HONOR MagicBook, una gamma di 5 notebook per rispondere alle principali esigenze

HONOR MagicBook, una gamma di 5 notebook per rispondere alle principali esigenze

L'approccio di HONOR è molto diverso da quello di altri produttori di computer portatili, ma con solamente cinque notebook riesce a rispondere con la sua gamma alle diverse esigenze del mercato. Ecco come si presentano e le loro peculiarità

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Portatili
honor
 

Non sempre è facile districarsi fra i tantissimi modelli di notebook di un solo produttore o capire le peculiarità di ogni singolo prodotto a listino, e diventa quindi difficile scegliere il miglior modello sulla base delle proprie personali esigenze. La sfida diventa ancora più ardua se nel pool di scelte dobbiamo mettere a confronto vari portatili di aziende diverse, anche nella stessa fascia di prezzo. Storicamente, infatti, l'approccio di molti produttori è quello di offrire un elevato numero di dispositivi per ogni segmento di mercato, cercando di coprire anche esigenze di nicchia.

Notebook HONOR

Si tratta di un approccio che non sempre porta i frutti sperati, anche perché tende a disorientare l'utente (soprattutto quello meno esperto). La strategia di HONOR è invece molto diversa, quasi a voler controvertire le regole del mercato: due sole famiglie di notebook, per un totale di cinque modelli ben specifici che vanno a coprire le esigenze di un numero potenzialmente notevole di utenti. Tutti i prodotti della serie consentono inoltre di eseguire la "collaborazione multi-schermo" con uno smartphone HONOR compatibile, in modo di condividere file facilmente e utilizzare quest'ultimo sul monitor del portatile, sfruttando anche mouse e tastiera.

Gamma Honor MagicBook X

La serie MagicBook X si compone di due prodotti che si differenziano l'un l'altro prevalentemente per display e destinazione d'uso: MagicBook X 14 è il computer portatile più piccolo della gamma HONOR, proponendosi all'utente con un prezzo di 549,90€ in base alle offerte attuali. La sua caratteristica più importante, soprattutto nella sua fascia di mercato, è la presenza di uno chassis in alluminio che propone un'estetica elegante definita dall'azienda nel nome dell'ID Design, riconoscibile lungo tutti i prodotti proprietari, e garantisce un'ottima ergonomia in ogni circostanza. MagicBook X 14 può infatti vantare una scocca spessa solo 15,9 mm e pesante 1,38 Kg, numeri certamente interessanti nella sua fascia di prezzo.

Notebook HONOR

Il tutto con un display che non può essere definito certamente minuscolo: con una diagonale da 14" e una risoluzione massima supportata di 1920x1080 pixel (Full HD) il notebook consente di svolgere le attività di base senza troppi problemi. Il pannello è di tipo FullView grazie al rapporto schermo-corpo dell'84% e ha ricevuto la certificazione TÜV Rheinland che garantisce l'assenza di fenomeni quali il flickering e la ridotta emissione di luce blu per alleviare l'affaticamento oculare nelle sessioni più lunghe. MagicBook X 14 viene proposto con il processore Intel Core i5-10210U abbinato a 8 GB di RAM e 512 GB di spazio di archiviazione, hardware che consente un uso ottimale con qualsiasi tipo di attività di base.

Sono più che sufficienti le porte presenti su questo modello: sul lato sinistro presenta una USB Type-C, una porta USB 3.0 full-size e una porta HDMI, mentre lungo il lato destro abbiamo una porta USB 2.0. A queste si aggiunge un jack audio da 3.5 mm e il supporto al Wi-Fi 5 dual-band e al Bluetooth 5.0 per la connessione di periferiche via wireless. Fra le caratteristiche di MagicBook X 14 vanno menzionate la presenza di un lettore di impronte digitali e la batteria da 56Wh che può essere ricaricata a 65W: questo consente di ottenere fino a 9 ore di autonomia in riproduzione video con appena un'ora di carica.

