Gli OLED in arrivo sui monitor desktop grazie a JOLED, nuova joint venture di Sony, Panasonic e Japan Display

I pannelli OLED sono finora rimasti confinati in due ambiti: da un lato la telefonia, che include anche i tablet, e dall'altro i televisori. JOLED, joint venture tra Sony, Panasonic e Japan Display, punta a offrire pannelli anche per i monitor per desktop
di Riccardo Robecchi pubblicata il 30 Dicembre 2018, alle 09:01 nel canale PerifericheOLED
La tecnologia OLED non è finora uscita, per innumerevoli ragioni tra cui il costo, da due ambiti specifici: da un lato la telefonia, che include sia gli smartphone che i tablet, dall'altro il mondo dei televisori - con i pannelli più grandi che sono tuttora il principale mercato. Le dimensioni medie, che sarebbero adatte all'utilizzo sui monitor da scrivania, sono quelle più trascurate. Una nuova joint venture tra Japan Display, Sony e Panasonic chiamata JOLED punta però a cambiare le cose portando sul mercato pannelli OLED per i monitor.
L'azienda ha mostrato tre pannelli a una fiera di elettronica in Giappone, come riporta Liliputing, mostrando due diverse taglie: 21,6 pollici e 27 pollici. Nel primo caso i pannelli avevano risoluzione sia 1080p che 4K, mentre nel secondo caso l'unica risoluzione era la 4K.
Il primo monitor di cui si abbia notizia a sfruttare i nuovi pannelli sarebbe l'ASUS PQ22UC, con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e copertura completa del gamut DCI-P3. Il prezzo, però, non sarebbe alla portata dell'utenza comune e si prevede che sia nell'ordine di qualche migliaio di euro.
Questo primo passo, sebbene timido, è comunque significativo nell'ottica dell'espansione della tecnologia OLED verso ambiti che sono tuttora saldamente nelle mani della tecnologia LCD nelle sue numerose varianti (TN, IPS, ecc). Servirà probabilmente ancora qualche anno prima che l'OLED riesca a diventare abbastanza economico da poter essere impiegato sui prodotti di larga diffusione, ma questo è un primo segnale in questa direzione.
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon hanno neanche bisogno di sintonizzatore e tutta l'elettronica presente in una TV...a me puzza di mossa commerciale, volutamente si innova col contagocce per spennare gli early users con una tecnologia ormai pronta.
Vorrà dire che converrà acquistare TV, magari quantum dot e simili al posto dei monitor per "Gaming" visto l'andazzo.
Poi questo 2019 sarà il Peggior anno di sempre per il PC Gaming, staremo a vedere, ma non vedo nulla di decente, tutta tecnologia Vecchia Reciclata, dal comparto Processori al Comparto grafico e ora anche i "Monitor", tanto siamo abituati a spendere per il PC.
Quindi il trionfo dei 4k a 500 euro è presto fatto. Poi come sono sono...si chiude un occhio o due...
In secondo luogo tutti i pannelli oled vengono venduti, quindi al momento non parlerei di destino simile al plasma, peraltro qui si parla di oled rgb e non di oled bianchi lg che costituiscono intera produzione per tv oled oltre i 55".
Non hanno neanche bisogno di sintonizzatore e tutta l'elettronica presente in una TV...a me puzza di mossa commerciale, volutamente si innova col contagocce per spennare gli early users con una tecnologia ormai pronta.
l'elettronica di un monitor in genere è più raffinata di quella di un semplice tv, le immagini statiche devo essere nitide, supportare più risoluzioni, scalare etc
comunque io vorrei un bel monitor oled rgb di almeno 35 pollici, ormai mi sono abituato con monitor grandi e tornare indietro è dura..
Eccone alcuni: durata di vita, colori a mio avviso generalmente troppo saturi (ma non ne ho mai visto uno calibrato con una sonda...il mio precedente Samsung - al momento non ho TV - dopo una calibrazione seria era un altro mondo), e soprattutto vertical banding e burn-in.
Soprattutto in ambito PC il burn-in può fare macelli, visto che l'uso di schermate statiche è molto maggiore che su una TV.
Se io oggi dovessi prendere una TV prenderei una LED (QLED se in offerta, ma Samsung generalmente si fa pagare troppo i suoi ultimi modelli).
troppo delicati
OLED bellissimi per vedere un film, ma il burnin è un problema vero e serio, e l'unico modo per combatterlo è evitare le immagini statiche. Quindi se dall'OLED sono banditi i canali TV (e questo nel 2019 non è un gran sacrificio) non risulta percorribile su PC.. meglio lasciar perdere almeno fino a quando non risolverannno il problema.Eccone alcuni: durata di vita, colori a mio avviso generalmente troppo saturi (ma non ne ho mai visto uno calibrato con una sonda...il mio precedente Samsung - al momento non ho TV - dopo una calibrazione seria era un altro mondo), e soprattutto vertical banding e burn-in.
Soprattutto in ambito PC il burn-in può fare macelli, visto che l'uso di schermate statiche è molto maggiore che su una TV.
Se io oggi dovessi prendere una TV prenderei una LED (QLED se in offerta, ma Samsung generalmente si fa pagare troppo i suoi ultimi modelli).
Si vede che non hai un oled, senza offesa.
Da ex plasmista integralista, ti dico senza mezzi termini che l'oled è il meglio che possa esistere in fatto di qualità visiva, quando dici che i colori sono troppo saturati mi viene in mente un paio di cose: di sicuro non hai visto TV calibrate e probabilmente con impostazioni da "super mercato". Di sicuro non hai visto i Panasonic che già out of the box escono già quasi calibrati.
Questa cosa del degrado sinceramente la sento ora ed è 2 anni e passa che ho oled, ma di degrado nemmeno l'ombra… certo un difetto grosso ce l'ha ed ha un nome: vertical banding, ma ogni anno che passa cala sensibilmente. Per il resto sono il meglio che offre il mercato ed un suo sbarco sul mondo PC è solo un bene, non se ne può più degli LCD quella si una tecnologia da cestinare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".