Dark Base 701 White, il case di be quiet! ora anche in bianco: l'abbiamo visto da vicino

Dark Base 701 White, il case di be quiet! ora anche in bianco: l'abbiamo visto da vicino

Dopo il modello nero a fine 2023 e l'anticipazione al CES 2024 di Las Vegas, be quiet! Dark Base 701 torna in colorazione White per chi ama le build con contrasti o totalmente bianche. Il nuovo modello è disponibile da oggi a circa 240 euro.

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Periferiche
Be quiet!
 

Dopo aver introdotto lo scorso anno il case Dark Base 701, erede del Dark Base 700, be quiet! ha deciso di presentarne una versione totalmente bianca, non a caso ribattezzata White, per chi vuole realizzare un PC candido come la neve. Il nuovo Dark Base 701 è disponibile da oggi a 239,90 euro con garanzia 3 anni.

Clicca per ingrandire

Un volume di quasi 70 litri, supporto a schede madri dalla mini-ITX alla E-ATX, tre ventole Silent Wings 4 PWM preinstallate dello stesso colore del case, spazio per GPU di fascia alta e radiatori fino a 360 mm sono le caratteristiche principali del Dark Base 701, che sia nero o bianco.

Clicca per ingrandire

In totale, lo chassis può ospitare fino a 8 ventole da 140 mm e fino a due radiatori da 360 mm (uno frontale, uno superiore). A tal proposito è bene sottolineare che il radiatore nella parte superiore - ventole escluse - non può essere spesso più di 37 mm - mentre frontalmente lo spazio per il radiatore è massimo 32 mm.

Clicca per ingrandire

Le dimensioni di Dark Base 701 White sono di 565 x 249 x 523 mm (Profondità, Ampiezza e Altezza), il che ne fanno un mid-tower tradizionale, di quelli che in genere si posizionano sulla scrivania o immediatamente sotto.

Clicca per ingrandire

Il case supporta schede video con una lunghezza fino a 430 mm e consente d'installare due unità da 2,5" a lato della motherboard, in una colonna che si può coprire con delle cover già presenti. In alternativa c'è uno spazio dietro la scheda madre. Per quanto riguarda le unità da 3,5", potete installarne due nella parte posteriore della colonna lato motherboard, oppure nel vano coperto a lato dell'alimentatore, sfruttando la HDD Cage 2 opzionale.

Clicca per ingrandire

Tenendo presente che sempre più persone si affidano solo alle unità M.2, tali spazi possono essere usati per curare meglio il cable management.

Optando per un dissipatore ad aria è possibile installare soluzioni con un'altezza fino a 185 mm. Non manca la possibilità di inserire la scheda video in verticale grazie a tre slot appositi, seppur il cavo riser non sia incluso nel bundle e vada acquistato separatamente.

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Ultimo ma non meno importante, l'interno può essere invertito, ovvero si può spostare l'orientamento della scheda madre affinché l'hardware sia a vista sulla parte destra e non su quella sinistra.

Nella dotazione non mancano alcuni accessori che abbiamo visto anche con il top di gamma, il Dark Base Pro 901 - di cui abbiamo parlato qui - come la griglia di ventilazione opzionale per l'alimentatore. Buona la dotazione di fascette in Velcro, ben 9, in modo da permettervi un cable management accurato.

Clicca per ingrandire

Be quiet! infatti non ha trascurato l'estetica del nuovo chassis che propone un'elegante illuminazione ARGB. Su ambo i lati del pannello frontale sono disposte due strisce di LED ARGB gestibili attraverso il software della scheda madre.

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Ciliegina sulla torta è il pannello I/O frontale che, così come il top di gamma, dispone di pulsanti dedicati alla gestione dell'illuminazione e la velocità delle ventole. Sul frontale troviamo una USB 3.2 Gen. 2 Type C, due USB 3.2 Type A e un jack combo per le cuffie.

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Non mancano filtri antipolvere, uno frontale e uno sul fondo. Quanto ai materiali, la cover superiore, il pannello frontale sono acciaio, c'è la finestra in vetro temperato e la base è in plastica ABS. Il pannello posteriore è l'unico dotato di una copertura in materiale fonoassorbente.

