HP TouchPad, WebOS per il primo tablet di HP

Spuntano i primi dettagli circa TouchPad, soluzione tablet di HP e prevista per l'immissione sul mercato verso l'estate
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 10 Febbraio 2011, alle 09:29 nel canale PortatiliHP
In occasione di una conferenza stampa svoltasi negli Stati Uniti, HP ha mostrato alcuni dei propri nuovi prodotti con cui intende affrontare il 2011. La nota azienda americana non ha solo presentato due nuovi telefoni, ma anche il primo tablet sviluppato su sistema operativo webOS.
Secondo le informazioni attualmente disponibili il nuovo dispositivo di HP non arriverà in commercio prima dell'estate: non si conosce ancora, ovviamente, il prezzo con cui sarà immesso sul mercato. La mossa potrebbe risultare corretta, considerato soprattutto che iPad 2 dovrebbe arrivare nei prossimi mesi. In questo modo HP avrà la possibilità di posizionare al meglio la propria proposta tablet, risultando competitiva. Il video a seguire mostra alcune funzionalità della prossima unità di HP:
TouchPad, questo il nome del tablet di HP, sarà dotato di un pannello touchscreen di tipo capacitivo da 9,7" con risoluzione di 1024x768 pixel. La piattaforma hardware sarebbe basata su di un processore dual-core Qualcomm Snapdragon da 1,2 GHz cui sarebbero affiancata delle memoria flash da 16 o 32GB, Wi-Fi 802.11n, Bluetooth 2.1 e batteria da 6,300 mAH.
A completare la dotazione hardware troviamo una fotocamera da 1.3 megapixel, una connessione micro-USB 2.0, un sensore di luminosità ambientale, accelerometro, giroscopio, bussola, GPS e supporto integrato per la ricarica ad induzione.
Le dimesioni previste per il tablet di HP sono le stesse che caratterizzano iPad di Apple; sempre rispecchiando la strada segnata dall'azienda di Cupertino, anche per TouchPad ci saranno contenuti sviluppati ad hoc: si tratta principalmente di riviste con cui HP avrebbe già avviato le trattative.
Ad affiancare tutte le funzioni tipiche di un tablet HP ha incluso all'interno di TouchPad anche le funzionalità proprie di un telefono fatto e finito: sarà così possibile gestire messaggi, chiamate senza problemi.
La soluzione di HP rappresenta una potenziale alternativa all'iPad di Apple che al momento continua a rappresentare la soluzione più interessante sul mercato: in attesa che spuntino le prime proposte Android capaci di garantire funzionalità simili, il livello di ottimizzazione che HP potrebbe aver apportato al proprio sistema operativo dovrebbe rappresentare un ruolo determinante.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoWindows pare essere sempre più fuori dai giochi nel settore tablet....
Ecco, il problema sono proprio le applicazioni.
WebOs supporta ancora solo apps web-based se non sbaglio, quindi HTML, CSS e Javascript. Per quanto un simile approccio sia attraente (web-app del genere girano su qualunque dispositivo con poche modifiche) limita però molto le possibilità degli sviluppatori.
Non per niente apple tentò la stessa strada con l'iPhone ma cambiò idea.
Ora il principale punto debole di iPad è proprio il peso (680 grammi), e Apple sicuramente punterà a ridurlo con la prossima generazione.
740 grammi, praticamente identico all'ipad 3g e leggermente più pesante dell'ipad wifi.
Non male, ma spero proprio che Apple faccia con iPad 2 il passo in avanti necessaria e tolga un paio d'etti.
Dipende dalla tua definizione di "decente", gli archos non sono niente male, e rientrano in quella fascia di prezzo.
Chiaro che, imho, sono inferiori all'iPad, ma costano assai meno.
Il problema di webOS è che finora è stato installato su hw non all'altezza e ciò ha minato le vendite e quindi anche le dimensioni del market. Ieri HP ha presentato anche due nuovi smartphones con hw migliorato ma non ancora sufficiente. Purtroppo sugli smartphones HP sta commettendo gli stessi errori di Palm. Un vero peccato non valorizzare un os così eccellente.
Non ha molto senso parlare di windows poiché i tablet-x86 con win7 non sono tanto in concorrenza con questi essendo più adatti per altri usi.
MS entrerà nella competizione dei tablet-arm quando ci porterà WP7 e considerando la buona partenza di WP7 non mi stupirei se ci stessero già lavorando.
Chiaro che, imho, sono inferiori all'iPad, ma costano assai meno.
Come "decente" al momento intendo almeno un tegra2. Gli Archos sulla carta non sono male ma a quanto pare sono afflitti da mille problemini software/hardware, senza contare quello che si fanno pagare gli accessori originali
WebOs supporta ancora solo apps web-based se non sbaglio, quindi HTML, CSS e Javascript. Per quanto un simile approccio sia attraente (web-app del genere girano su qualunque dispositivo con poche modifiche) limita però molto le possibilità degli sviluppatori.
Non per niente apple tentò la stessa strada con l'iPhone ma cambiò idea.
ti sbagli, si chiama webOS pero non sono solo app web based, la base è linux e le applicazioni sono linux based, web os è praticamente una distro linux, come meego o come android.
H2K
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".