MagicBook X 14
MagicBook X 15
OS
Windows 10 Home
Aggiornabile a Windows 11
Windows 10 Home
Aggiornabile a Windows 11
CPU
Intel Core i5-10210U
Intel Core i3-10110U
Display
14" Full View Display
1920 x 1080 px
Rapporto schermo-corpo 84%
15,6" Full View Display
1920 x 1080 px
Rapporto schermo-corpo 87%
Memorie
8 GB di RAM
512 GB SSD
8 GB di RAM
256 GB SSD
Porte

1x HDMI
1x USB Type-C
1x USB 2.0
Jack combo 3.5mm

1x HDMI
1x USB Type-C
1x USB 2.0
Jack combo 3.5mm

Wireless

Wi-Fi 5 dual-band
Bluetooth 5.0

Wi-Fi 5 dual-band
Bluetooth 5.0

Batteria

56Wh
Ricarica rapida 65W

42Wh
Ricarica rapida 65W

Colori
Space Gray
Space Gray
Dimensioni
322,5 x 214,8 x 15,9 mm
357,3 x 229,5 x 16,9 mm
Peso
1,38 Kg
1,56 Kg
Prezzo
549,90€
479,90€

Dal punto di vista tecnico HONOR MagicBook X 15 è molto simile, e punta a offrire caratteristiche di design e di ergonomia simili al modello X 14 pur implementando un display da 15,6 pollici. Il prezzo di listino è di 479,90€, quindi questo prodotto rappresenta l'entry-level della gamma HONOR. Fra le differenze segnaliamo la presenza di un processore leggermente meno performante (Intel Core i3-10110U), uno storage da 256 GB anch'esso su una veloce unità SSD PCIe NVMe e una batteria leggermente più piccola da 42Wh che può essere ricaricata a 65W. Considerando il pannello più ampio sono molto interessanti le dimensioni, con uno spessore di 16,9mm e un peso di 1,56Kg. HONOR ha barattato un po' di autonomia favorendo l'ergonomia, implementando comunque un display di ampie dimensioni.

Per tutto il mese di giugno i due MagicBook X verrano proposti con una promozione grazie alla quale si possono ricevere la HONOR Backpack per il trasporto e un paio di HONOR Earbuds 2 Lite con un sovrapprezzo di soli 1,90€, se acquistati sul sito ufficiale.

Destinazioni d'uso dei notebook MagicBook X

Il modello da 14 pollici è pensato per chi ha bisogno di un computer sottile e leggero da essere utilizzato prevalentemente in mobilità con applicazioni che non richiedono hardware particolarmente potente. Il processore integrato garantisce comunque ottime prestazioni nell'ambito della produttività (Word, Excel) o le principali attività che possono essere eseguite sul web, come navigazione, consultazione e gestione di e-mail o di documenti in cloud.

Per le attività più consuete, insomma, la potenza di calcolo è ottimale per un computer che può inoltre essere utilizzato nel photo editing anche se non a livello professionale. MagicBook X 14 è ottimo a nostro avviso per uno studente che ha spesso bisogno di trasportare il computer a scuola o in università, e risulta efficace anche per il professionista che lavora spesso fuori sede e ha bisogno di un sistema sufficientemente performante ma al contempo leggero, robusto e facilmente trasportabile. In definitiva un portatile ottimo per la produzione o la modifica di documenti, caratterizzato da un'ergonomia che lo avvicina parecchio agli ultrabook più leggeri.

Notebook HONOR

MagicBook X 15 conferma quanto di buono riesce ad esprimere il modello più piccolo, ma si propone a un prezzo di listino inferiore con vantaggi e svantaggi. Le dimensioni superiori abbinate a una batteria di capacità inferiore lo rendono più efficace per chi opera in scrivania, da casa o in ufficio, e per chi può lavorare collegandosi a una presa di corrente. E' un computer più tradizionale in fatto di dimensioni e pertanto è meno comodo da portare in giro, ma grazie a un display più ampio garantisce maggiore produttività e un'esperienza d'uso migliore con alcune applicazioni (ad esempio con Excel o simili il display più ampio può consentire una maggiore produttività).

I due computer portatili della famiglia MagicBook X offrono display di buona qualità con rapporto 16:9, proponendosi come soluzione efficace anche per l'intrattenimento e la riproduzione di film e serie TV. Non disponendo di una GPU dedicata possono avere qualche difficoltà con i videogiochi più pesanti, non rivolgendosi chiaramente all'hardcore gamer che non accetta compromessi. Possono comunque eseguire senza difficoltà i videogiochi più leggeri dal punto di vista grafico o i titoli meno recenti per la piattaforma Windows.