Abbiamo installato un PC nel Dark Base 701 White: una motherboard ASUS B650, una CPU Ryzen 7 7700X, 32 GB di DDR5-6400, una GeForce RTX 4070 SUPER e un alimentatore ATX standard.

Clicca per ingrandire

Il case si presenta con una configurazione standard, ovvero la motherboard installata centralmente, una singola camera, l'alimentatore in basso. Non ci sono doppie camere, non ci sono forme differenti, è un mid-tower vecchia scuola ma non per questo meno interessante.

Clicca per ingrandire

Rispetto alla versione nera c'è una sottile ma importante differenza estetica: sul frontale, le strisce LED laterali sono più ampie. Inoltre, la finestra laterale è trasparente e non presenta alcuna tinta.

Clicca per ingrandire

Nella fornitura è incluso un telaio di montaggio per una gabbia opzionale sotto la copertura dell'alimentatore. Per installare la GPU in verticale è necessario un cavo riser che arriverà in edizione bianca ad aprile.

Nella parte dietro alla motherboard è preinstallato un controller che si occupa di gestire fino a 8 ventole e delle strisce frontali sul case. Tuttavia, installando tre ventole Light Wings White, abbiamo usato l'hub fornito in abbinata e collegato a lui i cavi RGB.

Quanto alla facilità di installazione, tra viti e paratie a incastro che si tolgono facilmente – tutto è adeguatamente spiegato nel manuale – non abbiamo rilevato grandi problemi nell'installare i vari componenti. La ventola Silent Wings 4 che abbiamo rimosso dal dal frontale si può installare sul fondo, nel caso si necessiti di ulteriore flusso d'aria.

L'installazione è stata piuttosto semplice, d'altronde la "modularità" di ogni parte del case facilita il compito. I bracket delle ventole sia frontale che superiore possono essere rimossi per il montaggio di ventole o radiatori fuori dal case stesso, inoltre il case permette di installare il serbatoio cilindrico di un sistema a liquido custom nella parte frontale, lato motherboard, dove potete posizionare due unità da 2,5".

Clicca per ingrandire

Una volta installata la piattaforma, abbiamo potuto constatare il funzionamento adeguato del tasto frontale per la regolazione delle ventole, con tre profili che permettono di gestirle a 600 RPM, 1200 e 1900 RPM, così come quelli per l'illuminazione RGB sincronizzata tra i componenti: nel manuale c'è la spiegazione su come impostare i diversi effetti e le vari combinazioni di colore.

In conclusione

Dark Base 701 White segue la tendenza del mercato di produrre più varianti di colore dei case per conquistare il cuore degli appassionati. Il bianco, si dice, è molto popolare in Asia.

Piccole differenze a parte, questo case conferma le buone doti del modello nero già in commercio, ovvero ampio spazio interno per montare piattaforme di tutti i tipi e potenza, un buon flusso d'aria grazie al frontale mesh e alla cover superiore. La presenza di Silent Wings 4 140mm PWM è inoltre una garanzia di buona dissipazione senza troppa rumorosità – gestibile comunque dal controller integrato. Bello anche il vetro temperato e la possibilità di gestire direttamente dal frontale l'ARGB. Modularità e facilità di accesso all'interno - basta un cacciavite - completa il tutto.

Clicca per ingrandire

Il problema di Be quiet e di questo Dark Base 701, se così vogliamo definirlo, è la precedente serie Shadow Base 800 (FX e DX) con molte caratteristiche simili - con alcune differenze, come l'impossibilità di installare schede video in verticale - rintracciabile in Europa a prezzi più bassi.

Nel complesso, ci piace il Dark Base 701 e questa incarnazione White. Si tratta di un'ottima opzione per chiunque stia considerando componenti di grandi dimensioni e desideri molte opzioni di raffreddamento.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
totalblackuot7505 Marzo 2024, 22:04 #1
bellissimo ma onestamente 237 euri so tantissimi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^