Nuovi monitor da ASUS al CeBIT

Il colosso taiwanese porta alla fiera tedesca le nuove proposte della linea monitor, con un occhio di riguardo alle soluzioni destinate al popolo dei videogiocatori
di Andrea Bai pubblicata il 20 Marzo 2007, alle 16:10 nel canale PerifericheASUS
In occasione del CeBIT 2007 di Hannover Asus ha messo in esposizione una serie di nuovi prodotti della propria linea di monitor. Anche in questo caso, come già visto con la proposta delle schede audio, ASUS riserva una posizione di rilievo ai prodotti destinati al mondo del gaming, un settore di mercato che la compagnia taiwanese ha iniziato da poco ad aggredire.
Il prodotto più interessante è il modello ASUS PG221, una soluzione LCD widescreen da 22 pollici di diagonale con risoluzione nativa di 1680x1050. Si tratta di un display espressamente indirizzato ad impieghi multimediali e soprattutto videoludici, come testimoniato dal tempo di risposta gray-to-gray dichiarato di appena 2ms. I dati di targa indicano un rapporto di contrasto massimo di 1000:1, una luminosità di 300cd/mq e un angolo di visuale di 170 gradi orizzontali e 160 verticali.
La particolarità di questo monitor è però rappresentata da un particolare sub-woofer collocato posteriormente al display, sul supporto principale. In questo modo il monitor è provvisto di un sistema di altoparlanti 2.1, con i satelliti dedicati alla riproduzione stereo posti nella base della cornice. E' inoltre presente una webcam integrata da 1,3 megapixel nella parte superiore della cornice. Il display dispone di connettori DVI-D, D-Sub, composito, S-Video, Component e di tre porte USB 2.0.
Della stessa linea fa parte il modello PG191, monitor da 19 pollici con risoluzione nativa di 1280x1024. Anche in questo caso abbiamo un tempo di risposta gray-to-gray di 2ms. Il rapporto massimo di contrasto è di 800:1, la luminosità si attesta sulle 320 candele per metro quadrato mentre l'angolo di visuale è di 160 gradi sia orizzontale, sia verticale. Le restanti caratteristiche sono identiche a quelle del modello da 22 pollici.
ASUS Protection Glass è il nome di una nuova soluzione che la compagnia taiwanese intende portare su alcuni prodotti della propria linea di monitor. Si tratta di un pannello molto resistente in grado di proteggere il display da graffi e rotture dovute a sollecitazioni accidentali, rendendo quindi il monitor ideale per installazioni ove è prevista una frequente interazione con il pubblico. In questo caso abbiamo un monitor da 19 pollici con risoluzione di 1440x900, luminosità massima di 320cd/mq, rapporto di contrasto di 800:1, response time di 5ms e angolo di visuale orizzontale e verticale di 160 gradi.
ASUS LS201 è un display da 20 pollici in formato 4:3, caratterizzato da un profilo molto ridotto. La risoluzione nativa è di 1400x1050 alla quale si aggiungono response time dichiarato di 5ms, rapporto di contrasto massimo di 2000:1 e luminosità di 300cd/mq. Al pari della soluzione vista poco sopra anche in questo caso Asus ha adottato la soluzione Protection Glass. L'angolo di visuale è di 170 gradi orizzontali e 160 verticali.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuelli presentati qui al Cebit 2007 danno l'impressione di essere prodotti molto curati sia sotto l'aspetto del design che sotto l'aspetto qualitativo (materiali e scelte tecniche).
Sul mercato italiano ho notato però che si trovano a fatica questi prodotti, in generale di questa linea e casa.
E' molto più facile reperire Samsung (ottimo rapp. $/prestaz.), Philips (che non sono granchè
Ma in Italia perchè non importano tanti prodotti..? E' davvero 1 mistero..
Ci sono marchi e prodotti informatici che vengono analizzati/recensiti dalle migliori testate giornalistiche italiane..
e poi non ve n'è traccia sui listini dei rivenditori..
boh.. vai a capire.
http://www.tomshw.it/display.php?guide=20070219
cmq non ho ben capito...il 22 è lucido?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".