Gamma Honor MagicBook

Più in alto nella line-up di notebook HONOR c'è la famiglia MagicBook, che si compone di tre modelli con diagonali da 14", 15,6" e 16,1", tutti con processori AMD Ryzen di quinta generazione. Si tratta di notebook con una elevata potenza per le attività più consuete, anche se chiaramente non si confrontano con le più potenti workstation professionali (che hanno un costo molto più elevato).

HONOR MagicBook 14 e MagicBook 15 sono molto simili fra di loro, e rappresentano le soluzioni intermedie della gamma HONOR con prezzi di, rispettivamente, 699,90€ e 749,90€.

Notebook HONOR

Le differenze fra i due modelli si racchiudono nel display, nelle dimensioni e nel taglio di memorie: 256GB per il modello da 14" e 512GB per quello da 15,6". Su entrambi i dispositivi troviamo display IPS compatibili con la risoluzione Full HD e con un aspect-ratio di 16:9, cornici ridotte, e il processore AMD Ryzen 5 5500U di ultima generazione. Esteticamente non ci sono grandi differenze rispetto ai MagicBook X, anche se troviamo alcuni dettagli di differenziazione. Fra questi il processo di taglio con diamante, evidenziato da una finitura azzurra che rimanda al logo HONOR sul retro, che riflette anch'esso una luce blu a contrasto con il resto della scocca.

Notebook HONOR

Spessore e peso sono identici ai due modelli della famiglia più economica, così come ergonomia e trasportabilità. Quello che cambia è la qualità dei componenti: oltre al processore più performante, il display garantisce una luminosità leggermente superiore con una copertura del gamut sRGB al 100%, mentre le antenne wireless sono compatibili con lo standard Wi-Fi 6. MagicBook 14 e MagicBook 15 utilizzano entrambi batterie da 56Wh (che garantiscono un'autonomia di circa 11 ore) e possono essere ricaricati a 65W con l'adattatore fornito in dotazione, tecnologia che consente di raggiungere il 65% della carica complessiva con solamente un'ora di carica. Vengono poi forniti con un cavo USB Type-C a doppia testa separabile, che può essere utilizzato per la carica e per la trasmissione dati insieme.

Notebook HONOR

I due modelli dispongono di un sensore di impronte per lo sblocco (come anche i modelli della serie X), offrendo le stesse porte presenti sui due device della serie di fascia inferiore. Peculiarità dei due MagicBook - come anche dei due modelli della serie X - è la presenza di una webcam HD a scomparsa, che si palesa interagendo con un tasto della tastiera: basta premerlo, infatti, e si solleva la piccola fotocamera che, quindi, quando non è in uso rimane spenta e non può catturare alcuna immagine. il tutto a vantaggio della privacy dell'utente.

Notebook HONOR

HONOR MagicBook 16 è il top di gamma dell'azienda cinese, e viene proposto in un unico taglio da 16GB di RAM e 512GB di storage, affermandosi nella line-up come il modello più potente in assoluto grazie alla presenza del processore AMD Ryzen 5 5600H. Rispetto agli altri due modelli da 15,6" è leggermente più spesso e pesante (18,2 mm per 1,84Kg) , ma al contempo offre al suo utente una potenza di calcolo più importante. Lungo la scocca troviamo due porte USB 3.2 Gen1 Type-C e una porta full-size (3.2 Gen 1 anch'essa), insieme a una porta HDMI per la connessione di monitor esterni oltre al canonico jack audio. Fra le caratteristiche riprese dagli altri modelli abbiamo il sensore di impronte e la webcam a scomparsa.

Notebook HONOR

Il display vanta tutte le tecnologie che abbiamo già visto sugli altri MagicBook, come la copertura del gamut sRGB al 100%, ma sul top di gamma può raggiungere una frequenza di aggiornamento di 144Hz risultando estremamente fluido durante le attività. Anche il rapporto schermo-corpo è più elevato, su MagicBook 16, sfiorando il 90%, mentre all'interno è presente un sistema di dissipazione del calore con struttura dual-pipe basato su doppia ventola, che garantisce il mantenimento delle prestazioni anche nelle sessioni più lunghe. I tre MagicBook vengono proposti con Windows 11 Home al primo avvio.

