Toshiba Matsushita Display, nuovo pannello da 12,1 pollici

Toshiba Matsushita Display, nuovo pannello da 12,1 pollici

Toshiba Matsushita Display realizza un nuovo pannello LCD da 12,1 pollici dal peso di soli 183 grammi, destinato al mondo dei PC portatili

di pubblicata il , alle 09:28 nel canale Periferiche
Toshiba
 
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
magilvia14 Aprile 2006, 11:01 #11
Comunque per la navigazione web, wide screen tutta la vita!

Questa bisogna che la spieghi visto che il 95% dei siti sono limitati orizzontalmente per stare nella risoluzione di 800x600 o al massimo 1024 . Con uno schermo wide vedi meno di quello che vedresti con un 4:3 perchè hai la stessa estensione limitate orizzontale ma una minore in verticale.
E per i siti che si adattano in larghezza può essere anche peggio perchè leggere testi con righe orizzontali molto lunghe è molto faticoso.

Di solito metto la visuale a due pagine affiancate come se fosse un normale libro, così da averne contemporanemamente due sott'occhio.

Ti ricordo che stiamo parlando di un 12 pollici, due pagine le leggi con la lente.
MiKeLezZ14 Aprile 2006, 11:34 #12
Originariamente inviato da: magilvia]Questa bisogna che la spieghi visto che il 95% dei siti sono limitati orizzontalmente per stare nella risoluzione di 800x600 o al massimo 1024 . Con uno schermo wide vedi meno di quello che vedresti con un 4:3 perchè
Esatto.
Già 12 pollici è piccolino (secondo me la scelta perfetta per un portatile "tuttofare" è 14" massimo 15".
Non solo, 12 pollici, WIDE, è ANCORA PIU' piccolo.
I produttori stanno facendo leva sul marketing del "wide" per convincerci che sia la scelta migliore per noi, quando in realtà è migliore per loro.
A parità di diagonale con un 4:3, l'estensione totale dello schermo è minore, quindi ci risparmiano.
[QUOTE=magilvia]Premessa corretta conclusione errata secondo me. E' vero che è più ampia in orizzontale ma quello che ci interessa è l'area centrale dove la visione è più chiara che a mio avviso è più vicina ad un 4/3.
Qui ci vorrebbe un esperto di ottica per confermare.

Ancora esatto.
I nostri sensori posti all'interno dell'occhio per recepire l'immagine, sono fatti in grado da permettere la messa a fuoco solo delle immagini centrali alla nostra vista, messa a fuoco che inoltre richiede un minimo di concentrazione.
La nostra vista periferica invece recepisce meglio le immagini in movimento, è molto più reattiva, ma è però semplicemente impossibile mettere a fuoco ciò che si vede (ci sono dei motivi animaleschi per questo, siamo infatti predatori..).
Più che una visione orizzontale come vorrebbero farci credere noi abbiamo una visione ovalizzata centrale (serve specificarlo? da 4:3.. ), il formato wide risulta comunque più comodo quando viene usato su diagonali imponenti e abbastanza lontano (cinema, videoproiettori, schermi con alta diagonale.. diciamo incluso il 32" che avete a casa.. anche se sarebbe meglio dal 36" in su), ma solo perchè in quel caso il 4:3 risulta troppo alto.
Per schermi per computer che solitamente si usano a 0,5/1mt, non lo trovo assolutamente migliore come visione d'insieme.

Lo è "solo" (in realtà, attualmente è una scusa più che buona per preferirlo) per l'utilizzo multitasking, perchè è quasi come avere 2 monitor affiancati, e si riesce quindi ad avere "più pagine" se si lavora in office, "più finestre", o "più strumenti", inoltre per sopperire alla minore superficie dei 4:3, tenendo anche conto che si usa generalmente a piccola distanza, i produttori hanno preso il vizietto di aumentare la risoluzione a dismisura (1280 su un 12" ha dei pixel microscopici ), quindi anche se è più piccolo, si riesce a metterci dentro più informazioni.
Inoltre anche come forma, un 16:10 risulta più equilibrato nello stile del notebook, visto che da quello poi dipende la lunghezza della tastiera e quindi la maggior o minor ergonomia della stessa (penso che più o meno tutti odiamo i tasti in posizione custom, perchè altrimenti non ci stanno...).

