NVIDIA Tegra: prestazioni quadruplicate per la prossima generazione

Abbiamo incontrato Michael Rayfield, responsabile della divisione Mobile Business Unit per NVIDIA, che ci ha svelato qualche dettaglio sulla prossima generazione di soluzioni Tegra
di Andrea Bai pubblicata il 07 Ottobre 2009, alle 11:17 nel canale MultimediaNVIDIATegra
In occasione della GPU Technology Conference che NVIDIA ha organizzato a San Jose, abbiamo avuto modo di incontrare Michael Rayfield, General Manager della divisione Mobile Business Unit del colosso Californiano. Dall'incontro abbiamo potuto ricavare alcune interessanti informazioni riguardanti Tegra, la soluzione System-on-Chip (di seguito SoC) multimediale che NVIDIA propone per i dispositivi da tasca (riproduttori multimediali, smartphone e MID) e per il mercato automotive.
Innanzitutto l'incontro ha rappresentato l'occasione per poter prendere contatto con il dispositivo multimediale Zune HD di Microsoft, il quale è basato proprio su piattaforma NVIDIA Tegra. In particolare Zune HD dispone della versione Tegra APX 2600, caratterizzato dalla presenza di un core ARM11 a 32-bit e da un comparto GPU in grado di supportare OpenGL ES 2.0 e con Pixel Shader e Vertex&Ligthing programmabili. Zune HD supporta la riproduzione di contenuti video 720p (in collegamento via HDMI). Il dispositivo, lanciato sul mercato USA lo scorso 15 Settembre, è provvisto di uno schermo OLED da 480x272 pixel ed è disponibile in tagli da 16 e 32GB.

Un chip Tegra e una board completa, a confronto con un normale biglietto da visita
Nel corso della chiacchierata Michael ha avuto modo di anticipare qualche piccolo dettaglio in merito alla prossima generazione di soluzioni Tegra, il cui lancio è previsto per il prossimo anno, forse già in occasione del Consumer Electronics Show di Las Vegas all' inzio del mese di Gennaio. La seconda generazione dei SoC di NVIDIA sarà in grado di esprimere un livello prestazionale quattro volte superiore alle attuali soluzioni, mantenendo inalterato il consumo energetico. Questa caratteristica rappresenterà un'importante fattore di scelta per i produttori di dispositivi, in quanto avranno la possibilità di realizzare prodotti dalle migliori prestazioni o, viceversa, di realizzare dispositivi con un livello prestazionale pari a quello delle soluzioni costruite attorno all'attuale generazione di Tegra, ma capaci di un consumo energetico significativamente inferiore.
Alla luce di questi dettagli abbiamo chiesto a Michael Rayfield se vi potrebbe essere la possibilità di vedere la prossima generazione di Tegra andare ad equipaggiare un dispositivo di gaming portatile. Non abbiamo ovviamente ottenuto risposte precise, ma Rayfield ha lasciato intendere che non si tratta di un'ipotesi così remota, dal momento che il SoC di prossima generazione avrà tutte le carte in regola in termini di prestazioni, funzionalità e consumi per poter salire a bordo di una console portatile.
Abbiamo inoltre avuto la conferma che NVIDIA sta attualmente intrattenendo contatti con importanti industrie del settore automobilistico, come Audi e Mercedes, per l'impiego di Tegra all'interno dei sistemi di car-infotainment. Nel futuro, oltre ai due colossi tedeschi, sarà tuttavia possibile vedere soluzioni Tegra anche all'interno di automobili di altre case.
Infine uno sguardo alla concorrenza, che almeno sulla carta pare essere rappresentata per ora solamente dalle proposte Moorestown di Intel e dalla sorpresa Zii di Creative. Rayfield non reputa nessuna delle due come potenziale diretto concorrente per Tegra: secondo Rayfield Zii è per ora poco più che un "paper-launch" mentre invece ritene Moorestown inferiore dal punto di vista delle prestazioni, specialmente in ambito grafico.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoeheh!
Prossimamente...
...ma che è successo ad invidia???Parla parla, ma...
Vorrei e penso vorremmo tutti vedere qulcosa in azione!
Giusto ora si intravede zune hd.. e sinceramente così a occhio non mi pare così superiore a snapdragon.. (con il beneficio del dubbio perchè il filmato rivela tutto sommato non moltissimo)
Ma un bello smartphone con TEGRA e schermo 4 pollici??? se non esce nulla ora tanti saluti e mi prendo lo snapdragon..
Gianni! ! !
Gianni! ! !
Sono ottimista! Gianni! Doveva uscire martedì la rece sulla 5850 ma ancora chiacchiere verdi alla mille, cubo, cerchio, triangolo (formula chimica del destino...)!
Sempre ciarle, un'intero evento basato sulle chiacchiere senza uno straccio di dimostrazione pratica, un bench, un test di qualunque genere.. Ma che cacchio lo hanno organizzato a fare tutto sto casotto quelli di nvidia se non hanno nulla per le mani?
trovi una rece delle 5850 su Anandtech se nn mi drogo
che sia il passo di MS verso le console portatili? sarebbe un bel rischio e a mio modestissimo parere una toppa clamorosa
trovi una rece delle 5850 su Anandtech se nn mi drogo
ne avrò lette almeno 4 tra cui anandtech, nortichardware, tom's e PCperspective... Una tra queste mi è sembrata falsata rispetto alle altre e un'altra delle tre differiva un pò di più dalle altre due, pur avendo più o meno la stessa piattaforma! Sono uno di quelli a cui piace essere informato su più fonti...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".