Il Wi-Fi interferisce con i display aeronautici?

Alcune procedure di test avrebbero messo in evidenza come, il segnale Wi-Fi sugli aerei, potrebe comportare un malfunzionamento inaspettato dei display
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 11 Marzo 2011, alle 10:29 nel canale MultimediaQuante volte sospiriamo quando, in aereo, ci viene chiesto di spegnere il PC per la fase di decollo o di atterraggio? Quante volte, con un po' di frustrazione, siamo stati costretti a spegnere il nostro dispositivo elettronico?
Questa semplice operazione dovrebbe però essere portata avanti con la consapevolezza che il pericolo, secondo quanto riportato da Flightglobal, esiste seriamente. La fonte riporta infatti come i display Honyewell Phase 3 soffrano di interferenze cause dal segnale Wi-Fi. I modelli indicati, quando colpiti da interferenze, riporterebbero una schermata completamente bianca: il problema sembrerebbe maggiormente legato ai servizi Wi-Fi forniti a bordo piuttosto che il segnale wireless generato da notebook e smartphone.
"I test al momento condotti da Boeing e Honeywell hanno determinato che il fenomeno legato alle interferenze con i display avviene quando un DU (Display Unit) è soggetto alle procedure di test specificate dai requisiti FAA (AC-20-164), durante le installazioni dei sistemi Wi-Fi sui veivoli. Sulla base dei test condotti, Boeing e Honeywell hanno concluso che gli attuali livelli EMI durante le normali operazioni Wi-Fi eseguite dai passeggeri non causerebbero problemi ai display Phase 3 DU. Il problema non esiste con le soluzioni Phase 1 o 2 DU", ha riportato Boeing
Sempre secondo quanto riportato dalla fonte il problema riscontrato mostrerebbe una schermata bianca sul display per qualche momento, tornando poi alla normalità, rientrando comunque nei tempi di recupero delle specifiche Boeing.
Le procedure di testing e di controllo attuate dalle compagnie che si occupano dello sviluppo di soluzioni aeronautiche devono e sono, oggigiorno, tra le più rigide: la necessità di garantire il massimo livello di sicurezza a migliaia di passeggeri è ovviamente lo scopo principale.
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE, comunque, se si parla SOLO di wi-fi non fa neppure male staccarsi dalla rete per un po'.
Ogni riferimento ad android è puramente casuale
comunque e doverosamente rigidi questi controlli. In condizioni sperimentali specifiche, con un segnale wifi di bordo potrebbe esserci una schermata bianca di pochi s (ms) comunque entro i parametri ...
Volo Ryanair direzione Londra, ho messo lo smartphone in modalità "aereo" quindi tutte le connessioni disattivate, la cuffia per ascoltare musica, l'hostess si avvicina e gentilmente mi dice di spegnerlo. Gli spiego che il telefono non ha connessioni attive quindi non può causare interferenze con gli strumenti di bordo, ..tra il mio Inglese maccheronico e lei che di tecnologia non capisce una sega, alla fine ho desistito e ho spento il telefono..
comunque e doverosamente rigidi questi controlli. In condizioni sperimentali specifiche, con un segnale wifi di bordo potrebbe esserci una schermata bianca di pochi s (ms) comunque entro i parametri ...
Questa opzione ce l'hanno tutti gli smartphone, persino il mio vecchio HD2 con Wm6.5 ce l'ha, come è presente su iPhone, su symbian, su WP7..
Idem, sempre su Ryanair. Ma appunto non crolla il mondo, meglio godersi il viaggio guardando dal finestrino se non c'è nebbia
boh non ho mai sentito nessuno che avesse un display di qualsiasi tipo con problemi a causa della rete senza fili
invece sul volo ryan air per madrid hanno detto che potevano essere usati dopo il decollo se era impostata a terra la modalità offline. mi pare che non siano coerenti nemmeno loro...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".