Roccat cambia il design delle sue tastiere meccaniche con la nuova Vulcan

Al Computex di Taipei Roccat ha presentato la nuova tastiera meccanica con gli switch proprietari Titan Switch Tactile e un design completamente nuovo
di Rosario Grasso pubblicata il 06 Giugno 2018, alle 19:01 nel canale PerifericheRoccat
La nuova tastiera Roccat Vulcan combina "un'estetica sorprendente a potente parte meccanica". Non solo un nuovo design, ma anche i Titan Switch Tactile di proprietà di Roccat che rendono Vulcan "la tastiera più veloce e reattiva della line up" del noto produttore di periferiche tedesco.
La piastra superiore di Roccat Vulcan è in alluminio anodizzato, mentre il poggiapolsi magnetico rimovibile e i piedini in gomma regolabili sono studiati per offrire il massimo comfort ai giocatori anche nel caso di lunghe sessioni di gioco. Con questo prodotto Roccat vuole soddisfare contemporaneamente le esigenze di massima prestazione e associare un design accattivante e piacevole per i giocatori.
Roccat Vulcan sarà disponibile in tre diverse configurazioni: Vulcan 80 al prezzo di 129,99 Euro, Vulcan 100 AIMO a 149,99 Euro e Vulcan 120, sempre AIMO, a 159,99 Euro. Le tastiere saranno disponibili nell'estate inoltrata.
AIMO è il sistema di retroilluminazione RGB proprietario dell'azienda tedesca. Che qui risulta esaltato, tra le altre cose, anche dal design degli switch, il quale ha giocato un ruolo determinante nella progettazione degli stessi. Questi si contraddistinguono per un housing trasparente e per copritasti ultraleggeri.
Vulcan 100 include una ruota multimediale per permettere un controllo facile e immediato sulle impostazioni più comuni di audio e video. La versione Vulcan 120, invece, include il poggiapolsi magnetico ergonomico e rimovibile, oltre alla ruota multimediale presente anche nel modello precedente.
Roccat ha rivisto la parte meccanica dei suoi switch, riducendo l'attrito meccanico che si verifica durante la fase di attuazione grazie a componentistica e materiali di qualità superiore. La nuova parte meccanica consente al firmware della tastiera di identificare i segnali che arrivano il 20% più velocemente rispetto a quanto accade con tastiere di produttori concorrenti, secondo il comunicato Roccat.
Per altri dettagli vi rimandiamo al sito ufficiale.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - inforoccat sempre il micheal jordan di mouse e tastiere
roccat sempre il micheal jordan di mouse e tastiere
Menomale che scherzi...
dirai mica che è meglio hyperx ?
era forte uguale: giocasse nel campionato italiano adesso farebbe quadruple doppie ogni quarto di gioco
dirai mica che è meglio hyperx ?
E che esistono solo roccat e hyperx? Sai quante marche ci sono meglio di entrambe, tral'altro la scelta di usare degli switch proprietari virtualmente identici ai cherry, senza neanche abbassare i costi di produzione (o meglio, quelli di acquisto) è una scelta abbastanza stupida, e l'idea di fare tastiere così appariscenti e la scelta insensata di usare keycap sottili su una tastiera così ingombrante e dall'aspetto importante, sono scelte altrettanto stupide.
poi ovvio dipende da cosa si cerca in una tastiera, non discutibile per definizione
Ottimo davvero. Sostituito con un Logitech da 8 euro e son spariti tutti i problemi. Un mouse ignorante, senza led e cazzate varie che però funziona.
Mai più mouse gaming pagati uno sproposito per quanto mi riguarda anche perchè dei millemila DPI non me ne faccio assolutamente nulla, anzi li tenevo comunque bassi.
Aggiungo che le gomme antiscivolo laterali sul mouse sono la cosa più inutile che potessero mettere, dopo i led. Dopo qualche mese di utilizzo si crea un solco e col caldo diventa appiccicoso (Roccat non è l'unica ad usarle, anche su uno Steelseries stesso problema). Probabilmente lo fanno per farti cambiare mouse anche se in realtà non ce n'è bisogno. Io ho smesso di farmi inchiappettare.
A chi è che scappa il mouse dalla mano anche se di plasticaccia?
poi ovvio dipende da cosa si cerca in una tastiera, non discutibile per definizione
Per carità...Però se si viene a scrivere "Sempre il michael jordan di mouse e tastiera" la prendo come cosa oggettiva e non soggettiva...
Ottimo davvero. Sostituito con un Logitech da 8 euro e son spariti tutti i problemi. Un mouse ignorante, senza led e cazzate varie che però funziona.
Mai più mouse gaming pagati uno sproposito per quanto mi riguarda anche perchè dei millemila DPI non me ne faccio assolutamente nulla, anzi li tenevo comunque bassi.
La qualità dei prodotti roccat è migliorata, te lo assicuro, ho avuto sia mouse che cuffie anni fa...Entrambe con difetti, le cuffie dalla frustrazione le ho sbattute sul muro perché all'improvviso aveva smesso di funzionare uno dei due padiglioni, e il mouse da poco dopo l'acquisto ha cominciato a presentare un fastidiosissimo click fantasma, che spesso non faceva capire se avessi cliccato o meno.
C'è da dire però che ultimamente sta facendo un buonissimo lavoro con i mouse, e di tastiere sinceramente non penso ne abbia mai fatte di sopra la media...
ti davo ragione in realtà. però appunto la 'roba' gaming ha prerogative diciamo peculiari rispetto a quella 'seria' (virgolette)
resta il fatto che molti degli aspetti si sovrappongono tra le due tipologie, pur sempre tastiere sono, dove c'è un mondo 'la fuori'...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".