Grandi aspettative per i processori CULV da Intel

Nel corso di una conference call il CEO di Intel, Paul Otellini ha espresso parole importanti per le nuove piattaforme CULV che presto saranno commercializzate
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 16 Aprile 2009, alle 09:23 nel canale PortatiliIntel
Intel punta molto sulle piattaforme CULV (Consumer Ultra low voltage) di prossima generazione, sistemi ottimizzati, in grado di presentare, oltre ad un costo competitivo, anche consumi estremamente ridotti. Le nuove piattaforme, secondo quanto dichiarato dal CEO di Intel stessa, Paul Otellini, offriranno ai produttori di creare portatili con design molto particolari, ad un prezzo molto basso: sarà quindi questo il trend che caratterizzerà i notebook nel corso di tutto il 2009.
Il CEO di Intel ha poi continuato affermando "The big trend in notebooks this year, starting mid-year, is likely to be very well designed thin and light notebooks using the CULV or ultra-low-voltage products. I think you'll see those at very attractive price points. Up to this point in time, those machines have been sort of executive jewelry and I think they'll hit mainstream consumer price points". Se fino a poco tempo fa, infatti, sistemi con piattaforme ultra low voltage erano infatti vendute a prezzi, come definisce Otellini, "da gioielleria", questo trend cambierà radicalmente.
Secondo Intel inoltre, il 2009 riuscirà a tirare una netta linea di demarcazione tra Netbook e Notebook, contraddicendo, parola per parola, quanto affermato in precedenza da Dirk Meyer di AMD. Intel comincia così a spingere i produttori lontano da Atom, nel tentativo di indirizzare gli stessi verso le nuove piattaforme.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...sopratutto quelle grafiche, se lntel non si fa dare una mano da nVidia.
Le prestazioni delle CPU (anche CULV) oggi sono più che sufficienti per gli ambiti di utilizzo di un ultraportatile.
Ops, intendo in campo lavorativo.
Se ci volete giocare esistono gli alienware!
consumano poco
ingombrano poco
...vanno poco
:-D
Mi sembra ovvio che tirare troppo la corda all'inizio porta poi a degli effetti collatrali indesiderabili. Innanzitutto ancora non riesco a comprendere l'incessante crescita in dimensioni dei netbook, che andandosi a sovrapporre agli ultra-portatili ma con una CPU schifosa, hanno prodotto il risultato di un intero segmento scadente. Ora ovviamente vogliono dotare questi netbook troppo cresciuti di CPU adeguate...
Preferibile allora AMD, che è stata chiara fin da subito: niente netbook. Per un segmento di computer piccoli ed efficienti c'è l'architettura Neo. Senza impastrocchiare con hardware che salta da un segmento all'altro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".