Il Wi-Fi interferisce con i display aeronautici?

Il Wi-Fi interferisce con i display aeronautici?

Alcune procedure di test avrebbero messo in evidenza come, il segnale Wi-Fi sugli aerei, potrebe comportare un malfunzionamento inaspettato dei display

di pubblicata il , alle 10:29 nel canale Multimedia
 
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
+Benito+11 Marzo 2011, 14:03 #11
Mi sembra maggiormente un difetto di conformità del display che non un problema del wi-fi. Che lo schermino maggiormente visto che coi modelli precedenti non c'era nessun problema.
AndyWarrior11 Marzo 2011, 14:07 #12
Originariamente inviato da: licarus
invece sul volo ryan air per madrid hanno detto che potevano essere usati dopo il decollo se era impostata a terra la modalità offline. mi pare che non siano coerenti nemmeno loro...


Come in ogni ambiente c'è chi conosce le procedure e chi va a spanne, chi lo fa per passione e chi aspetta fine mese infischiandosene di tutto e tutti.

Comunque, personalmente mi sembra un bella bufala. Perchè? Semplice!
Guardate la storia dei telefonini, la versione non ufficiale è che chi telefonava in aereo con il suo telefonino non gli veniva scalato il credito a causa di problemi con l'altitudine e la velocità.
Non credete che non diano problemi??
Allora perchè i più moderni Airbus 319 montano nella baia avionica (dove ci sono tutti i computer di tutti i sistemi, tutto sotto il sedere dei piloti) una "scatola" con antenna e SIM della Tim o Vodafone per far sì che l'ufficio del Maintenance Control Center riceva in tempo reale tutto quello che l'aereo vuole comunicare, i piloti come trasmissioni dati per problematiche varie, o l'M.C.C. a loro dove viene stampato tutto in cockpit (cabina di pilotaggio) grazie ad una stampante a sublimazione???

Hanno solo bisogno dei capi espiatori, in modo che non puoi usare il tuo ma devi pagare per usare il loro.

A buon intenditore...
JackZR11 Marzo 2011, 14:23 #13

Per la prossima volta che prendete l'aereo

"My phone is offline"
Ombra7711 Marzo 2011, 18:18 #14
Originariamente inviato da: AndyWarrior
Allora perchè i più moderni Airbus 319 montano nella baia avionica (dove ci sono tutti i computer di tutti i sistemi, tutto sotto il sedere dei piloti) una "scatola" con antenna e SIM della Tim o Vodafone per far sì che l'ufficio del Maintenance Control Center riceva in tempo reale tutto quello che l'aereo vuole comunicare, i piloti come trasmissioni dati per problematiche varie, o l'M.C.C. a loro dove viene stampato tutto in cockpit (cabina di pilotaggio) grazie ad una stampante a sublimazione???

Hanno solo bisogno dei capi espiatori, in modo che non puoi usare il tuo ma devi pagare per usare il loro.

A buon intenditore...


Fonti?
Sim Tim o Vodafone?, perchè non Tre o Wind?
Ti risulta che sopra le alpi a 33000 piedi ci sia campo?

quando dici "baia avionica" presumo sia una traduzioine mal eseguita dell'avionic bay, che è un comparto isolato posizionato sotto alla cabina di pilotaggio con i computer di volo dove, come sicuramente ben saprai, non c'è ALCUNA antenna. Tutte le antenne (vor, dme, gpws, VHF, ndb, gps, ils ecc..) e i sensori negli airbus, come in altri velivoli, sono all'esterno. L'avionic bay è ben schermata da ogni antenna.

