Chromebook, 2021 di crescita ma tonfo nell'ultima parte dell'anno. I produttori preferiscono i sistemi Windows?

Chromebook, 2021 di crescita ma tonfo nell'ultima parte dell'anno. I produttori preferiscono i sistemi Windows?

Vendite a picco nel Q4 2021 per i Chromebook, ma crescita sull'intero anno. Secondo IDC potrebbero esserci diverse cause: dalla saturazione negli Stati Uniti e in Europa, alla scelta dei produttori di produrre più notebook Windows, in grado di assicurare margini maggiori, in un periodo di shortage dei componenti.

di pubblicata il , alle 08:51 nel canale Portatili
device per educationnotebook consumerChromebookGoogleChrome
 

I produttori di computer si trovano in grande difficoltà da oltre un anno a questa parte, non solo perché lo shortage dei componenti gli impedisce di portare sul mercato il giusto numero di prodotti per affrontare la domanda, ma soprattutto perché devono operare delle scelte: cosa produrre e cosa no.

In particolare, nel mondo dei portatili le aziende avrebbero deciso di dare maggiore priorità alla produzione dei modelli Windows rispetto ai Chromebook basati su Chrome OS. Quest'ultimi hanno vissuto alcuni trimestri d'oro nel periodo più duro della pandemia, con la corsa all'acquisto di notebook a basso costo scatenata dalla didattica a distanza o dal lavoro da remoto.

Gli ultimi dati di IDC, pubblicati qualche giorno fa, ci dicono però che quel momento di grande crescita sembra essere ormai tramontato, e non solo perché la pandemia si è fatta meno dura e sono venute meno le restrizioni, ma anche perché gli stessi produttori hanno dovuto prendere una decisione su quali componenti, dei pochi disponibili, acquistare e quali sistemi realizzare.

Stanno arrivando i Chromebook gaming? Alcuni indizi fanno pensare di sì

La scelta è ricaduta sulla filiera di Windows, che assicura margini di profitto maggiori rispetto ai dispositivi Chrome OS: d'altronde i Chromebook sono solitamente a basso costo, mentre i notebook Windows coprono una fascia di prezzo più ampia. IDC ha registrato un calo delle consegne di Chromebook di quasi il 64% nel Q4 2021 rispetto all'analogo periodo 2020, con un calo in termini di unità da 13,1 a 4,8 milioni.

Azienda Consegne Q4 2021 Quota Q4 2021 Consegne Q4 2020 Quota Q4 2020 Crescita anno su anno
1. Acer Group 1,3 26,3% 2,2 16,8% -43,3%
2. Dell Technologies 1 20,3% 2,7 20,3% -63,6%
3. Lenovo 0,8 16,1% 2,9 22,1% -73,5%
4. Samsung 0,6 12,3% 0,8 5,8% -22,4%
5. HP Inc. 0,5 9,9% 3,5 26,9% -86,7%
Altri 0,7 15,2% 1,1 8,1% -31,8%
Totale 4,8 100% 13,1 100% -63,6%

"Gran parte della domanda iniziale di Chromebook è stata soddisfatta nei mercati primari come Stati Uniti ed Europa e ciò ha portato a un rallentamento delle spedizioni complessive. Tuttavia, la domanda di Chromebook nei mercati emergenti ha registrato una crescita continua nell'ultimo anno", ha affermato l'analista Jitesh Ubrani. "Anche l'offerta è stata insolitamente limitata per i Chromebook poiché la carenza di componenti ha portato i fornitori a dare la priorità ai computer Windows a causa dei loro prezzi di vendita più elevati, soffocando ulteriormente le spedizioni di Chromebook su scala globale".

Ubrani ha poi spiegato ad Ars Technica che la sua è più una considerazione che un dato di fatto. Un ruolo potrebbe averlo giocato Windows 11? "In generale, il lancio di un nuovo sistema operativo spinge la domanda, anche se questa volta la domanda è già piuttosto alta e l'offerta è bassa, quindi chi acquista non sta decidendo in base alla versione del sistema operativo", ha detto Ubrani. "Di conseguenza, non credo che Windows 11 abbia avuto un impatto specifico sulle spedizioni di dispositivi Chrome OS o sul mercato dei PC in generale".

Azienda Consegne 2021 Quota 2021 Consegne 2020 Quota 2020 Crescita anno su anno
1. HP Inc. 10,2 27,7% 9,4 28,8% 9,3%
2. Lenovo 8,3 22,4% 6,7 20,7% 23,4%
3. Acer Group 6,4 17,3% 6,1 18,7% 4,6%
4. Dell Technologies 5,4 14,6% 5,7 17,5% -5,2%
5. Samsung 3,2 8,8% 1,8 5,6% 77,2%
Altri 3,4 9,2% 2,8 8,7% 19,5%
Totale 37 100% 32.6 100% 13,5%

Ubrani ritiene che tra le cause del tonfo dei Chromebook vi sia maggiormente saturazione del mercato negli Stati Uniti e in Europa. Complessivamente però il 2021 si può comunque ritenere un anno di crescita per i Chromebook, con 37 milioni di unità consegnate contro i 32,6 milioni dell'anno prima. Lenovo ha registrato la crescita maggiore, passando da 6,7 ​​milioni di Chromebook nel 2020 a 8,3 milioni nel 2021. Con 10,2 milioni di dispositivi è HP la regina del settore.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankie03 Febbraio 2022, 09:10 #1
No, windows 11 un centra na sega.

Se sei in emergenza un CB può andar bene, spendi poco e hai un device.
Se vuoi lavorare e fare tutto serve un PC completo.

In emergenza DaD, con lo stesso prezzo di un pc prendi due CB.
Axios200603 Febbraio 2022, 11:02 #2
Originariamente inviato da: frankie
No, windows 11 un centra na sega.

Se sei in emergenza un CB può andar bene, spendi poco e hai un device.
Se vuoi lavorare e fare tutto serve un PC completo.

In emergenza DaD, con lo stesso prezzo di un pc prendi due CB.


Dipende che lavoro si fa... Per scrivere documenti, leggere posta e moltissimi sw compatibili con Linux o con interfacce web, un ChromeOS va anche bene...
massimilianonball03 Febbraio 2022, 12:23 #3
Originariamente inviato da: Axios2006
Dipende che lavoro si fa... Per scrivere documenti, leggere posta e moltissimi sw compatibili con Linux o con interfacce web, un ChromeOS va anche bene...


Quoto al 100%. Abbiamo preso per mio figlio di 11 un ideapad flex 5 nella versione con i3 a 370€ (con anche il pennino ufficiale di lenovo): è una fucilata, con un'ottima autonomia, super stabilità. Puoi installarci linux ed è talmente utile che secondo me tra un tablet a 250-300€ e un chromebook del genere ..è il tablet a non avere più senso: c'è una enorme differenza tra l'uso di chrome in versione mobile sul tablet e la versione desktop sul chromebook.
marcram03 Febbraio 2022, 13:46 #4
Originariamente inviato da: frankie
No, windows 11 un centra na sega.

Se sei in emergenza un CB può andar bene, spendi poco e hai un device.
Se vuoi lavorare e fare tutto serve un PC completo.

In emergenza DaD, con lo stesso prezzo di un pc prendi due CB.

Concordo. Forse i CB hanno saturato il loro mercato.
Un pc è un pc, e da quel poco che ne so (mai usato ChromeOS) i CB sono in una categoria diversa...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^