Nuove accuse di Nokia contro Apple

Apple violerebbe altri 7 brevetti di Nokia sui propri prodotti mobile. Ricorso presentato all' International Trade Commission (ITC)
di Fabio Boneschi pubblicata il 30 Dicembre 2009, alle 14:10 nel canale PortatiliNokiaApple
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodifficoltà di idee? si come no... cmq è stato ripetuto più volte che in relatà nokia ci ha messo anke poco tempo...il dispositivo devi studiartelo prima di fare una denuncia( dato che si tratta di presunte violazioni hw e non sw)...non come altre entità...che saltano fuori dopo una vita...sbandierando psuedo brevetti sw
ps e sopratutto in america il tribunale è l'ultima spiaggia per cverte cose...in primis le due parti tentano accordi prima di ricorrere ai giudici...
lo volete capire che queste battaglie legali sono unicamente dei tentativi di capitalizzare ostacolando sul mercato i diretti concorrenti?
bisogna essere parecchio ingenui per non capire che nonostante voi stiate qui a scannarvi per "chi copia cosa", la proprietà intellettuale qui è l'ultima cosa a cui pensano, sono solo mosse finanziarie usando i brevetti come arma, altro che difesa dei diritti
è tutto strategia finanziaria: Nokia DI FATTO sta perdendo terreno ultimamente, e Apple è una delle società che più sono in diretta concorrenza
con la facilità di deposizione dei brevetti è OVVIO (anche se poco etico, ma l'etica sul mercato NON ESISTE) che una delle strategie più dirette per capitalizzare ostacolando apple sia proprio di accusare il concorrente di violazione di brevetti (guarda caso in questo caso sul SOFTWARE e sull'interfaccia, stile "noi abbiamo inventato il bottone blu con la scritta INVIA e quindi nessun altro lo può fare"
se Nokia vince otterrà da Apple una bella penale e il pagamento di royalties per i dispositivi, contemporaneamente contribuendo a "succhiare soldi" dal suo diretto concorrente: due piccioni con una fava: capitalizzo e affosso la concorrenza
allo stesso tempo la risposta più diretta è che Apple accusi a sua volta di violazione di suoi brevetti Nokia (della serie ce l'ho più grosso io) intimorendola per invitare a far cadere le accuse
è un botta e risposta finanziario, una strategia (orrenda) di marketing spietato, qui la proprietà intellettuale non centra proprio NIENTE
ps e sopratutto in america il tribunale è l'ultima spiaggia per cverte cose...in primis le due parti tentano accordi prima di ricorrere ai giudici...
ma anche no, e la storia lo insegna: son precise strategie e il ricorso alla denuncia è all'ordine del giorno fra le multinazionali
Si, sono daccordo...
Quando ci sono Milioni di Dollari in ballo non si guarda per il sottile, ancora di più se l'esistenza stessa della società viene messa in discussione..
Per questo, io credo, deve essere rivisto..o se vogliamo riformato, il sistema dei brevetti intellettuali. Certo, sono una risorsa per chi brevetta ma anche un blocco micidiale per chi concorre.
Ma anche con la buona volontà di fare un sistema il più equo possibile, si entra in un campo molto delicato e complesso. Non vorrei essere in colui che si occupa di questa ...riforma..
Ma fate il copia incolla delle opinioni in un file di testo per riproporle cecamente ad ogni notizia?
Ad ogni modo è stato più volte ripetuto che questi tempi per "muoversi" sono ridicoli.. e poi perchè soltanto Apple? seguendo il tuo ragionamento perchè non accusare tutto il mondo così facciamo cassa rapidamente?
L'ennesima paparazzata.
E' possibile che una news su 50 sia interessante?
Si chiamano news perchè informano gli utenti sul mondo dell'informatica e tutto ciò che vi gira attorno.
Non tutti siamo onniscienti come te e non abbiamo tutte le fonti giornalistiche a portate di mano...
Poi se tu cerchi che su 50 news tutte e 50 siano interessanti, beh, non so che dirti...
Prova sui siti di gossip, lì non ti mancherà sicuramente la notizia
Certi commenti non li capisco proprio, si spara sempre a zero, tutto è stato detto e ridetto, non c'è niente di interessante...
Ma fatti un giro, và!
Oggi è impossibile progettare e costruire un telefono cellulare senza dover pagare dei brevetti a Nokia, farlo mi sembra proprio da sciocchi. Una Apple che non paga dei brevetti a Nokia francamente fa un po sorridere. Possibile che abbiano managers tanto idioti? Non è possibile proprio costruire un telefono senza violare brevetti di proprietà Nokia. Quindi non è tanto il problema di Apple, il problema è il sistema dei brevetti in se. Considerando che si brevettano anche le cose piu' assurde, scontate e sciocche la cosa è veramente preoccupante.
Preoccupante quindi non è solo Apple che debba pagare dei soldi a Nokia, ma preoccupa anche il fatto che in futuro per zoomare un'immagine con due dita bisogni pagare brevetti ad Apple (quando la stessa non ha inventato nè il concetto di telefono cellulare, nè il concetto di schermo touchscreen nè il concetto di interfacce grafiche). E' questo il problema: i brevetti "proteggono" dei concetti ed è una cosa gravissima. Nel software cosi come negli altri campi, si dovrebbero tutelare solo le implementazioni e mai i paradigmi concettuali. Questo significa frenare l'innovazione. Nokia, per esempio, ha mai pagato brevetti a Antonio Meucci?
Ecco perchè molto spesso il marketing di Apple appare fuori tono, eccessivamente canzonatorio anche quando non se lo può permettere (la campagna "Start your photocopiers" è veramente penosa, quando loro stessi solo Dio sa quanta roba hanno copiato e "rubato"
La verità....
... è che Apple volenti o nolenti che la amiate o la odiate, quasi tutto ciò che fa lo fa meglio degli altri. Con un solo apparecchio contro le centinaia di modelli di Nokia ed altri ha sbargliato il mercato prendendosi la fetta riservata ai modelli al top di gamma e questo a Nokia non sta bene.Il problema, e lo dico da utilizzatore, si capisce solamente prendendo in mano i telefoni.
Se Nokia non avesse preso questo "calcio in culo" da Apple, sarebbe ferma ancora al trogloditico symbian di 3 anni fa.
Questa è secondo me l'unica verità
Resta comunque sempre un'opinione personale.
Si anche i botti di fine anno con l'iphone che esplode...attenzione fabbricanti abusivi di fuochi d'artificio...steve sta arrivando
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".