APU Richland da AMD per i notebook di fascia medio alta

AMD aggiorna la propria piattaforma per sistemi notebook presentando le APU della famiglia Richland. Evoluzione di Trinity, ne mantengono le caratteristiche tecniche base con CPU sino a 4 core e GPU con un massimo di 384 Radeon cores
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Maggio 2013, alle 08:31 nel canale PortatiliAMDRadeon
Nella giornata di ieri AMD ha annunciato le nuove piattaforme per sistemi mobile di più ridotte dimensioni, note con i nomi in codice di Kabini e Temash. La prima è rivolta a sistemi notebook sottili ma posizionati nel segmento di mercato entry level; la seconda è stata sviluppata per i notebook touch più piccoli, oltre che per i tablet basati su sistema operativo Windows 8.
Accanto a queste proposte AMD ha annunciato anche le CPU mobile della famiglia Richland, proposte che prendono il posto di quelle Trinity in sistemi notebook tradizionali di fascia mainstream e performance. Nella tabella seguente sono riassunte le principali caratteristiche tecniche delle versioni di APU che AMD ha annunciato:
Modello |
GPU | TDP | Core | Clock CPU/Max | Cache L2 | Radeon Core GPU | Clock GPU/Max | DDR3 |
A10-5757M | HD8650G | 35W | 4 | 2,5/3,5 GHz | 4MB | 384 | 600/720 MHz | DDR3-1600 DDR3L-1600 DDRU-1333 |
A8-5557M | HD8550G | 35W | 4 | 2,1/3,1 GHz | 4MB | 256 | 554/720 MHz | DDR3-1600 DDR3L-1600 DDRU-1333 |
A6-5357M | HD8450G | 35W | 2 | 2,9/3,5 GHz | 1MB | 192 | 533/720 MHz | DDR3-1600 DDR3L-1600 DDRU-1333 |
A10-5745M | HD8610G | 25W | 4 | 2,1/2,9 GHz | 4MB | 384 | 533/626 MHz | DDR3-1333 DDR3L-1333 DDRU-1066 |
A8-5545M | HD8510G | 19W | 4 | 1,7/2,7 GHz | 4MB | 384 | 450/554 MHz | DDR3-1333 DDR3L-1333 DDRU-1066 |
A6-5345M | HD8410G | 17W | 2 | 2,2/2,8 GHz | 1MB | 192 | 450/600 MHz | DDR3-1333 DDR3L-1333 DDRU-1066 |
A4-5145M | HD8310G | 17W | 2 | 2/2,6GHz | 1MB | 192 | 424/554 MHz | DDR3-1333 DDR3L-1333 DDRU-1066 |
Accanto a 3 modelli con TDP standard pari a 35 Watt AMD propone versioni Low Voltage e Ultra Low Voltage, caratterizzate da TDP pari rispettivamente a 25 Watt e 19-17 Watt. L'architettura lato CPU prevede 4 oppure 2 core, abbinati a GPU della famiglia Radeon HD 8000 che integra un differente quantitativo di Radeon Core, o stream processors, a seconda del tipo di APU. Il controller memoria DDR3 è di tipo dual channel, compatibile con differenti tipologie di memoria standard o a più basso consumo.
Il posizionamento di mercato di queste nuove APU è a diretta contrapposizione con le proposte Intel Core i5 e Core i3; al momento attuale AMD non propone APU che vadano a posizionarsi come alternative alle soluzioni Core i7 per sistemi notebook Nel confronto con le proposte basate su architettura Trinity le nuove APU mobile della serie Richland introducono alcune ottimizzazioni per i consumi energetici, oltre a incrementi nelle prestazioni velocistiche dovuti principalmente ad un aumento nelle frequenze di funzionamento di default e turbo tanto di CPU come di GPU. Nel corso delle prossime settimane vedremo al debutto i primi notebook basati su questa nuova piattaforma, sviluppati dai produttori partner di AMD.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoParecchio confusionaria la scelta dei nomi.
Pensavo che ormai A4 e A6 sarebbero stati relegati alle apu con core jaguar, invece ce ne sono anche qui. Capisco che possa esserci una sovrapposizione nelle prestazioni, ma così è confusionario.
Oltretutto non riesco a trovare un legame diretto tra nome e numero di moduli o radeon core della GPU.
Infine, la differenza tra gli ultimi due della lista è tale da chiamarli A4 e A6? Sembrano identici con una lieve variazione nelle frequenze.
Lo sto aspettando su modelli (non consumer) dello marche Hp/Lenovo per sostiture il mio notebook
Invece chi ha un budget alto e vuole il top non ha alternative ad Intel perche lì AMD è indietro.
Peccato che, almeno attualmente, sia quasi impossibile prendere un note con a10m che non abbia la gpu dedicata.
GNC arriva con Kaveri più avanti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".