Lenovo LaVie Z: più leggeri del MacBook, ma con due porte USB

Il produttore cinese ha lanciato la sua nuova proposta per il mercato laptop, più leggera del nuovo MacBook ma con meno compromessi sul piano prestazionale e funzionale
di Nino Grasso pubblicata il 05 Maggio 2015, alle 10:01 nel canale PortatiliLenovo
Lenovo aveva annunciato i nuovi LaVie Z allo scorso CES di Las Vegas, ma il lancio commerciale è avvenuto negli Stati Uniti solamente negli scorsi giorni. Ci troviamo di fronte a notebook estremamente sottili e leggeri, con caratteristiche tecniche interessanti in relazione al fattore di forma scelto dai cinesi. Rispetto a gennaio, sono cambiati i nomi ed alcune specifiche: LaVie HZ550 diventa più semplicemente LaVie Z, mentre LaVie HZ750, il convertibile, adesso si chiama LaVie Z 360.
Lenovo LaVie Z 360
Aumenta di qualche grammo il peso, pari a 850g per il notebook e poco più di 900g per il convertibile. Valori vicini a quelli del primo iPad, e in entrambi i casi molto interessanti se consideriamo la diagonale del display, da 13,3 pollici. Lenovo è riuscita a portare a termine l'ambizioso progetto attraverso l'uso di una struttura in lega di magnesio e litio (Mg-Li) lavorata con tecnologie specializzate. Si ottiene così un materiale più leggero dell'alluminio, ma con la resistenza tipica delle leghe di magnesio.
Nonostante le particolari caratteristiche di design, i nuovi Lenovo non vengono a compromessi quando si considera l'aspetto tecnico: i display integrati sono da 13,3" e supportano la risoluzione Quad HD (2560x1440 pixel), utilizzano processori Intel Core i7-5500U su base Broadwell ed integrano 4 o 8GB di RAM LPDDR3. Il sottosistema di storage è curato da un SSD da 128 o 256GB, mentre la GPU Intel HD Graphics 5500 è integrata nel processore.
Pochi compromessi anche sul fronte della connettività: è possibile collegare i portatili a reti Wi-Fi 802.11ac o a dispositivi Bluetooth (4.0), mentre verranno offerte due porte USB 3.0 full-size, una porta HDMI per collegare un monitor esterno e un lettore di schede SD. Lenovo garantisce 9 ore di autonomia operativa su singola carica per mezzo della batteria da 6 celle integrata, mentre il sistema operativo installato nativamente è Windows 8.1.
Per via delle finezze in fase di costruzione, i nuovi LaVie Z hanno un prezzo di listino ben superiore ai mille dollari: attualmente negli States costano 1.499 e 1.699 dollari, rispettivamente per la versione tradizionale e la 360. Si tratta di listini leggermente superiori rispetto a quanto annunciato a gennaio, ma sostanzialmente giustificabili. Il MacBook di Apple oltreoceano costa 1.299 dollari, ma ha un hardware decisamente limitato rispetto ai nuovi Lenovo e qualche compromesso in più.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl Lenovo stravince nel comparto peso e spessore, le prestazioni mi sembrano molto simili, resta da vedere come se la cava con l'autonomia, non credo raggiunga le 10 ore del Mac
Il Lenovo stravince nel comparto peso e spessore, le prestazioni mi sembrano molto simili, resta da vedere come se la cava con l'autonomia, non credo raggiunga le 10 ore del Mac
Concordo.
E chiariamo subito un concetto.. non è che questo qui "è bello" perchè ha due usb, il lettore SD ecc.. questo è NORMALE.
E' il mac con una sola usb per fare tutto che è una boiata.
Il Lenovo stravince nel comparto peso e spessore, le prestazioni mi sembrano molto simili, resta da vedere come se la cava con l'autonomia, non credo raggiunga le 10 ore del Mac
Ovvio, il MacBook da 12" io non lo prendo minimamente in considerazione, il catalogo Apple non propone certamente solo quel modello che è per una nicchia per definita di clienti che possono fare a meno della doppia porta USB.
Il prezzo è più o meno quello, nelle versioni con 8GB ram - 256GB ssd.
è proprio per questo che vorrei conoscere l'autonomia ha, in pratica hanno messo l'HW del Pro Retina dentro un Air, se sono riusciti anche a mantenere un'autonomia di 10 ore complimenti a Lenovo
tanto alla fine tutti a fregiarsi di spessori straminimi e consumi ridotti ma se lo possono permettere perchè il vero artefice è chi fa i proci e il resto delle componenti che ci mettono dentro
se fossimo rimasti ai prescott vai li di portatile mattoncino
Il Lenovo stravince nel comparto peso e spessore, le prestazioni mi sembrano molto simili, resta da vedere come se la cava con l'autonomia, non credo raggiunga le 10 ore del Mac
http://www.pcpro.co.uk/laptops/1000...-z-hz550-review
Lenovo dichiara fino a 9 ore con la batteria standard a 6 celle, anche se per ora sullo shop USA, non ho visto la disponibilità di altre batterie opzionali.
Non so' se lo preferirei al Carbon X1 14" QHD (8GB-256GB viene 1500 euro ivato, quindi siamo lì
Non so' se lo preferirei al Carbon X1 14" QHD (8GB-256GB viene 1500 euro ivato, quindi siamo lì
Rinnovo i complimenti a Lenovo.
Ormai la scelta si limita alle preferenze personali sul OS
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".