4 Milioni di Tablet saranno venduti nel 2010

AIB Research offre interessanti spunti di riflessione circa il mercato delle soluzioni tablet, destinate a rimanere un prodotto di nicchia ma dagli interessanti volumi di vendita
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 03 Febbraio 2010, alle 12:26 nel canale Portatili
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA mio parere il tablet è un'ottima periferica.
Per chi vorrà assimilarla con un computer classico, ci sono i TAblet Convertibili, per chi vuole estremizzarne l'uso, i tablet "puri".
Come del resto quasi sempre in tecnologia, ognuno sceglierà il compromesso che più gli aggrada. Io per il momento mi accontenterei di un pc convertibile di dimensioni molto ridotte.
il touch si aggiunge dopo senza problemi!! puoi aggiungere il touch anche da solo sul tuo netbook
mi piace la previsione per il 2015 poi... bah...
e invece no.. i tablet non aggiungono niente di nuovo rispetto ai dispositivi già esistenti o comunque in minima parte.
Del resto, pensaci, anche un mouse non aggiunge nulla all'uso di un pc, eppure oggi è la periferica di puntamento più diffusa.
Forse un domani tutti gli schermi saranno 3D e li piloteremo con le mani osservati da una telecamera o un anellino al dito muovendoci nello spazio, ma fino ad allora il touchscreen multitouch sarà un ragionevole compromesso per poter agire in maniera naturale con la macchina.
Del resto, pensaci, anche un mouse non aggiunge nulla all'uso di un pc, eppure oggi è la periferica di puntamento più diffusa.
Forse un domani tutti gli schermi saranno 3D e li piloteremo con le mani osservati da una telecamera o un anellino al dito muovendoci nello spazio, ma fino ad allora il touchscreen multitouch sarà un ragionevole compromesso per poter agire in maniera naturale con la macchina.
Ciò non toglie che se non veniva inventato non cambiava comunque nulla.
I 4 milioni previsti sono sia troppo pochi per quello che si preannuncia essere il prodotto che rivoluzionerà il modo di vedere un computer, sia troppi per il flop che rappresentano.
- Architetti/Ingegneri che si trovano spesso sul campo e possono così visualizzare degli schemi o documenti vari, inviandoli/ricevendoli/spostandoli in tutta comodità.
- Commercianti/Promoter che stando sempre in giro possono proporre campionari vari e aggiornarli/spedirli in tempo reale.
- Magazzinieri
E si potrebbe continuare...
Come diceva giustamente qualcuno prima, dipende sempre dall'uso e dalle esigenze personali; infatti in quest'ottica non esiste una tecnologia inutile in assoluto.
- Architetti/Ingegneri che si trovano spesso sul campo e possono così visualizzare degli schemi o documenti vari, inviandoli/ricevendoli/spostandoli in tutta comodità.
- Commercianti/Promoter che stando sempre in giro possono proporre campionari vari e aggiornarli/spedirli in tempo reale.
- Magazzinieri
E si potrebbe continuare...
Come diceva giustamente qualcuno prima, dipende sempre dall'uso e dalle esigenze personali; infatti in quest'ottica non esiste una tecnologia inutile in assoluto.
e cn che programmi li vedi i "documenti" di un ingenere/architetto? cn un netbook lo fai, cn questo ipad no! se uno deve spendere 500 e passa euro (la versine cn modem umts ci vuole) fa prima a spenderne la metà e prendersi un netbook a sto punto! ovvio che un utilizzo lo si trova sempre per qualsiasi cosa ma bisogna anche vedere se il gioco vale la candela! se ci devo lavorare preferisco qualcosa di più funzionale! Anche, essendo un architetto, probabilmente nn avrò problemi a comprarmi ANCHE un ipad
Mmmh...ma secondo le ultime statistiche voi liberi professionisti non ve la passavate male?
Comunque il problema dei sw è relativo: infatti sono già usciti gli SDK per iPad e ogni programmator/azienda può sviluppare quello che vuole...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".