All'orizzonte una nuova testina di stampa?

All'orizzonte una nuova testina di stampa?

Un gruppo di ricercatori Israeliani ha progettato un nuovo tipo di testina per la stampa a getto di inchiostro ispirandosi al funzionamento dei display a cristalli liquidi

di pubblicata il , alle 08:52 nel canale Periferiche
 
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CruSheR23 Settembre 2006, 10:09 #11
Bho e si attappa soltanto 1 dei 57600 ugelli che succede?

Abbiamo l'effetto pixel bruciato...
Murdorr23 Settembre 2006, 10:13 #12
Si ma il contrasto e le candele al m2 quanto è? ha la porta HDMI ?






HiHiHi .
ocram323 Settembre 2006, 10:30 #13
permettere di raggiungere velocità di stampa di ben mille pagine al minuto.



60 sec/1000 pag =0,06 sec=6 centesimi di secondo per ogni pagina
tutto questo per stampare , evacuare il foglio stampato,e portare in posizione il successivo.
wowwwwwww.
Forse si riferivano alla sola azione di stampa, il foglio non lo considerano?
Mi sfugge qualcosa?
E' vero che ci stiamo abituando all'impossibile , ma mi sembra un po' troppo.
Rubberick23 Settembre 2006, 10:30 #14
invece di inventare un sistema autopulente...
Lucrezio23 Settembre 2006, 11:16 #15
Mi sa che passerò comunque al laser...
dsajbASSAEdsjfnsdlffd23 Settembre 2006, 11:18 #16
questa è la classica quartzata che prenderà un sacco di piede se riescono a trasformarla da fantafuffa a qualcosa che funziona davvero.

tuttavia mi pare che non stiano tenendo in considerazioen quanto poco costa una stampante adesso. e quanto tanto costerebbe sto sistema, che tra l'altro ha una "risoluzione nativa" e a pen vedere se calcoliamo i DPI di una matrice con 57000 ugelli su 12x12 cm non mi sembra che sia un valore cosi strabiliante... anzi...
quindi almeno per ora + costi - qualità = prodotto farlocco.
però dai è solo un prototipo, vedremo cosa ne esce, anhce se mi aspetto che la risposta sia "nulla di buono"
liviux23 Settembre 2006, 11:46 #17
Originariamente inviato da: DukeZ
... tra l'altro ha una "risoluzione nativa" e a pen vedere se calcoliamo i DPI di una matrice con 57000 ugelli su 12x12 cm non mi sembra che sia un valore cosi strabiliante... anzi...


sqrt(57600)/12*2.54 = 50.8 dpi, sono due punti per millimetro. Indubbiamente poco, ma è impossibile prevedere quanto si possa incrementare passando dal primo prototipo al prodotto commerciale. Comunque, un mercato per questo tipo di stampanti potrebbe essere quello attualmente coperto dalle stampanti ad aghi ad alta velocità (esistono ancora!) per applicazioni che non richiedono alcuna qualità di stampa, basta che si leggano i caratteri.
Wilfrick23 Settembre 2006, 11:51 #18
TSK TSK TSK...
sarà...
Prezzo stampante in negozio 15 euro.
non la usi per tre giorni e qualche centinaio di ugelli resta bloccato e ti devi fare diciotto cicli di pulizia. Poi la HP venderà le cartucce con testina incorporata e costeranno 573,87 euro mentre le compatibili avranno qualche ugello bloccato. Dopo 5 giorni lampeggia la spia della testina danneggiata e sono 890 euro il ricambio più 300 euro la spedizione direttamente dall'israele e assicurazione antiterrorismo per il trasporto. Poi ti serve una capsula antipolvere sottovuoto in cui tenere la stampante perchè se ti entra un granello insieme al foglio.....

Le getto mi hanno proprio stancato! ieri ho schiantato in terra dalla rabbia l'ennesima stampante per testina malfunzionante, solo perchè stampo una fattura ogni 20 giorni e sempre succede qualcosa con sti ugelli bloccati. Mi metterò a scrivere le fatture a mano!
Sig. Stroboscopico23 Settembre 2006, 12:33 #19

x Wilfrick

Per l'ufficio conviene una laser in bianco e nero, lascia perdere il colore.
Altrimenti fai un buon investimento e prendi una Xerox a cera, costa ma va da dio.

Le laser a colore fanno lezzo invece, tutte.

Ciao
CoreDump23 Settembre 2006, 13:31 #20
Originariamente inviato da: Wilfrick
TSK TSK TSK...

Le getto mi hanno proprio stancato! ieri ho schiantato in terra dalla rabbia l'ennesima stampante per testina malfunzionante, solo perchè stampo una fattura ogni 20 giorni e sempre succede qualcosa con sti ugelli bloccati. Mi metterò a scrivere le fatture a mano!


Ti quoto alla grande, io sono passato da epson ad HP, risultato identico prima
o poi testine intasate ( non la uso spesso ), ora ho deciso di
comprarmi una laserjet compatta in bianco e nero che per le mie esigenze và
piu che bene e non dovrebbe avere problemi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^