Nuovo monitor 20 pollici da Viewsonic

Nuovo monitor 20 pollici da Viewsonic

Viewsonic annuncia un nuovo monitor 4:3 da 20 pollici di diagonale e con risoluzione nativa di 1400x1050

di pubblicata il , alle 12:14 nel canale Periferiche
ViewSonic
 
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nudo_conlemani_inTasca19 Giugno 2006, 14:26 #21
Originariamente inviato da: Dreadnought
Non capisco perchè tanta concentrazione di stronzate in 18 commenti di una news.

Con 450 euro hai un monitor:
20"
8ms (M-PVA) quindi immagino sia veloce come il 2025w, ergo ottimo.
1400x1050 (ottima risoluzione, ce l'hanno molti portatili e molti CRT)
Garanzia tre anni con zero dead pixel e zero bright pixel
Buona fattura
Contrasto discreto

Cosa volete di più per un 20" a quel prezzo?!
Trovate un'altro 20" che costi così e abbia le medesime caratteristiche (c'è il samsung 203B, ma è na ciofeca TFT con overdrive e la garanzia dei pixel samsung poi è ridicola)


Io non ti rispondo neanche.. ti dico solo che tu sei la 19° esima!


ps: è tutto fasullo quello che hai detto, è mi chiedo:
"Costui ha mai avuto 1 LCD Samsung, in vita sua?"

boh...
extremelover19 Giugno 2006, 14:27 #22
Quoto Dreadnought, e aggiungo un ottima luminosità.
Mr. Nippo19 Giugno 2006, 14:31 #23
vorrei capire una cosa:
pensavo che se il pannello ha un determinato rapporto tra le lunghezze dei suoi lati (4:3 , 16:10, ecc...) le linee verticali e orizzontali dovessero allo stesso modo essere proporzionate. In questo caso se parliamo di 20 pollici di diagonale con rapporto 4:3, 1050 linee verticali mi sembrano un pò poche. (tra l' altro potevano arrivare a 1080 e renderlo hd ready)

sto dicendo una caxxata? sorry:-)
MiKeLezZ19 Giugno 2006, 14:46 #24
Originariamente inviato da: Mr. Nippo
vorrei capire una cosa:
pensavo che se il pannello ha un determinato rapporto tra le lunghezze dei suoi lati (4:3 , 16:10, ecc...) le linee verticali e orizzontali dovessero allo stesso modo essere proporzionate. In questo caso se parliamo di 20 pollici di diagonale con rapporto 4:3, 1050 linee verticali mi sembrano un pò poche. (tra l' altro potevano arrivare a 1080 e renderlo hd ready)

sto dicendo una caxxata? sorry:-)

Il ragionamento è corretto, la conclusione è una bestialità.
D'altronde basta prendere la calcolatrice e fare questi rapidi calcoli per accorgersene:
1400:1050
4:3
16:10
jappilas19 Giugno 2006, 14:48 #25
Originariamente inviato da: Mr. Nippo]vorrei capire una cosa:
pensavo che se il pannello ha un determinato rapporto tra le lunghezze dei suoi lati (4:3 , 16:10, ecc...) le linee verticali e orizzontali dovessero allo stesso modo essere proporzionate. In questo caso se parliamo di 20 pollici di diagonale con rapporto 4:3, 1050 linee verticali mi sembrano un pò
1400/1050 = 1,3 periodico
quindi esattamente 4:3, se vogliamo più "proporzionato" dei monitor con risoluzione 1280/1024 , uguale a 5:4
[QUOTE](tra l' altro potevano arrivare a 1080 e renderlo hd ready)

ehm, sbaglierò ma ho la sensazione che per uno che userà il pc per lavorare, programmare, il bollino HD-READY sia l' ultima cosa che da guardare, o che quantomeno finisca molto in secondo piano , dopo la presenza del connettore DVI, la qualità cromatica, ecc (anche perchè in ambito lavorativo mi pare prassi più comune aumentare l' area di lavoro affiancando due pannelli 4:3, piuttosto che acquistarne uno solo da 16:10, magari da 24" ... per quanto mi riguarda, s' intende
MiKeLezZ19 Giugno 2006, 14:56 #26
Originariamente inviato da: jappilas
1400/1050 = 1,3 periodico
quindi esattamente 4:3, se vogliamo più "proporzionato" dei monitor con risoluzione 1280/1024 , uguale a 5:4

Gli LCD con risoluzione 5:4 mantengono il rapporto 5:4 nella "scocca" del monitor (e quindi nel pannello), percui sono identicamente "ben proporzionati".

I problemi di "non proporzionalità" li hai solo usando un monitor 5:4 con risoluzioni 4:3 (ovvero un 19" LCD su 1024x768) oppure un monitor 4:3 con risoluzioni 5:4 (ovvero questo 20" LCD su 1280x1024).

Questo problema era invece presente nei vecchi CRT, dato che la maggior parte avevano una "scocca" 4:3, quindi usandoli con risoluzioni 5:4 si assisteva alla trasformazione di cerchi in ovali ;D

Il 5:4 è l'aspect ratio meno "pressato" di tutti e che quindi a parità di diagonale offre una superficie visiva maggiore.. per questo trovo un po' una cazzata usare il 16:9 a basse diagonali su desktop.
ulisss19 Giugno 2006, 15:20 #27
Originariamente inviato da: s4ndro
viewsonic è una marca da Lidl , cosa pretendete ?


Permettimi di contraddirti , non lo è per nulla.
Viewsonic è un brand mooolto meno commerciale di tanti altri che (seppur ottimi) trovi spesso e volentieri nelle catene della grande distribuzione.
La Viewsonic incorpora al suo intero la gloriosa divisione monitor della Nokia....
Inoltre uno tra i migliori monitor lcd era prodotto proprio da Viewsonic .... parlo del Vp 191B [ora fuori produzione] e ti dico che alla Lidl non sanno nemmeno di cosa si tratti.
--------------------------------------------------------

Riguardo questo monitor, non lo criticherei proprio tanto, e sinceramente concordo con MiKeLezZ.
Secondo me è un monitor di nicchia, per utenti con specifiche esigenze.
Tra i contro però il prezzo anzitutto (eccessivo) e il tipo di pannello TN (stagionatello)

Ciao
Niiid19 Giugno 2006, 15:24 #28
a me non piace
Adric19 Giugno 2006, 15:51 #29
Originariamente inviato da: s4ndro
viewsonic è una marca da Lidl , cosa pretendete ?

Viewsonic è il maggior costruttore statunitense di monitor
www.hwupgrade.it/articoli/579/index.html
i CRT per uso CAD al Lidl non si trovano
MiKeLezZ19 Giugno 2006, 15:56 #30
ulisss ha ragione, ma non solo: è proprio il contrario, Viewsonic è infatti una di quelle poche marche che sono presenti in modo massiccio nel segmento di fascia professionale del mercato (affiancati da Nec ed Eizo), in particolare photoshop/cad, fornendo oggetti dall'indubbia qualità.. e questo già dai tempi dei CRT.

edit: vedo che il buon adric mi aveva anticipato

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^