Dell XPS 13, in arrivo anche con Ubuntu 14.04 LTS preinstallato

Nel nome di Project Sputnik Barton George ha annunciato il lancio globale della famiglia Precision con Ubuntu e della Developer Edition del modello XPS 13 con display InfinityEdge
di Nino Grasso pubblicata il 14 Marzo 2016, alle 11:01 nel canale PortatiliDellUbuntu
Dell XPS 13 è uno dei computer portatili più interessanti in commercio. Viene venduto tradizionalmente con sistema operativo Windows, ed è diventato celebre sin da subito per l'abbinamento del display Infinity con cornici ridottissime ad hardware di primo livello. Viene proposto in una fascia di mercato nella quale si scontra con Surface Book e MacBook Pro e rappresenta, da oggi, la base di una nuova famiglia di prodotti con Ubuntu preinstallato.
Barton George ha annunciato la novità oggi all'interno del suo blog personale, in cui ha lanciato il nuovo Dell XPS 13 Developer Edition per il mercato americano. Arriverà in seguito anche in Canada ed Europa, con la line-up che si compone di quattro versioni differenti, più un'ulteriore variante con display Full HD che arriverà successivamente. Tutti i modelli avranno Ubuntu 14.04 LTS, processori Intel Skylake di sesta generazione e un display InfinityEdge da 13 pollici Quad HD+T.
Di seguito le specifiche dei vari modelli di Dell XPS 13 di quinta generazione:
- i7/8GB RAM, SSD 256GB, Display QHD+T (3200x1800)
- i7/16GB RAM, SSD 512GB, Display QHD+T (3200x1800)
- i7/16GB RAM, SSD 512GB, Display QHD+T (3200x1800)
- i5/8GB RAM, SSD 256GB, Display FHD+T (1920x1080)
La versione con processore Core i7 più economica attualmente costa 1550 dollari, e non permette di risparmiare grosse cifre. Pensare i nuovi dispositivi come "economici" solo per la presenza di Ubuntu sarebbe infatti un grosso errore, dal momento che sono dispositivi di fascia alta rivolti principalmente allo sviluppatore, ma che possono essere tranquillamente utilizzati da tutti i tipi di utenti che preferiscono lavorare in ambiente Linux in alternativa al più popolare Windows di Microsoft.
A fianco alla Developer Edition Dell ha annunciato anche la nuova line-up di workstation mobile Precision con Ubuntu, che si compone di diversi modelli: Dell Precision 5510, 3510, 7510 e 7710. Tutti i modelli sono disponibili "in tutto il mondo" e avranno un range di prezzi più grande, partendo da un listino base di circa 876 dollari per il mercato americano. Dell Precision 3510 ha processore Intel Xeon di sesta generazione e display Full HD opaco con touchscreen opzionale, ai quali si aggiungono GPU AMD, 4GB di RAM e 500GB di storage nella variante più economica da poco meno di 900 dollari.
Gli altri modelli avranno caratteristiche specifiche, anche se solo la variante Precision 5510 integrerà un display InfinityEdge dalla risoluzione 4K. Per ulteriori dettagli è possibile visitare il blog ufficiale di Barton George, CTO di Dell.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon è una novità, solo che la "Developer Edition" spesso andava espressamente ordinata telefonicamente e non direttamente dal sito, o non in tutte le configurazioni erano disponibili da noi. E ti assicuro che ne ho viste molti in giro in ambito lavorativo, tra workstation e xps sia da 13 che da 15
Perche' scusa? Almeno cosi non sono obbligato a pagare una licenza di windows 10 che non ho intenzione di usare.
PS: come potrai intuire dal mio avatar spiallerei comunque ubuntu per poi metterci debian
PS: come potrai intuire dal mio avatar spiallerei comunque ubuntu per poi metterci debian
Ma no lo dico proprio per questo motivo, se uno compra una macchina da 1500euro mi sembra strano che non vuole pagare 10 euro di licenza windows, alla fine nessuno ti vieta di installarci ubuntu in dual boot, pero' oh é una scelta piu' che legittima, io da mo che ho smesso con windows
ho perso il conto con i programmi con interfaccia microscopica che non scalano su configurazioni HiDPI (l'esempio piu' importante: MATLAB. Su windows supporta hidpi solo dalla penultima release, su linux non lo supporta ancora).
pensarci bene a prendere la versione QHD (meglio di quanto ci abbia pensato io... :asd
Va beh dai, piano piano si sistema tutto, nel frattempo vai di lente d'ingrandimento
Non e' la question dei 10 o 100 euro, e' la questione di dover pagare una cosa che non uso/non voglio. Per me Linux non e' una seconda scelta ma una necessita' lavorativa (se proprio avessi la necessita' di usare windows, lo farei con una vm).
NB parlo da NON utilizzatore di SO linux, quindi non so come sia di solito
In che senso? Il minimo che mi aspetto, se lo preinstallano, è che sia supportato. Non penso che Dell non li testi prima di metterli in vendita.
Non si tratta solo di pagare, anche constato che da Windows 8 con le mobo uefi è pure diventato un fastidio fare convivere i due sistemi ed anche solo levare dalle balle Windows.
Brava Dell che mi hai fatto contento
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".