Nuovi driver Synaptics per gesture a due e a tre dita

Nuovi driver Synaptics per gesture a due e a tre dita

Synaptics ha ufficiosamente distribuito nuovi driver per abilitare gesture a più dita anche sui portatili originariamente sprovvisti di questa funzionalità

di pubblicata il , alle 12:12 nel canale Portatili
 
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
porradeiro23 Marzo 2010, 13:55 #11
mah, non credo sia la stessa cosa di un mac
sofficinifindus23 Marzo 2010, 14:06 #12
su acer 6930 funzionano
NandoPC23 Marzo 2010, 14:32 #13
Chissà se funzionano su un Acer Aspire 5920g con Windows 7 Professional 32Bit. Qualche anima pia ha li ha già provati ?
speyer23 Marzo 2010, 15:01 #14
Originariamente inviato da: th3o|dm4n
ho installato.
funge.
ma comunque no vedo l'utilità cioè, se ne può pure fare a meno.
io mi aspettavo uan cosa tipo multitouch cone con l'iphone

magari c'è, ma non so dove settarla...


Che funzioni ci sono? Doppio dito per scorrere e tre dita per le gesture? Ma quali gesture?

Originariamente inviato da: misocurdo
Finalmente posso scorrere le pagine web direttamente usando due dita sul trackpad... Era una delle poche cose che invidiavo ai miei amici con il mac...



Non basta scorrere il dito sulla parte destra del trackpad? A me sembra molto comodo.
sniperspa23 Marzo 2010, 15:07 #15
Sul mio netbook scrauso samsung N140 era presente nativamente la cosa...

Io la trovo molto utile,sia per zoomare sia per scrollare le pagine...non sempre è comodissimo usare la parte laterale del touchpad,certe volte torna comodo poter usare tutta la superficie del touchpad usando le due dita...
moli89.bg23 Marzo 2010, 15:10 #16
Originariamente inviato da: th3o|dm4n
ho installato.
funge.
ma comunque no vedo l'utilità cioè, se ne può pure fare a meno.
io mi aspettavo uan cosa tipo multitouch cone con l'iphone

magari c'è, ma non so dove settarla...


Io sta news la lessi ieri su Tom's, e a fine articolo si diceva che alcuni utenti erano riusciti ad utilizzare "la funzione zoom". Non specificava altro, magari spulciando tra i commenti si riesce a saperne di più. Suppongo però che il principio sia lo stesso dell'iphone/ipod touch
speyer23 Marzo 2010, 15:13 #17
Originariamente inviato da: sniperspa
...non sempre è comodissimo usare la parte laterale del touchpad,certe volte torna comodo poter usare tutta la superficie del touchpad usando le due dita...


Capisco. Grazie
ervin8923 Marzo 2010, 15:14 #18
ragazzi è da tanto tempo che ci sono questi drivers,basta fare una ricerca su google e li troverete.funziona su pc con touchpad della synaptics e quindi sono praticamente tutti quelli che si trovano in giro...per abilitare le gestures basta installare i drivers e andare sul pannello di controllo sulle impostazioni del mouse,c'è anche la comoda funzionalità che permette di provare e prenderci la mano..
Kanon23 Marzo 2010, 15:14 #19
Confermo che si attiva su Dell XPS M1330. Lo scroll come già detto non è molto diverso dall'usare il bordo (basso e destro) del trackpad. Non ho provato le tre dita ma mi pare che serva solo a poche e circoscrittte funzioni.
Se non altro è tutto in italiano. Mi ha ovviamente fatto tabula rasa dei driver e non c'è più il pannello Dell che abilitava le "aree di tocco" molto comode per settare sui vertici del trackpad alcune funzioni tipo indietro-avanti sul browser.
Shivan man23 Marzo 2010, 15:37 #20
Anche sul mio funzionano, testato con Vista. Alla fine è molto comodo come aggiornamento, lo scroll con due dita è più comodo dello scroll con l'apposito spazio a destra e il tocco con tre dita l'ho associato ad Opera, così la prima volta lo avvia e le altre apre le schede. Per il gesto con le tre dita devo fare un po' di pratica perchè il touch è un po' risicato come dimensioni.
Peccato non averli per linux questi driver!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^