E per quel che riguarda il data link non si fa certo via cellulare, mai sentito parlare di ACARS? ( http://it.wikipedia.org/wiki/ACARS ) usa normali frequenze VHF sui 135Mhz o link satellitari.
Informiamoci prima di sparare panzane.
DooM111 Marzo 2011, 18:44 #15
Io ho volato poco, ma ho provato ryanair, airone e meridiana.
I primi charter, la seconda non proprio.
In tutti i casi dicono esplicitamente di spegnere "qualunque dispositivo elettronico", roba che a momenti volevano che spegnessi l'orologio...
Allora io e i miei compagni di viaggio avevamo chiesto se la cosa era valida solo per i cellulari, e se potevamo usare un lettore CD o MP3.
Risposta in tutti i casi negativa.
Ma non ho mai capito il perchè.
E poi negli aerei mica usano il Wi-Fi per la strumentazione!??!?
Useranno ottimi cavi schermati, voglio sperare!

Il Wi-Fi come i segnali dei cellulari ho potuto constatare che danno interferenze serie a molti apparecchi, sono una cosa incredibile, tanto che ho paura a starci troppo vicino.
Ma in ogni caso non ho mai visto dare problemi ad apparecchi cablati decentemente, comunque capisco che non si voglia rischiare.
Ma i lettori MP3?

Ad ogni modo secondo me il titolo dell'articolo non è preciso.
Non penso che interferisca con il display, semmai con l'apparecchiatura che il display monitora... suppongo almeno.
Ombra7711 Marzo 2011, 18:59 #16
Originariamente inviato da: DooM1
Io ho volato poco, ma ho provato ryanair, airone e meridiana.
I primi charter, la seconda non proprio.
In tutti i casi dicono esplicitamente di spegnere "qualunque dispositivo elettronico", roba che a momenti volevano che spegnessi l'orologio...
Allora io e i miei compagni di viaggio avevamo chiesto se la cosa era valida solo per i cellulari, e se potevamo usare un lettore CD o MP3.
Risposta in tutti i casi negativa.
Ma non ho mai capito il perchè.
E poi negli aerei mica usano il Wi-Fi per la strumentazione!??!?
Useranno ottimi cavi schermati, voglio sperare!

oggigiorno pure gli spazzolini elettrici hanno wifi/bluetooth/umts ecc..
l'aumento esponenziale di connettività ha invaso anche oggetti una volta preposti alla sola riproduzione di musica. Gli assistenti di volo non possono conoscere minuziosamente ogni tipologia di dispositivo e la connettività di cui esso è dotato, percui nel dubbio chiedono in modo generico di spegnere tutti i dispositivi elettronici.
Il wifi non è usato per la strumentazione, ma mentre siedi nel tuo posto in galleria, dentro le paratite al tuo fianco corrono matasse di fili preposti al comando e al controllo delle superfici di volo come alettoni e timone, e parecchie altre cose. Ciò è tanto più vero in velivoli come gli Airbus, che sono realizzati con tecnologia fly-by-wire, dove cioè i comandi impartiti dai piloti sui comandi non sono trasferiti idraulicamente alle superfici interessate, ma tradotte in segnali elettrici spediti via filo ai servomotori interessati.
Sono chiaramente cavi schermati alla meglio, ma immagina se ogni passeggero accendesse qualcosa che trasmette vicino a questi cavi. Vorresti interferire con i comandi di volo, o con i dati inviati dalla flux valve al sistema delle bussole elettroniche?

Originariamente inviato da: DooM1
Non penso che interferisca con il display, semmai con l'apparecchiatura che il display monitora... suppongo almeno.

esattissimo
AndyWarrior11 Marzo 2011, 19:39 #17
Originariamente inviato da: Ombra77
Fonti?
Sim Tim o Vodafone?, perchè non Tre o Wind?
Ti risulta che sopra le alpi a 33000 piedi ci sia campo?

quando dici "baia avionica" presumo sia una traduzioine mal eseguita dell'avionic bay, che è un comparto isolato posizionato sotto alla cabina di pilotaggio, con i computer di volo dove, come sicuramente ben saprai, non c'è ALCUNA antenna. Tutte le antenne e i sensori negli airbus, come in altri velivoli, sono all'esterno. L'avionic bay è ben schermata da ogni antenna.

