MSI, i sistemi di raffreddamento a liquido sono già pronti per i Ryzen 7000

MSI ricorda agli appassionati che i suoi dissipatori a liquido AIO sono già pronti per la nuova piattaforma AMD AM5 compatibile con le CPU Ryzen 7000 in arrivo nella seconda metà dell'anno.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 14 Aprile 2022, alle 08:01 nel canale PerifericheRyzenAMDMSIgaming hardware
Il nuovo socket di AMD è sempre più vicino, ed MSI si prepara ad accoglierlo ricordando che i suoi sistemi di raffreddamento a liquido AIO (All-In-One) già in commercio saranno perfettamente compatibili con le future schede madri AM5. Per gli utenti che volessero passare ai nuovi processori Ryzen 7000 non sarà quindi necessario sostituire il dissipatore.
Nel comunicato MSI ha elencato tutti i modelli che saranno da subito compatibili con il nuovo socket e include praticamente ogni proposta tra quelle attualmente a listino. Di seguito vi riportiamo le soluzioni a liquido di MSI compatibili con il nuovo socket LGA 1718 che ospiterà i processori basati su architettura Zen 4:
- MEG Coreliquid S360
- MEG Coreliquid S280
- MPG Coreliquid K360 V2
- MPG Coreliquid K240 V2
- MPG Coreliquid K360
- MPG Coreliquid K240
- MAG Coreliquid C360
- MAG Coreliquid C280
- MAG Coreliquid C240
- MAG Coreliquid P360
- MAG Coreliquid P280
- MAG Coreliquid P240
- MAG Coreliquid 360R V2
- MAG Coreliquid 240R V2
- MAG Coreliquid 240R V2 White
Lisa Su, presidente e CEO di AMD, aveva annunciato a inizio anno che nonostante il passaggio da PGA a LGA, il socket avrebbe avuto la stessa staffa di fissaggio per i dissipatori così da semplificare l'upgrade alla nuova piattaforma evitando agli utenti l'acquisto di un nuovo dissipatore.
Secondo i ben informati, la produzione di massa dei Ryzen 7000 dovrebbe partire nel corso di questo mese o, al più tardi, da maggio. Forse non è un caso che proprio in questi giorni diverse aziende stiano comunicando la compatibilità dei propri prodotti con la nuova piattaforma. Tutto, infatti, potrebbe essere pressoché finalizzato.
Il passaggio al socket AM5 permetterà ad AMD di offrire supporto alle nuove memorie DDR5 e all'interfaccia PCI Express 5.0. La nuova architettura Zen 4, inoltre, dovrebbe fornire importanti miglioramenti a tutto tondo, sia dal punto di vista delle prestazioni single-thread che multi-thread. Il tutto senza dimenticare il passaggio al processo produttivo a 5 nanometri.
Ci troveremo quindi di fronte a un radicale passo avanti dell'offerta di AMD, il che ci rende ovviamente molto curiosi. Non rimane, quindi, che attendere i mesi a venire per scoprire cos'abbia in serbo AMD e capire concretamente fino dove riuscirà a spingersi la nuova architettura.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto è già un punto a favore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".