Acer impegnata in trattative e possibili acquisizioni

Il colosso taiwanese è molto attivo: dapprima una serie di confronti con Foxconn per indagare la possibilità di delegare parte della produzione, poi l'attenzione verso il mercato giapponese per possibili acquisizioni
di Andrea Bai pubblicata il 30 Novembre 2009, alle 10:01 nel canale PortatiliAcerFoxconn
Il presidente di Acer, JT Wang, ha reso noto che la compagnia ha avviato una serie di colloqui con Foxconn Electronics per sondare la possibilità di stringere accordi per delegare a quest'ultima parte della produzione di sistemi notebook.
Il piano di produzione di Acer per il 2010, tuttavia, sembra già essere definito: Compal Electronic dovrebbe assicurarsi il 40% degli ordinativi, Wistron e Quanta il 20%-30% ciascuno mentre Inventec raccoglierà tutta la rimanenza.
Alcune fonti vicine ad Acer hanno tuttavia avuto modo di sottolineare che il comparto di ricerca e sviluppo di Foxconn dedicato ai prodotti notebook non è allo stesso livello di quanto espresso dagli altri principali produttori e, pertanto, è difficile che nel breve periodo Acer decida di commissionare a Foxconn una consistente partita di ordini.
Wang ha poi spostato l'attenzione sui fornitori di pannelli LCD, in maniera particolare osservando la delicata situazione che si è venuta a creare con Samsung Electronics. Acer acquista infatti dal produttore coreano alcuni pannelli LCD per i propri sistemi portatili che, tuttavia, sta diventando un importante concorrente sul versante della commercializzazione di sistemi Netbook. Wang ha confermato che Acer continuerà ad essere cliente di Samsung, anche in virtù dell'elevato know-how tecnologico e della capacità produttiva dell'azienda coreana.
Tuttavia, secondo quanto espresso da JT Wang, Acer avrebbe esortato più volte Samsung ad effettuare uno spin-off della propria divisione LCD, un'operazione verso la quale Samsung si è mostrata possibilista ma che difficilmente potrà essere condotta in breve termine per via della complessità.
Il presidente di Acer ha poi rivelato che la compagnia sta attualmente valutando la possibilità di mettere in atto una nuova operazione di acquisizione volta al rafforzamento del proprio business PC. Acer avrebbe già avviato una serie di confronti, in maniera particolare con una serie di realtà giapponesi che, oltre al business PC, possono vantare una vivace attività anche in altri settori del mercato. Wang tuttavia non ha fatto riferimento specifico ad alcuna compagnia. L'acquisizione di una realtà giapponese potrebbe inoltre aiutare Acer ad allargare il proprio market share in Giappone, dove lo scorso anno si è piazzata sesta alle spalle di NEC, Fujitsu, Toshiba, Dell e Sony.
Per il 2010 Wang si attende nel complesso una crescita del fatturato del 15% rispetto all'anno in corso e che le consegne di sistemi netbook vadano a costituire il 30%-40% dei 40 milioni di sistemi portatili previsti a livello globale.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infol'ultimo gta per fare un esempio negli acer dei miei amici (rispettivamente con geforce go 8400, 7900 e 7600) girano peggio dei toshiba a parita di hardware e i toshiba vanno meglio anche con hardware meno performante
l'ultimo gta per fare un esempio negli acer dei miei amici (rispettivamente con geforce go 8400, 7900 e 7600) girano peggio dei toshiba a parita di hardware e i toshiba vanno meglio anche con hardware meno performante
scusa la scurrilità, ma che stai a di'?
Cioè secondo te due notebook uguali con lo stesso hardware hanno diverse prestazioni in base alla marca assemblatrice?
Guardassero un poco in che condizioni hanno il loro sistema operativo
Magari potrai dire che si rompe prima ma non che i toshiba con harware inferiore vanno meglio degli acer, l'hai letta su topolino questa cosa?
La percentuale di pc rispediti in assistenza guasti o con parti da sostituire negli interventi effettuati direttamente nel nostro laboratorio negli ultimi anni vede al primo posto acer seguito da hp. Stanno aumentando i valori per asus mentre rimangono stabilmente bassi dell, lenovo, con la serie thinkpad, e toshiba. Niente altro da aggiungere e nessun commento su quella che io giudico affidabilità o celerità del supporto, solo numeri, fin qui.
Approposito di supporto in garanzia posso dire che al primo posto vedo, pari merito, toshiba, lenovo e dell ed in coda i vari hp, sony ed hp. Asus è in caduta libera ed in qualche caso ho dovuto rispedire due volte per avere la riparazione fatta bene ed in un caso solo, negli ultimi anni, addirittura 3 volte. E qui niente da dire sulla qualità realizzativa dei prodotti o sulle loro caratteristiche tecniche, ma solo solidità dei prodotti e precisione nella gestione delle riparazioni.
ma
Comunque io ho avuto due acer, col primo nessun problema, durato tre anni e rivenduto usato..il secondo è un po' più fragilino (le plastiche si sente lontano un miglio che sono finissime) e s'è sfondato uno dei tasti del touchpad nonostante non lo usi quasi per niente
e più che altro si surriscalda dopo pochissmo, la GPU è dissipata malissimo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".