Nuovi dettagli sulle specifiche hardware di Google Glass

Nuovi dettagli sulle specifiche hardware di Google Glass

Google non ha ancora fornito dettagli precisi sul tipo di processore e sul quantitativo di RAM che ci saranno nella nuova soluzione di realtà aumentata. Adesso uno sviluppatore fa luce su questi dettagli.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Periferiche
Google
 
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LMCH01 Maggio 2013, 18:47 #11
Originariamente inviato da: Baboo85
Io avevo letto di 1GB di ram perche' solo 682 erano stati previsti per le app di sistema...

In ogni caso io che porto gli occhiali ho solo una domanda: se Google Glass si potra' montare sopra o viceversa senza dover spendere soldi in piu'.

Altrimenti, per quanto stia sbavando su questi, non li comprero'...


Nelle varie presentazioni hanno ribadito più volte che la versione "commerciale" sarà adattabile anche per le esigenze di chi ha problemi di vista e porta gli occhiali.

A parte questo, l'unica parte "speciale" è il proiettore oculare, tutto il resto sono componenti utilizzati da almeno un paio di anni sugli smartphone, al massimo ulteriormente miniaturizzati (grazie al passaggio a tecnologie di produzione con maggiore scala di integrazione).

Se viene prodotto in quantitativi sufficientemente elevati, non dovrebbe costare più di altri componenti.

Insomma, probabilmente il prezzo iniziale sarà elevato per creare l'immagine di prodotto "pregiato", ma ad occhio e croce potrebbe scendere al di sotto dei 400 euro (anzi, non mi stupirei se scendesse al di sotto dei 200 euro).

Se non ci credete, pensate a questo:
- cpu ARM dual core a circa 1GHz.
- 16GB flash
- 1Gb ram
- wifi, bluetooth, GPS, accelerometro
- camera da (se ricordo bene) 5 Mpixel
- [U]speaker a trasduzione ossea (che costa meno di quanto si pensi)[/U]
- microfono
- [U]touchpad "a striscia"[/U]
- [U]proiettore oculare[/U]
- NIENTE modulo 3G/4G (e relativi costi e consumi)
- NIENTE display LCD (e relativi costi e consumi)

L'unico costo "sconosciuto" è quello del proiettore oculare.
Baboo8501 Maggio 2013, 19:11 #12
Originariamente inviato da: LMCH
Nelle varie presentazioni hanno ribadito più volte che la versione "commerciale" sarà adattabile anche per le esigenze di chi ha problemi di vista e porta gli occhiali.


Adattabile non significa che lo posso attaccare sui miei occhiali come un adesivo.

Puo' anche risultare adattabile ma avere una montatura sua a cui poi bisogna abbinare le lenti. Puo' voler dire qualsiasi cosa.
Raghnar-The coWolf-01 Maggio 2013, 19:31 #13
infatti, io forse fra non molto gli occhiali me li rifaccio comunque e ovviamente se si potrà me li farei "glass ready" o come li pubblicizzeranno... ma chi ha degli occhiali fatti da poco con una buona montatura e delle buone lenti cambiarli è un esborso mica da poco!
Baboo8501 Maggio 2013, 19:34 #14
Originariamente inviato da: Raghnar-The coWolf-
infatti, io forse fra non molto gli occhiali me li rifaccio comunque e ovviamente se si potrà me li farei "glass ready" o come li pubblicizzeranno... ma chi ha degli occhiali fatti da poco con una buona montatura e delle buone lenti cambiarli è un esborso mica da poco!


Appunto, io da meno di un anno ho sia gli occhiali da vista normali che un paio di Rayban con le lenti focalizzate, che entrambe le paia di occhiali precedenti mi si sono rotti o rovinati troppo.
E il tutto mi e' costato abbastanza.

Dover fare un terzo paio di occhiali "glass ready" no. Se invece ci saranno adattatori di qualche tipo gia' si ragiona meglio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^