Wi-Fi 7 (802.11be) muove i primi passi: MediaTek ha già pronte delle dimostrazioni

Wi-Fi 7 (802.11be) muove i primi passi: MediaTek ha già pronte delle dimostrazioni

MediaTek è in prima linea nello sviluppo e la promozione del Wi-Fi 7, il nuovo standard per la connettività wireless che potrebbe debuttare nel 2023. L'azienda sta dimostrando la tecnologia ai partner. Ma quali sono le novità previste per il Wi-Fi 7? Le informazioni sono poche, ma ecco un primo quadro di massima.

di pubblicata il , alle 12:31 nel canale Periferiche
WiFi
 

Mentre è ancora in corso l'adozione del Wi-Fi 6 e al suo "aggiornamento" Wi-Fi 6E, il mondo della tecnologia ha già messo nel mirino il Wi-Fi 7 con un debutto che potrebbe concretizzarsi già nel corso del 2023.

Il nuovo standard, conosciuto anche come IEEE 802.11be, è ancora in sviluppo ma si punta in alto, ovvero a un throughput massimo teorico di almeno 30 Gbps (ma c'è chi parla di 46 Gbps), un miglioramento importante rispetto ai 9,6 Gbps del Wi-Fi 6 (802.11ax) e ancora di più se raffrontato ai 3,5 Gbps del Wi-Fi 5 (802.11ac).

Questi dati, come detto, rappresentano delle velocità massime teoriche che non raggiungerete probabilmente mai. Il fatto che il Wi-Fi progredisca anche sotto quel punto di vista è comunque importante perché quel valore - 30 o 46 Gbps che sia - permette di collegare molteplici prodotti in contemporanea alla massima velocità. Non va poi dimenticato che la tecnologia si evolve e quindi prenderanno sempre più piede applicazioni come il cloud gaming, lo streaming 8K, la realtà virtuale e quella aumentata che richiederanno velocità sempre maggiori.

Il Wi-Fi 7 dovrebbe mantenere la retrocompatibilità con i prodotti esistenti tramite le bande di frequenza canoniche (2,4, 5 e 6 GHz), inoltre si fregerà della tecnologia multi-link operation (MLO) capace di aggregare più canali su differenti bande di frequenza nello stesso momento per garantire una connettività a bassa latenza anche in presenza di interferenze o congestione (comunque mitigate dalla tecnologia multi-user resource unit, MRU).

Insieme alle prime informazioni sullo standard, comunque in piena evoluzione e quindi da prendere ancora con un po' di cautela, arriva la notizia che la taiwanese MediaTek ha condotto le prime "demo live" della connettività Wi-Fi 7. "MediaTek sta presentando due demo Wi-Fi 7 ai principali clienti e collaboratori del settore per dimostrare le velocità super elevate della tecnologia e la trasmissione a bassa latenza".

"Il lancio di Wi-Fi 7 segnerà la prima volta del Wi-Fi come vero sostituto della connettività fissa / Ethernet per applicazioni a larghezza di banda estremamente elevata", ha dichiarato Alan Hsu, corporate vice president e general manager della divisione Intelligent Connectivity di MediaTek.

Nella sua nota stampa MediaTek sembra abbassare il tetto della velocità, parlando di un miglioramento di 2,4 volte rispetto al Wi-Fi 6, quindi non resta che attendere maggiori informazioni a questo riguardo, magari dalla Wi-Fi Alliance.

"Il Wi-Fi 7 raggiunge velocità 2,4 volte più veloci del Wi-Fi 6 - persino con lo stesso numero di antenne - dato che usa canali a 320 MHz (rispetto a 160 MHz del Wi-Fi 6) e supporta la tecnologia 4096-QAM (quadrature amplitude modulation)", miglioramento della 1024-QAM del Wi-Fi 6.

La modulazione QAM varia sia la fase che l'ampiezza delle onde radio, migliorando l'efficienza spettrale al fine di incorporare più dati in ciascuna trasmissione e servire costantemente un gran numero di dispositivi. Nel caso di 4096-QAM vengono trasmessi 12 bit per simbolo, rispetto ai 10 bit di 1024-QAM.

