Fanatec fa sul serio sulle postazioni racing: ufficiale il Cockpit ClubSport GT
Il nuovo telaio Fanatec ClubSport GT punta a offrire un'esperienza di guida virtuale di fascia alta. Con una struttura robusta, regolazioni intuitive e compatibilità estesa, questo cockpit si propone come la scelta ideale per gli appassionati del sim racing.
di Nino Grasso pubblicata il 09 Gennaio 2025, alle 11:11 nel canale PerifericheFanatecCorsair
Fanatec, divenuta di recente una sussidiaria di CORSAIR, ha presentato oggi la sua ultima postazione di guida virtuale: Fanatec Cockpit ClubSport GT. Il nuovo telaio per periferiche di sim racing si pone come soluzione più alta in gamma rispetto al CSL Cockpit annunciato lo scorso aprile, promettendo di offrire un'esperienza di guida più "solida" agli appassionati.
Il Cockpit ClubSport GT (disponibile anche in versione bianca) si contraddistingue, rispetto al modello più economico, per la sua versatilità e robustezza. La struttura in acciaio, con tubi del diametro di 50 mm, garantisce una stabilità elevata anche nelle situazioni di gara più intense. Questa solidità strutturale permette ai piloti virtuali di affrontare curve ad alta velocità e frenate brusche attraverso la pedaliera senza avvertire flessioni o vibrazioni indesiderate, contribuendo a un'immersione totale nell'esperienza di guida. Ricordiamo che tutte le periferiche devono essere acquistate separatamente, così come anche la seduta.
Fanatec annuncia Cockpit ClubSport GT e inizia a fare sul serio
Una delle caratteristiche più apprezzabili del Cockpit ClubSport GT è la sua estrema adattabilità: il sistema di regolazione rapido e senza attrezzi consente ai piloti di modificare la posizione del sedile, dell'interasse e dei pedali con facilità e precisione. Questa flessibilità permette di passare da una configurazione tipica di un'auto stradale a una posizione semi-reclinata in stile Formula 1 in pochi istanti, adattandosi così a diversi stili di guida e preferenze personali. Il comfort durante le lunghe sessioni di gioco è stato una priorità per i progettisti di Fanatec: il sedile ClubSport, disponibile come opzione, è rivestito con un tessuto ultra traspirante che offre una ventilazione fino a quattro volte superiore rispetto ai sedili concorrenti.
Il telaio è stato progettato per accogliere la maggior parte dei prodotti Fanatec per il sim racing, oltre che molte delle periferiche di terze parti presenti sul mercato, offrendo agli utenti la libertà di personalizzare la propria postazione secondo le proprie esigenze e preferenze. L'attenzione ai dettagli si manifesta anche nella gestione dei cavi, un aspetto spesso trascurato sulle soluzioni più economiche ma cruciale per l'estetica e la funzionalità di una postazione di sim racing: grazie all'esperienza di CORSAIR nel campo, il Cockpit ClubSport GT presenta ritagli strategicamente posizionati e un supporto per alimentatore raffreddato passivamente.
Il supporto per monitor è integrato, ed è compatibile con gli standard VESA da 100x100mm. Può accogliere schermi da 32 a 49 pollici ultrawide mentre, per chi desidera un'esperienza ancora più avvolgente, è disponibile separatamente l'accessorio Fanatec Monitor autoportante, che supporta configurazioni a triplo schermo per una visione panoramica a 180 gradi. Il processo di assemblaggio del Cockpit ClubSport GT è stato ottimizzato per essere rapido e intuitivo, permettendo agli acquirenti di passare dalla scatola alla pista virtuale in tempi molto ridotti. Non mancano i componenti aggiuntivi, venduti separatamente, che permettono di espandere e personalizzare ulteriormente la postazione, come i supporti per cambio e freno a mano.
Il prezzo di lancio per il mercato europeo è fissato a 914,95€, in linea con altre soluzioni dalla qualità paragonabile già presenti sul mercato. A questo investimento è necessario aggiungere l'esborso per la seduta (il GT Cockpit Seat viene proposto a circa 340€) , più quello per le componenti aggiuntive per integrare tutte le periferiche racing. Le prime spedizioni sono previste per il 21 gennaio 2025, con preordini già aperti sul sito ufficiale di Fanatec.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInsomma,la struttura è semplice per un carpentiere che ha le macchine per farlo.
Altre ditte usano gli estrusi in alluminio,così la costruzione e l'assemblaggio risultano più semplici.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".