Mobility Radeon HD 7000 a 28 nanometri per il 2012

Tecnologia produttiva a 28 nanometri per la prossima generazione di GPU AMD per sistemi desktop, attese non prima di inizio 2012 come famiglia Mobility Radeon HD 7000
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Marzo 2011, alle 15:14 nel canale PortatiliAMDRadeon
Nuove informazioni sui futuri prodotti di AMD: in questo caso l'oggetto sono le future GPU per sistemi mobile attese nel corso dell'anno 2012 a sostituzione della famiglia Mobility Radeon HD 6000 attualmente presente in commercio.
Le nuove GPU verranno costruite con tecnologia produttiva a 28 nanometri ed entreranno presumibilmente a far parte della famiglia Mobility Radeon HD 7000. Segnaliamo come nel segmento Value AMD non preveda un rinnovo della gamma, andando con questo a lasciar intendere che questa tipologia di prodotti vedrà esclusivamente GPU integrate all'interno delle APU della famiglia Fusion destinate alle soluzioni mobile.
fonte: donanimhaber.com
Nel segmento di fascia mainstream AMD introdurrà le soluzioni Thames, per le quali vengono dichiarate prestazioni velocistiche doppie rispetto a quelle delle proposte di attuale generazione della famiglia Seymour. A seguire, per il segmento Performance con TDP compreso tra 20 e 30 Watt, troveremo le soluzioni Chelsea abbinate al pari di quelle Thames a bus memoria da 128 bit di ampiezza.
Per il segmento di fascia più alta, con TDP delle GPU che partono dai 35 Watt, troveremo le proposte Heathrow con bus memoria proposto a 128bit e a 192bit a seconda delle versioni. In seguito AMD presenterà le proposte top di gamma basate su GPU della famiglia Wimbledon; in questo caso il bus memoria abbinato sarà da 256bit di ampiezza, garantendo quindi livelli di banda passante molto alti grazie anche al presumibile abbinamento con memorie GDDR5.
Le prime GPU costruite con tecnologia produttiva a 28 nanometri giungeranno sul mercato tra non meno di 6 mesi; la produzione verrà affidata alla taiwanese TSMC, fabbrica produttiva che ha in produzione al momento attuale le soluzioni NVIDIA come quelle AMD del resto, in attesa che GlobalFoundries possa diventare un'alternativa accessibile anche per i produttori di GPU per le proprie future soluzioni video.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infook che son "M" però .....
Con che differenza, però!
Ma da un altro punto di vista penso che fino a quando non arriveranno le nuove console tutta questa potenza a cosa servirà?
Mi sa che aspetteremo un bel pò di anni ....
di questa cosa non ne sono molto convinto neanche io che lo scritta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".