MagicBook 14
MagicBook 15
MagicBook 16
OS
Windows 11 Home
Windows 11 Home
Windows 11 Home
CPU
AMD Ryzen 5 5500U
AMD Ryzen 5 5500U
AMD Ryzen 5 5600H
Display
14" Full View Display
1920 x 1080 px
Rapporto schermo-corpo 84%
15,6" Full View Display
1920 x 1080 px
Rapporto schermo-corpo 87%
16,1" Full View Display
1920 x 1080 px @ 144Hz
Rapporto schermo-corpo 87%
Memorie
8 GB di RAM
256 GB SSD
8 GB di RAM
512 GB SSD
16 GB di RAM
512 GB SSD
Porte

1x HDMI
1x USB Type-C
1x USB 3.2 Gen 1
1x USB 2.0
Jack combo 3.5mm

1x HDMI
1x USB Type-C
1x USB 3.2 Gen 1
1x USB 2.0
Jack combo 3.5mm

1x HDMI
2x USB 3.2 Type-C
2x USB 3.2 Gen 1
Jack combo 3.5mm

Wireless

Wi-Fi 6 dual-band
Bluetooth 5.1

Wi-Fi 6 dual-band
Bluetooth 5.1

Wi-Fi 6 dual-band
Bluetooth 5.1

Batteria

56Wh
Ricarica rapida 65W

56Wh
Ricarica rapida 65W

56Wh
Ricarica rapida 65W

Colori
Space Gray
Space Gray
Space Gray
Dimensioni
322,5 x 214,8 x 15,9 mm
357,3 x 229,5 x 16,9 mm
368 x 236 x 18,2 mm
Peso
1,38 Kg
1,56 Kg
1,84 Kg
Prezzo
699,90€
749,90€
899,90€

La stessa promozione che abbiamo indicato sui modello della serie MagicBook X è valida anche su tutti i MagicBook, quindi con un sovrapprezzo di 1,90€ è possibile ottenere lo zainetto per il trasporto e un paio di cuffie TWS. Nei link di seguito trovate tutte le informazioni sui prodotti e sugli accessori dell'offerta, e vi avvisiamo che le promozioni potrebbero cambiare nel corso del tempo.

Destinazioni d'uso dei notebook MagicBook

Per quanto riguarda MagicBook 14 e MagicBook 15 valgono le stesse considerazioni che abbiamo fatto per i modelli della serie X, anche se le differenze fra i due si assottigliano visto che entrambi montano batterie da 56Whr. Il primo è da scegliere per chi opera con il notebook perlopiù in mobilità, mentre il secondo è perfetto per chi ha bisogno di un display più ampio bilanciando in maniera equiparabile attività fuori sede e attività "indoor". MagicBook 15 è il notebook più equilibrato della gamma, offrendosi come soluzione ottimale in tutte le attività (se si esclude il gaming hardcore) che non richiedono una grande dose di potenza.

Notebook HONOR

Entrambi sono da preferire alle controparti della serie X principalmente per la potenza di calcolo superiore, quindi se insieme alle attività di produttività si svolgono operazioni come photo e video editing possono offrire una marcia in più e maggiore produttività.

MagicBook 16 è invece la soluzione di punta della famiglia, la più costosa ma anche la più completa. Sacrifica un po' di trasportabilità - senza risultare scomodo come altre soluzioni sul mercato di eguale potenza - favorendo la potenza di calcolo. Si rivolge prevalentemente a chi ha bisogno di operare con attività complesse sia in ufficio o in casa, sia fuori sede, visto che è possibile utilizzarlo in mobilità senza troppi affanni. Grazie al display da 144Hz e all'audio Nahimic può essere utilizzato con soddisfazione anche con i videogiochi, oltre che con le attività di lavoro o di studio, ma è comunque da sottolineare che non si tratta di un notebook gaming e con i titoli di ultima generazione potrebbe avere qualche difficoltà.

Notebook HONOR

Insomma, se gli altri notebook della gamma HONOR sono ottimali in diversi ambiti, MagicBook 16 svolge meglio qualsiasi tipo di attività offrendo comunque un'ottima autonomia operativa su singola carica (e la ricarica da 65W). Per via delle dimensioni e il peso leggermente superiori, può risultare meno pratico in mobilità, soprattutto rispetto ai due modelli da 14". È questo lo scotto da pagare per chi ha bisogno di grande potenza di calcolo, e ne ha bisogno anche in mobilità.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^