Samsung SyncMaster 204B, 20,1 pollici in 4/3

Samsung presenta un monitor da 20,1 pollici con le proporzioni classiche 4/3, caso raro in un mondo di pannelli "wide"
di Alessandro Bordin pubblicata il 27 Febbraio 2006, alle 17:58 nel canale PerifericheSamsung
Samsung ha recentemente presentato un monitor dalla diagonale di 20,1 pollici, contraddistinto dalla sigla SyncMaster 204B. La particolarità di tale soluzione risiede nel rapporto fra altezza e larghezza di tipo "classico", ovvero 4/3. Non mancano certo nel listino Samsung soluzioni cosiddette Wide, ma il modello in questione si ripromette di accontentare quel pubblico affezionato appunto alla tradizione.
La risoluzione nativa del pannello è di 1600x1200, mentre contrasto e luminosità dichiarate ammontano rispettivamente a 800:1 e 300 cd/m². La visione angolata è garantita per inclinazioni di 160° sia in verticale che in orizzontale, mentre sul fronte delle connessioni sono supportate sia VGA che DVI. Il prezzo del monito dovrebbe assestarsi al di sotto dei 600 euro.
Fonte: Matbe
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infogià, con quella base brutta doveva costare almeno 200 euri in meno
Base di appoggio
Sono ben altri i parametri che io considero per valutare un monitor lcd di 20 pollici. La base non rientra certamente tra questiP.S. Anche io odio i WIDE che distorcono certi capolavori di giochi, anche se devo ammettere che quelli che lo supporano (tipo hl2 o cod2) sono veramente belli da vedere .
Io invece avrei problemi a ternare ai 4:3! Ho un 24" wide che uso "anche" per la visione di tv e dvd sfruttando tutto lo spazio utile. Inoltre per lavoro, esempio con Photoshop, XPress o altri, l'area di lavoro è nettamente più ampia e i menù posizionati lateralmente non impicciano più di tanto. Se poi dovessero impicciare ancora... beh, li sposto nel secondo monitor
ho notato che qualcuno trova il prezzo inadeguato.
Ho fatto un paio di verifiche e mi sembra che non esista sul mercato un monitor di quelle dimensioni, 1600x1200 con un tempo di risposta così basso e con caratteristiche di luminosità di questo tipo. Senza contare che lo si trova in giro a 500 Euro già da qualche tempo. Anzi, confrontandolo col prezzo di soluzioni analoghe mi stavo chiedendo come facesse a costare così poco ... Mi sbaglio? Ci sono soluzioni con le stesse caratteristiche a prezzo più basso? Se si mi ci butto subito, stavo pensando di cambiare monitor e questo mi sconfinfera parecchio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".