Noctua, dissipatore ad aria riesce a gestire una a CPU a 56 core a oltre 700W

La casa austriaca mostra come il Noctua NH-U14S DX-4677 sia ampiamente in grado di gestire uno Xeon W9-3495X con 56 core e 112 thread mentre consuma 700W di potenza continua.
di Manolo De Agostini pubblicata il 13 Aprile 2023, alle 08:11 nel canale PerifericheNoctuaXeonIntelSapphire Rapids
Noctua ha mostrato in un tweet le capacità del nuovo dissipatore NH-U14S DX-4677 pensato per i processori Xeon W di Intel, nome in codice Sapphire Rapids. Nel filmato si vede il sistema di raffreddamento impegnato a raffreddare uno Xeon W9-3495X, un modello con 56 core e 112 thread, mentre richiede 700W di potenza continua.
Incalzata dagli appassionati sul tema delle temperature, la società austriaca ha spiegato che il test è stato svolto a temperatura ambiente a circa 20 °C e che il processore ha operava a 99 °C, ovvero al valore DTS Max indicato da Intel.
Would you say 700W on air cooling is impossible? Here’s our NH-U14S DX-4677 cooling the Intel Xeon w9-3495X at a continuous load of more than 700W! @intel @ASUS @Seasonic @SKhynix pic.twitter.com/35HCtIxL30
— Noctua (@Noctua_at) April 11, 2023
"Con un dissipatore meno efficace, la CPU avrebbe raggiunto 99 °C e iniziato ad andare in throttling scendendo a una potenza inferiore. Il punto è che l'U14S è riuscito a mantenere la CPU sopra 700W continuamente. Di contro, un dissipatore meno efficace riuscirebbe a mantenere solo 400W in modo prolungato", si legge in un tweet. Per caricare la CPU è stato usato Prime95, mentre il monitoraggio è stato affidato a HWiNFO.
Il modello NH-U14S DX-4677 è stato introdotto a un prezzo di listino di 139,90 euro e si tratta di un dissipatore tower in alluminio con base in rame placcata nickel e sei heatpipe sempre placcate nickel.
Caratterizzato da dimensioni di 165 x 150 x 111 mm e un peso di 1,14 chilogrammi, è accompagnato da due ventole Noctua NF-A15 HS-PWM da 140 mm che generano 140,2 m³/h e producono una rumorosità fino a 24,6 dB. La superficie totale coperta dalle alette supera i 6000cm². Il dissipatore è coperto da 6 anni di garanzia.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInfatti...
A parte peso ed ingombro non vedo necessità di usare i dissipatori a liquido..Per lo più è solo una moda costosa ..
Per lo più è solo una moda costosa ..
Io nella maggior parte dei PC che ho montato ho sempre messo dissipatori Noctua, ma per quanto riguarda la questione dei costi ci sono AIO a liquido che costano meno di questo eh... tipo il Cooler Master MasterLiquid ML360R...
Per lo più è solo una moda costosa ..
Dipende dalle esigenze.
Non è una moda, a volte è una necessità
ma su quei 700W quale é l'efficienza, quanto usato veramente per i calcoli e quanto dissipato inutilmente?
Per lo più è solo una moda costosa ..
Concordo, ad aria sono più longevi e fanno lo stesso lavoro.
Anche perché nel 99% dei casi di liquido parliamo di aio che non fanno molto di più di un buon dissipatore ad aria.
Diverso se parliamo di sistemi a liquido custom ma servono competenze e costi diversi.
Sono tornato ad aria, ai miei amati noctua, proprio con un NH-U14S (di qualche anno fa per il quale Noctua mi ha mandato i supporti di montaggio per AM4 gratis) e serie completa di ventole per il case, conto di rimetterci le mani se e quando aggiornerò completamente il sistema.
Con l'AIO ottenevo temperature leggermente migliori e una gestione del calore diversa perchè l'avevo messo in alto con le ventole in push per cui il calore andava fuori dal case direttamente il che, secondo me, rappresenta il vero vantaggio di un AIO.
Magari sono stato sfortunato io, ma rimarrò ad aria e tanti saluti.
ho 2 noctua 90mm low profiles installati su un server biprocessore di 14 anni fa
me ne sono praticamente dimenticato
eterni
Sono tornato ad aria, ai miei amati noctua, proprio con un NH-U14S (di qualche anno fa per il quale Noctua mi ha mandato i supporti di montaggio per AM4 gratis) e serie completa di ventole per il case, conto di rimetterci le mani se e quando aggiornerò completamente il sistema.
Con l'AIO ottenevo temperature leggermente migliori e una gestione del calore diversa perchè l'avevo messo in alto con le ventole in push per cui il calore andava fuori dal case direttamente il che, secondo me, rappresenta il vero vantaggio di un AIO.
Magari sono stato sfortunato io, ma rimarrò ad aria e tanti saluti.
sempre usato dissipatori ad aria, ultimamente uso un noctua e mai sentito bisogno del liquido
dh14 + ventola 120 in immisisone su hdd meccanici e ssd sata + ventola 120 in estrazione posteriore + ventola 140 estrazione superiore tutte noctua montate con i gommini in silicone
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".