Il primo alimentatore certificato 80 PLUS Gold è di Dell

Il primo alimentatore certificato 80 PLUS Gold è di Dell

Il primo alimentatore ad aver ottenuto la certificazione Gold dell'80 PLUS Efficiency program è prodotto da Dell

di pubblicata il , alle 15:44 nel canale Periferiche
Dell
 
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Eddie66626 Giugno 2008, 20:53 #11
Originariamente inviato da: atomo37
x Eddie666
certo hai ragione, però c'è da dire anche che negli ultimi anni si è evoluta molto la sensibilità degli utenti verso gli alimentatori, 5 anni fa chia avrebbe speso più di 20 euro per un alimentatore? Oggi chi si assemble un buon pc non ha problemi a spenderne oltre 100.


vero; non a caso fino a non molto anni fa non si sapeva manco cosa fossero C&Q o Speedstep; fortunatamente ora c'è molta più attenzione circa la questione risparmio energetico. cmq chi spendeva per componenti di qualità c'è sempre stato (ad esempio proprio nel 2002 comprai come ali un chieftec da 420w, pagandolo 70€); quello che mi "rompe" è che, ad aumentare l'efficienza dei vari ali ci hanno messo davvero poco (è bastato che la certificazione 80 plus diventasse un elemento capace di fare da discriminante in fase di acquisto, che subito le varie case sono corse ai ripari)
killercode26 Giugno 2008, 21:51 #12
Un piccolo passo, ma verso la direzione giusta, ottimo, brava dell
daboss8727 Giugno 2008, 07:58 #13
Penso che i dati siano sbagliati: la certificazione, a quanto mi ricordo, richiede 97 a 20%, 90 a 50% e 87 a 100%... mi sembra... o una cosa simile... mi sembra strano che il 100% e il 20% abbiano entrambi 87%...
lucusta27 Giugno 2008, 09:15 #14
l'efficenza non e' legata strettamente al carico, quindi l'87% sia al 20% che al 100% e' plausibile, anzi, e' un notevole risultato!
fino a 1 anno fa', quando questo tipo di certificazione non era tenuto in considerazione, alimentatori che al 20% di carico avevano un'efficenza superiore al 60% erano molto rari.

l'alimentatore che ho nel serverino di casa, pur essendo un ottimo alimentatore, quando il PC e' spento consuma dai 20 ai 24W (pinza amperometrica), ed in quella situazione e' gia' difficile che una mobo consumi piu' di 10W totali (e' alimentata solo la parte +5VSB), percio' con un rendimento ben inferiore al 50% con carichi inferiori al 20% della possibilita' totale dell'alimentatore (un 400W).
snoopy0127 Giugno 2008, 09:23 #15

Brava, ma aspetto quelli per PC

E brava Dell!!
(sul sito 80 plus pero' ancora non compare questo alimentatore).
Io comunque aspetto quelli per PC ... stiamo a vedere
Fedlev27 Giugno 2008, 16:59 #16
Originariamente inviato da: snoopy01
E brava Dell!!
(sul sito 80 plus pero' ancora non compare questo alimentatore).
Infatti: http://www.80plus.org/manu/psu/psu_join.aspx

Ora bisogna renderli obbligatori, e passare al 90plus! Non guasterebbe una campagna di sostituzione dei vecchi alimentatori... Ma purtroppo i produttori useranno l'efficienza come una scusa per vendere nuovi pc e farne buttare via di "vecchi" che potrebbero ancora essere usati.
Roman9127 Giugno 2008, 18:35 #17
ma in pratica la differenza delll'efficienza di un alimentatore non è altro che il suo consumo..
se un ali ha l'efficienza di 80% ..e il pc richiede 100watt. l'ali consuma 20watt
all'efficienza di 90% l'ali "consumerà"(sprecherà?) il 10%
però ci fermiamo qui...
cioè ..è possibile che un ali abbia l'efficienza del 100%??
Fedlev27 Giugno 2008, 18:55 #18
Originariamente inviato da: Roman91
se un ali ha l'efficienza di 80% ..e il pc richiede 100watt. l'ali consuma 20watt
No: se il pc richiede 100 W, con un'efficienza dell'80% l'assorbimento è 125 W (125*0,8=100), quindi la dispersione 25 W.

Originariamente inviato da: Roman91
cioè ..è possibile che un ali abbia l'efficienza del 100%??
Non credo proprio, ma magari il 99 sí, con un po' di sforzo.
Roman9127 Giugno 2008, 19:03 #19
Originariamente inviato da: Fedlev
No: se il pc richiede 100 W, con un'efficienza dell'80% l'assorbimento è 125 W (125*0,8=100), quindi la dispersione 25 W.

Non credo proprio, ma magari il 99 sí, con un po' di sforzo.


ho capito.
allora è impossible che non ci sia dispersione?
- con un po' di "sforzo". - intendi "immaginazione"?
Fedlev27 Giugno 2008, 20:17 #20
Originariamente inviato da: Roman91
allora è impossible che non ci sia dispersione?
Per forza: per quanto minima sia, i circuiti avranno una resistenza, no?

Originariamente inviato da: Roman91
- con un po' di "sforzo". - intendi "immaginazione"?
No: investimenti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^