MSI e A-Data: pen-drive e lettori MP3 a energia solare

MSI e A-Data: pen-drive e lettori MP3 a energia solare

Due compagnie taiwanesi presenteranno al CeBIT i primi dispositivi flash con cellule fotovoltaiche

di pubblicata il , alle 09:44 nel canale Multimedia
MSI
 

Le compagnie taiwanesi A-Data e MSI hanno intenzione di presentare in occasione del CeBIT di Hannover una serie di prodotti basati su memorie flash (pen-drive, lettori MP3) provvisti di celle fotovoltaiche.

In particolare A-Data presenterà la linea Solar Disk: si tratta di "chiavette" USB sprovviste di batteria interna ed equipaggiate con una cellula fotovoltaica per l'alimentazione del display che indica la capacità residua del dispositivo. I prodotti appartenenti a tale linea supportano interfaccia USB 1.1/2.0 e dovrebbero essere disponibili nel mese di Aprile in tagli da 128MB, 25MB, 512MB, 1GB e 2GB.

MSI invece mostrerà un lettore MP3 anch'esso con pannellini solari per l'alimentazione. Questo dispositivo farà uso del piccolo pannellino per ricaricare la batteria al litio interna e fornire così un'autonomia supplementare.

La ricarica attraverso la luce solare richiede circa 2 giorni di esposizione alla luce esterna e assicura fino a 10 ore di riporoduzione. MSI ha intenzione di avviare la commercializzazione in volumi di questo nuovo dispositivo in concomitanza con l'avvio del Computex del prossimo mese di giugno.

Fonte: Digitimes

31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Aryan07 Marzo 2006, 09:50 #1
FICO!
Luca6907 Marzo 2006, 09:51 #2
Cosí ora ci sará un buon motivo per mettere il lettore in bella mostra
tarek07 Marzo 2006, 09:55 #3
e voi mettereste il lettore mp3 sull'asfalto a 70° in agosto?...x 2 giorni?? io sinceramente preferisco tenermelo in tasca e caricarlo in 40 minuti dalla spina...
jp7707 Marzo 2006, 09:58 #4
idea interessante...ma deve essere affinata 2giorni di esposizione per 10ore di riproduzione non è il massimo...la ricerca nel campo del fotovoltaico deve progredire molto ma la strada è quella giusta
dsajbASSAEdsjfnsdlffd07 Marzo 2006, 10:03 #5
del tutto fuori dal mercato ora come ora, ma almeno qualcosa si muove nella ricerca
DevilsAdvocate07 Marzo 2006, 10:08 #6
Scusate non mi torna una cosa... ma le chiavette USB (pen-drive) hanno mai avuto
bisogno di una batteria interna? La flash non mi pare che necessiti alimentazione
continua.... che siano pen-drives a ram invece che a flash? (ma le celle solari cosi'
non garantirebbero l'alimentazione continua richiesta.....).
Le celle fotovoltaiche alimentano solo il display che mostra quanto spazio libero rimane?
Non mi pare una genialata.......
LNdemon07 Marzo 2006, 10:12 #7
Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
Scusate non mi torna una cosa... ma le chiavette USB (pen-drive) hanno mai avuto
bisogno di una batteria interna? La flash non mi pare che necessiti alimentazione
continua.... che siano pen-drives a ram invece che a flash? (ma le celle solari cosi'
non garantirebbero l'alimentazione continua richiesta.....).
Le celle fotovoltaiche alimentano solo il display che mostra quanto spazio libero rimane?
Non mi pare una genialata.......

Ma questa è una chiavetta usb e anche lettore mp3, senza batteria come te lo porti a spasso per sentirli sti mp3 ?
[JaMM]07 Marzo 2006, 10:13 #8
la strada giusta per ottenere energia pulita non è quella fotovoltaica; la strada corretta è la fusione fredda (ovviamente non implementabile in dispositivi di così ridotte dimensioni, ma sfruttabile indirettamente alimentando le case e gli apparecchi elettrici in esse) che è tecnicamente realizzabile come dimostrano svariati progetti sperimentali anche italiani. Un reattore a fusione fredda renderebbe non indispensabile l'utilizzo degli idrocarburi quali il petrolio. purtroppo la fusione fredda non è una tecnologia che riscuote il favore dei potenti del commercio. chi volesse info su questa energia pulita può consultare http://www.progettomeg.it/FFredda.htm . a presto.
Dumah Brazorf07 Marzo 2006, 10:48 #9
Io ricordavo che la fusione fredda fosse un'utopia...
robydad07 Marzo 2006, 10:54 #10
Originariamente inviato da: jp77
idea interessante...ma deve essere affinata 2giorni di esposizione per 10ore di riproduzione non è il massimo...la ricerca nel campo del fotovoltaico deve progredire molto ma la strada è quella giusta

purtroppo l'efficienza dei pannelli fotovoltaici a silicio mono e policristallino va dal 10 al 16 % (e con il silicio amorfo è ancora + bassa). Si stanno studiando materiali polimerici che dovrebbero avere un'efficienza maggiore (20-25%) ma soprattutto costi decisamente + bassi. Oggi un pannello fotovoltaico per la produzione di energia elettrica impiega 8-10 anni per ripagarsi dell'energia spesa per la sua produzione, e considerate che dopo 20 anni le prestazioni di un pannello cominciano a calare.
Diverso è il discorso del solare termico, ovvero usato per il riscaldamento dell'acqua che si utilizza in casa per lavarsi o per scaldarsi. In questo caso l'efficienza è dell'80-90%, ma l'utilità è decisamente minore

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^