E per quel che riguarda il data link non si fa certo via cellulare, mai sentito parlare di ACARS? ( http://it.wikipedia.org/wiki/ACARS )
Informiamoci prima di sparare panzane.


Che ci sia anche Vodafone o altri non so, so di una compagnia a Malpensa che da Vodafone è passata a TIM.

L'ACARS è un sistema (insieme di componenti, NON uno solo), come l'ATSU (sta alla Compagnia scegliere quale adottare e se adottarli, sono optional), e come tale comunica attraverso l'antenna del VHF3.

Nella baia avionica, o avionic bay tradotta letteralmente dall'inglese e viceversa, quella accessibile dalla porta 824, c'è una bella scatolina, in basso dietro all'avionic recirculation fan filter, con un'antennina grigia scura, di 15cm di altezza che gli esce davanti in verticale, di forma piatta larga 18mm, con SIM della TIM (nel mio caso) che trasmette vari dati via GSM ad un server, da una certa quota fino a terra, che fa parte del sistema AIDS.

Che poi tale baia sia isolata da tutto il resto ho i miei dubbi, visto che dalle pedaliere dei piloti, se mi cadesse una chiave da 1 pollice, devo andare nella baia avionica davanti, quella che hai accesso attraverso la porta 811, per recuperarla

Scusa la precedente inesattezza ma non essendo un forum aeronautico, ho cercato parole comprensibili per tutti mettendo insieme poche cose, anche se non troppo coerenti fra loro, perchè il fulcro di tutto era semplicemente che l'aereo stesso trasmette via rete mobile, il resto era superfluo, infatti tu hai colto proprio il resto

II ARROWS11 Marzo 2011, 19:52 #18
Sugli "smartphone"?
C'è su tutti i cellulari da 15 anni a questa parte...
Alfhw11 Marzo 2011, 21:31 #19
Originariamente inviato da: AndyWarrior
Comunque, personalmente mi sembra un bella bufala. Perchè? Semplice!
Guardate la storia dei telefonini, la versione non ufficiale è che chi telefonava in aereo con il suo telefonino non gli veniva scalato il credito a causa di problemi con l'altitudine e la velocità.

Può essere tanto vero quanto falso ma non mi risulta che sia mai stato dimostrato o almeno io non conosco nessuno che me l'abbia mai confermato.

Non credete che non diano problemi??
Allora perchè i più moderni Airbus 319 montano nella baia avionica (dove ci sono tutti i computer di tutti i sistemi, tutto sotto il sedere dei piloti) una "scatola" con antenna e SIM della Tim o Vodafone per far sì che l'ufficio del Maintenance Control Center riceva in tempo reale tutto quello che l'aereo vuole comunicare, i piloti come trasmissioni dati per problematiche varie, o l'M.C.C. a loro dove viene stampato tutto in cockpit (cabina di pilotaggio) grazie ad una stampante a sublimazione???

Hanno solo bisogno dei capi espiatori, in modo che non puoi usare il tuo ma devi pagare per usare il loro.

A buon intenditore...

Non penso che un dispositivo gsm/umts crea problemi ma il pericolo potrebbe essere nella somma della interferenze di 200-300 cellulari (con alcune decine che trasmettono), di decine di antenne wi-fi, bluetooth etc. etc.
Di sicuro non si può confrontare l'azione di un dispositivo gsm/umts (magari operante a una sola frequenza) con quelli di centinaia.
Ovviamente IMHO.
ARARARARARARA11 Marzo 2011, 21:39 #20
ma che vadano a farsi benedire! Come diavolo fa il wifi a provocare schermate bianche sugli strumenti dell'aereo? saranno mica wireless i coamandi? che imparino a costruire gli aerei!

Se i produttori di aerei dicono agli utenti di non portare con se apparecchi elettronici è come se i produttori di carri armati dicessero: mi raccomando non usatelo in operazioni militari perchè va in pezzi al primo proiettile, e per l'amor di dio non fateci salire i soldati!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^