Amazon Kindle Fire, voci di altri due modelli da 8,9 e 10,1 pollici

Dopo il successo del tablet PC low-cost di casa Amazon, sarebbero allo studio due nuovi modelli che vedranno la luce nel 2012
di Alessandro Bordin pubblicata il 23 Novembre 2011, alle 09:10 nel canale PortatiliAmazonKindle
Secondo alcune indiscrezioni riportate da Digitimes, il tablet PC Kindle Fire di Amazon presentato di recente potrebbe non essere l'unico modello in listino per l'azienda statunitense. Facendo un rapido riepilogo delle caratteristiche tecniche del modello ora in commercio, ricordiamo che adotta un pannello con diagonale da 7 pollici e risoluzione 1024x600 pixel, CPU dual core, 8GB di storage interno, porta USB, connettività WiFi e utilizza il sistema operativo Android in versione 2.3, fortemente personalizzata per il prodotto (costi per Amazon? Qui!).
Forte del successo riscosso fra il pubblico, Amazon avrebbe commissionato a Foxconn Electronics una seconda versione di questo modello, mentre avrebbe anche in cantiere altre due versioni con display più ampi, più precisamente da 8,9 pollici e 10,1 pollici.
La fonte si spinge oltre, affermando che Amazon avrebbe colto l'occasione di una promozione Samsung per grossi quantitativi di display da 8,9 pollici, utile ad abbassare il prezzo finale, elemento su cui Amazon ha basato la propria strategia commerciale fin da subito per la categoria tablet PC.
Foxconn potrebbe iniziare a produrre i Kindle Fire da 8.9 pollici a metà del secondo trimestre 2012, mentre verrà valutata successivamente l'ipotesi del modello con dimensioni ancora maggiori. Presto, ovviamente, per capire se le voci saranno confermate o meno, ma quanto emerso appare abbastanza verosimile.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon è per fare polemica, ma davvero non ho capito a cosa serve!
Non è per fare polemica, ma davvero non ho capito a cosa serve!
Presente il doverti portare dietro tanti libri elettronici su un piccolo e unico dispositivo invece di quelli cartacei? Presente allo stato attuale la convenienza di sciropparsi tanti pdf di manuali informatici/tecnici su un unico piccolo attrezzo invece dell'essere costretti a portarsi dietro volumazzi cartacei ammazza-cristiani (il cui contenuto tecnico è poi soggetto a veloce obsolescenza, quindi per risparmiare spazio in casa a volte li si buttano, ecc.. Presente in quanti luoghi in Italia non esista ancora uno straccio di raccolta differenziata? Sprechi, sprechi e solo sprechi) o di dover continuare a stampare come gli ossessi? Presente risparmio di carta/inchiostri/tempo e bla bla bla (presente poi quanto si possa evitare l'acquisto ufficiale del volumone vista la disponibilità in luoghi "specifici" di pdf ufficiali a manetta? Ok, questo mi sa che va censurato...
gli ereader continuano a farli con quei pidocchiosi display da 6 pollici :\
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".