Quindi, secondo me, in generale il 16:9 o 16:10 è buono solo con schermi grossi e con buone distanze (e da un certo punto in poi, diventa anzi preferibile), più piccolo invece lo schermo, peggio vi ci troverete a usarlo rispetto a un classico 4:3. Sui portatili, si scende a compromessi e si deve guardare caso per caso.
Bongio214 Aprile 2006, 11:35 #13
Mah, io ho un portatile da 13" wide e 2 pagine le vedo bene....
Cmq riesco a tenere + barre aperte che sul crt da 19".....
COFFEE_MUG14 Aprile 2006, 11:41 #14
Mmmmm.... 2,9 millimetri di spessore ???? meglio non usarlo al parco....se c'e vento ti si piega il display
magilvia14 Aprile 2006, 12:00 #15
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Non solo, 12 pollici, WIDE, è ANCORA PIU' piccolo.
I produttori stanno facendo leva sul marketing del "wide" per convincerci che sia la scelta migliore per noi, quando in realtà è migliore per loro.
A parità di diagonale con un 4:3, l'estensione totale dello schermo è minore, quindi ci risparmiano.

spammone14 Aprile 2006, 13:18 #16
Mha.... capisco (ma non amo) i wide per pannelli da 15" in su ma su di un 12", dove mediamente non si gioca ne si guardano film, proprio non lo capisco. La forza del marketing??
Poi sinceramente mi trovo meglio con notebook più "quadrato" che molto largo e poco profondo. Ovviamente sono gusti miei!!
Kanon14 Aprile 2006, 13:53 #17
Avete tutti perso di vista a chi è indirizzato questo pannello: subnotebook. Il target del subnotebook non tiene conto di quasi niente se non della leggerezza (il punto di forza di questo display rispetto agli altri), gli ingombri (è scritto a caratteri cubitali lo spessore record) ed il rapporto dimensioni/visibilità. Il formato wide per i subnotebook è una manna dal cielo per quanto riguarda la praticità e la portabilità. Certo quasi nessuno userà il subnotebook per revisionare un cad da millemila poli seduto in ufficio, tantomeno guardarci un film 16:9 in salotto (sull'unità ottica che spesso manco è presente nel subnotebook).
magilvia14 Aprile 2006, 14:34 #18
Scusami, ma noi abbiamo argomentato le nostre opinioni con validi argomenti (da una parte e dall'altra), poi te ne arrivi tu e ci dici:
Il formato wide per i subnotebook è una manna dal cielo per quanto riguarda la praticità e la portabilità.


essendo tu il tramite divino è chiaro che non possiamo far altro che accettare e tacere...
FiLoxXx14 Aprile 2006, 14:49 #19
Prima o poi i 4:3 verranno soppiantati definitivamente dal wide meglio quindi cominciare ad abituarsi e per chi non c'è la fa proprio o si fa una scorta di 4:3 una cosa da veri malati o è meglio che se ne faccia una ragione perchè penso che la via sia questa come è accaduto con le tv, ma potrei sempre sbagliarmi.
Kanon14 Aprile 2006, 15:12 #20
essendo tu il tramite divino è chiaro che non possiamo far altro che accettare e tacere...


Mi domando perché certa gente quota l'unica riga che non sa ribattere. E comunque provati un Lifebook B series (roba di quasi 7 anni fa) e un Flybook o un Vaio PCB (attualissimo). Capisci perché in un subnotebook, ripeto il segmento per cui questo display è stato concepito, wide è più pratico. Ti consiglio anche di leggere qul che c'è scritto sopra e sotto la mia frase e un corso d'autostima. Magari cerchi le argomentazioni che come tutti ho messo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^