizzare le configurazioni a seconda delle necessità, scegliendo tra due schede grafiche: il nuovo acceleratore Intel Graphics Media Accelerator 900 con 128MB di memoria condivisa, che garantisce la via di mezzo ideale tra prestazioni e durata della batteria, oppure la versione migliorata della scheda ATI Mobility RADEON X300 con 64MB di memoria DDR per prestazioni grafiche superiori.
Latitude D810
Latitude D810 offre prestazioni elevate per chi chiede maggior potenza e funzionalità, un display UltraSharp da 15,4 pollici wide-aspect oltre a schede grafiche con 128MB di memoria dedicata, come la nuova ATI Mobility RADEON X600 che garantisce prestazioni 3D discrete. Più piccolo e leggero del suo predecessore, Latitude D810 ha un peso a partire da 2,94 chilogrammi e un prezzo a partire da €1.679 (iva e trasporto esclusi).
Anche la famiglia delle workstation mobile è stata rinnovata con 2
nuovi modelli, questo genere di prodotti è pensato per offrire caratteristiche
di workstation il più possibili simili alle prestazioni di un sistema
desktop, pur offrendo una trasportabilità accettabile.
Dell Precision M70 include la scheda grafica NVIDIA Quadro
FX Go1400 256MB PCIe 3D OpenGL e un display ad alta risoluzione UltraSharp
wide-aspect da 15,4 pollici. Con un peso a partire da 3,04 chilogrammi, M70
permette ai clienti di portare con sè tutta la potenza di una workstation
desktop. I professionisti possono creare, progettare e analizzare grandi modelli
tridimensionali complessi e dati sia in viaggio che in ufficio. Inoltre, Dell
ha migliorato il design di M70 riducendo peso e dimensioni, così come
un dorso LCD molto curato.
Il nuovo modello Dell Precision M20 determina una evoluzione della workstation mobile che offre la portabilità di un notebook mainstream. Il nuovo sistema, con un peso a partire da 2,21 chilogrammi, offre accelerazione hardware OpenGL e certificazioni ISV che permettono agli utenti di visualizzare in modo affidabile e far girare applicazioni di workstation, apprezzando appieno i vantaggi della mobilità di un notebook mainstream.
Specifiche tecniche di Dell Precision M70 e M20:
- Processori Intel Pentium M con velocità fino a 2,13GHz e front side bus da 533MHz;
- Fino a 2GB di memoria dual-channel DDR2 a 533MHz;
- Dischi da 60GB 7.200 RPM oppure da 80GB 5400 RPM;
- Supporto grafico OpenGL: NVIDIA Quadro FX Go 1400 da 256MB PCIe (M70) o ATI Mobility FireGL V3100 da 64MB PCIe (M20);
- Microsoft Windows XP.

“La tecnologia integrata in Dell Precision M20 e M70 offre ai clienti la possibilità di far girare applicazioni importanti, indipendentemente dalla location,” ha dichiarato Ugo Morero, Brand Manager Client di Dell SpA. “Mettendo insieme prestazioni, mobilità e una suite completa di certificazioni ISV, gli utenti di workstation possono essere certi che le applicazioni più esigenti gireranno in modo affidabile anche fuori dall’ufficio.”
Il modello Dell Precision M70 ha un prezzo a partire da €1.659 (iva e trasporto esclusi), mentre M20 ha un prezzo a partire da €1.369 (iva e trasporto esclusi), tre anni di supporto a domicilio con intervento entro 24 ore dalla chiamata.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info"Inspiron 6000, con un prezzo a partire da €1.207 (iva inclusa, trasporto escluso) integra anche il nuovo chipset Intel 915GM e Intel Graphics Media Accelerator 900, un valido compromesso tra prestazioni, prezzo e risparmio ebergetico"
Immagino che finisca con "energetico"
Bleah!
Questi Dell Inspiron sono brutti, pesantissimi ed enormi (3.9cm di altezza!!!) oltre che poco resistenti.Guardate questo video: http://www.puredesignstudios.com/i6000/screenedge.avi
Con 1 MB di cache non dovrebbe fare molto schifo. Qualcuno lo ha provato?
Ho sentito dire che i Dell sono fra i migliori per quanto riguarda qualità dei componenti (ad es il monitor) e qualità costruttiva.
Sull'estetica non mi pronuncio.
Qualche parere...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".