Un altro miglioramento previsto per la prossima generazione dello standard è il supporto a 16 antenne per ricevere e trasmettere dati, il doppio del Wi-Fi 6. È tuttavia importante ricordare che oggi la maggior parte degli smartphone e portatili è configurata con due antenne in ricezione e due in trasmissione - si parla di 2x2 MIMO (Multi-Input Multiple-Output). "Avere un router 16x16 potrebbe consentire l'uso di più dispositivi con stream 2x2 simultanei con un'elevata velocità di trasferimento dati e interruzioni contenute", suggerisce il sito The Next Web.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
al13520 Gennaio 2022, 12:47 #1
finalmente, dai co sti cavolo di visori wireless!
gd350turbo20 Gennaio 2022, 12:53 #2
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
la prima volta del Wi-Fi come vero sostituto della connettività fissa / Ethernet

mmm...
Le onde radio fanno e faranno sempre fatica a passare per i muri !
Io ho una casa di campagna di quelle di una volta, con muri in sasso/mattoni pieni e di un bello spessore, e per avere una buona copertura ovunque, ho messo 4 router wifi6 collegati tra di loro in rete mesh tramite cavo lan, e nonostante questo le velocità sbandierate, non le vedo nemmeno con un telescopio !
al13520 Gennaio 2022, 12:56 #3
Originariamente inviato da: gd350turbo
mmm...
Le onde radio fanno e faranno sempre fatica a passare per i muri !
Io ho una casa di campagna di quelle di una volta, con muri in sasso/mattoni pieni e di un bello spessore, e per avere una buona copertura ovunque, ho messo 4 router wifi6 collegati tra di loro in rete mesh tramite cavo lan, e nonostante questo le velocità sbandierate, non le vedo nemmeno con un telescopio !


infatti, inoltre ove possibile è sempre consigliabile utilizzare i cavi, minore dispersione e campi elettromagnetici.
frankie20 Gennaio 2022, 13:02 #4
a
b
g
n
ac
ax
be
il prossimo cg?

chi decide le sigle?
Certo non che USB o HDMI facciano di meglio, anzi.
biometallo20 Gennaio 2022, 13:22 #5
@frankie stai deliberatamene ignorano la nomenclatura sia stata notevolmente semplificata e che qui si parli di wifi 7 come successore del wifi6?

Che poi ad essere pignoli la sigla corretta non è be ma 802.11be anzi più correttamente IEEE 802.11be, e quel IEEE dovrebbe stare per "Institute of Electrical and Electronics Engineers Standards Association" che è facile presumere sia l'ente che emette questi standard
al13520 Gennaio 2022, 13:55 #6
Originariamente inviato da: frankie
a
b
g
n
ac
ax
be
il prossimo cg?

chi decide le sigle?
Certo non che USB o HDMI facciano di meglio, anzi.


raramente leggo commenti cosi ignoranti
uno_dei_tanti20 Gennaio 2022, 16:43 #7
alte frequenze, tutta salute per le masse e tanti soldi per i costruttori dei dispositivi che sono sempre di meno e più ricchi tant da comprarsi politici e Media
Hereticus20 Gennaio 2022, 17:46 #8
Il problema del Wifi non è la velocità massima teorica, ma la penetrazione attraverso le superficie ed il conseguente drastico calo di prestazioni... Su questo fronte non mi pare stiano facendo alcun miglioramento, anzi!
gd350turbo20 Gennaio 2022, 18:27 #9
Originariamente inviato da: Hereticus
Il problema del Wifi non è la velocità massima teorica, ma la penetrazione attraverso le superficie ed il conseguente drastico calo di prestazioni... Su questo fronte non mi pare stiano facendo alcun miglioramento, anzi!


La fisica di propagazione delle onde radio quella è e non la cambi con delle release di wifi...
Aumentano la frequenza e diminuisce la penetrazione, aumentano la banda, ora siamo a 320 mhz, che anche qui andiamo molto bene nella stessa stanza in cui è il router ma appena esci, le performanche calano...
Io ho uno xiaomi ax6000 collegato ad una fibra 1gbit, ed in effetti nella stessa stanza viaggia da paura, un paio di stanze più in la e crollano miseramente.
al13520 Gennaio 2022, 18:28 #10
Originariamente inviato da: uno_dei_tanti
alte frequenze, tutta salute per le masse e tanti soldi per i costruttori dei dispositivi che sono sempre di meno e più ricchi tant da comprarsi politici e Media


La frequenza conta poco, conta con quanti watt escono le radio, solitamente è piuttosto bassa, nel senso che è probabilmente peggio un cellulare in 3g vicino, ma comunque tutto si va a sommare

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^