Speedlink annuncia nuovo trackball mouse Aptico

Aptico assicura un'ottima ergonomia, riduce lo spazio occupato sulla scrivania e, grazie al sensore laser regolabile fino 1600 dpi, offre elevata precisione.
di Rosario Grasso pubblicata il 22 Aprile 2016, alle 07:01 nel canale PerifericheSpeedlink
Il nuovo Aptico Trackball Mouse Wireless si presenta come alternativa al tradizionale mouse. Risulta confortevole all'utilizzo, anche perché non richiede alcun sforzo per polso, dita e braccia. Aptico non ha bisogno di spazio per far muovere il puntatore, garantendo, quindi, la possibilità di utilizzare al meglio ogni prezioso centimetro della scrivania.
La periferica comunica con il PC fino a una distanza di 8 metri tramite un ricevitore nano USB basato su tecnologia wireless a 2.4 GHz. Una soluzione del genere è pensata principalmente per alleviare il classico affaticamento del braccio dovuto al mouse e assicurare una postura più naturale.
Il sensore laser della periferica a 1600 dpi è regolabile con 4 possibili impostazioni. La rotella di scorrimento 4D è gommata, mentre sulla faccia a contatto con la superficie troviamo dei piedini in gomma antiscivolo. Le dimensioni sono le seguenti: 100 × 133 × 45 mm (Larghezza × Lunghezza × Altezza).
Aptico Trackball Mouse è in vendita a partire da 49,99 Euro (IVA inclusa) al pubblico. Altri dettagli si trovano qui.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ho mica capito questa frase, sembra che il mouse non vada mosso e che funzioni esclusivamente con la sfera ma poi sotto si dice:
quindi un sensore sotto ce l'ha, quindi il mouse va spostato come gli altri anche se in alternativa si può usare la sfera.
Quindi funziona col pensiero?
Mai provato mouse del genere ma credo che usando continuativamente la sfera invece che affaticare il polso o il braccio, ti viene un crampo al pollice.
E' appunto quello che non capivo, dato che questi tipi non li ho mai usati e dall'articolo non si capisce perfettamente.
Quindi il mouse non si sposta proprio e il sensore laser non è sotto ma è verso la sfera, pertanto il cursore può essere spostato solo ed esclusivamente tramite la sfera e non come alternativa.
Se è così confermo che secondo me e peggio degli altri mouse, crampo al pollice assicurato.
Le biblioteche italiane ne sono ahimé piene!
https://en.wikipedia.org/wiki/Trackball
...piuttosto è anche aptico o solo Aptico (TM)?
Ora che col pc non gioco più voglio riprendermi un trackball, questo è simile al marble e potrei tenerlo in considerazione...
Clmsò,lnssòlndòms
Le biblioteche italiane ne sono ahimé piene!
https://en.wikipedia.org/wiki/Trackball
Certo, non sono delle novità. Visti sì, provati no.
Io comunque in giro non li ho mai visti usare da nessuno. Solo nella scatola nei negozi li ho visti.
Perchè dici "ahimè"?
Premesso che solo le persone illuminate riescono a imparare a usarla, e' il metodo di puntamento piu' comodo che esista, il meno affaticante per il corpo, altro che crampi, basta appoggiare la mano rilassata e muovere davveri solo il pollice. L'articolazione del pollice nasce per il movimento imposto dalla sfera (sotto la quale e' posto il sensore laser, li' i dpi) contrariamente al polso che soffre i movimenti tipici dell' utilizzo del mouse. Peraltro sono convinto che un top gamer con una trackball stravincerebbe in qualsiasi fps, anche solo per il semplice fatto che muovere il pollice e' piu' veloce che muovere il polso, peccato che visto il mercato di nicchia nessuno abbia mai investito tecnologicamente su di esse. Io uso la M570 logitech da una vita, questa sembra ergonomicamente identica ma con qualche tasto in piu', che sopperisce alle uniche mancanze che posso imputare... Sicuramente lo provo.
personalmente e' da 10 anni che uso questa tipologia di trackball, con uso molto intenso, e non posso che parlarne bene. ovviamente per alcuni ambiti e' poco adatto.
tra l'altro ho recentemente scoperto a quanto si trova nib la trackman wheel che avevo preso a pochi euro all'inizio. se lo avessi saputo l'avrei lasciata intonsa...
va detto che, ad esempio, la citata m570 a confronto e' un giocattolo
pero' la m570 mi fa comodo averla perche' la sua pallotta traccia molto meglio di quella 'nativa' se usata su un altro modello (elecom, che e' quella che sto usando attualmente)
la trackman wheel cmq funge ancora bene, ed e' di categoria decisamente superiore
fa pero' piacere vedere che ci sono ancora uscite di prodotti di questo tipo. mesi fa quando ho iniziato a guardarmi intorno ero dubbioso ci fossero alternative alla logitech ultima, fortunatamente mi sbagliavo (anche se la elecom ho dovuto accattarla in giappone...)
Sarà... io ho provato a simulare un movimento di pollice e dopo neanche 2 minuti ho lasciato perdere. Comunque sicuramente bisogna essere illuminati per usarlo, perchè non è di facile utilizzo.
Ora che col pc non gioco più voglio riprendermi un trackball, questo è simile al marble e potrei tenerlo in considerazione...
Guarda che puoi tenerli collegati tutti e due, come faccio io
E con il ricevitore Logitech ho tutto su una sola porta. Anche se in realtà la preferirei Bluetooth per usarla col portatile senza usare nessuna porta, visto che la tendenza è metterne sempre meno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".