Film su supporti Ultra HD, 4K e HDR, in arrivo da Marzo 2016

Film su supporti Ultra HD, 4K e HDR, in arrivo da Marzo 2016

Emergono i primi prezzi per i film distribuiti in formato 4K Ultra HD, nuovo standard che punta a sostituire quello Blu-ray per la distribuzione dei film ad altissima risoluzione abbinatia tecnologie HDR. Debutto da Marzo 2016

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Multimedia
Blu-ray4KUltra HD
 
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo18 Gennaio 2016, 11:01 #31
Originariamente inviato da: alexbesson
schede video discrete Nvidia etc che decodificano in hardware oltre il canonico H.264 AVC anche H.265 HEVC per sgravare la CPU?


Direi che non sia certo un problema...

Io vedo gli h265, full hd, con KODI/POTPLAYER, su un Intel Baytrail Q2900, su un I7-4790, su un I7-3770 + nvidia 780ti ed altri !
DakmorNoland18 Gennaio 2016, 11:02 #32
Originariamente inviato da: AlexBesson
Sei sicuro sia solo una quetione di pannello TFT montato?Per quello che hai appena scritto e partendo dal presupposto che si guarda una fonte nativa 1080p, dipende molto anche dal software interno ovvero su come lavora in qualità sulle impostazioni di Sharpness e Noise reduction..fidati


Sì scusa, ho detto pannello ma intendevo la TV nel suo complesso, cioè dall'elettronica al pannello.

Cmq anche con tutto disattivato (elettronica) sul W905 vedo dettagli sui Blu Ray che su altri TV te li sogni!! Quindi ha un pannello sicuramente superiore. Adesso poi la tecnologia è migliorata sul Full HD, quindi magari anche su TV di fascia media le cose andranno meglio.

Però ricordo che ero rimasto scioccato, perchè non è solo una questione di diagonale/distanza... io sul vecchio V5500 se mettevo un blu ray, anche stando a 10cm non vedevo quello che vedo sul W905... poco da fare.

Che poi da 32 a 40" non c'è sta gran differenza, soprattutto a distanze così ridotte, parliamo di 1m alla fine...
AlexBesson18 Gennaio 2016, 11:07 #33
Originariamente inviato da: gd350turbo
Direi che non sia certo un problema...

Io vedo gli h265, full hd, con KODI/POTPLAYER, su un Intel Baytrail Q2900, su un I7-4790, su un I7-3770 + nvidia 780ti ed altri !


Lo chiedevo perchè devo comprare un altro Notebook e volevo sapere se qualcuno era già a conoscenza di macchine Laptop di Hp o Dell o Asus etc di fascia alta che montano [U]già oggi[/U] una scheda video discreta che decodifica in Hardware H.265 HEVC per sgravare al 99% la CPU.

Altrimenti mi tocca setacciare la rete x le info.
gd350turbo18 Gennaio 2016, 11:13 #34
la decofica, credo che la facciano più o meno tutti...
Non ho controllato personalmente, ma ne sono quasi sicuro...

La codifica invece si va ancora di cpu !

Quello ne sono certo, dato che sto convertendo la mia base dati, e i tempi biblici, lo confermano !
demon7718 Gennaio 2016, 11:40 #35
Originariamente inviato da: AlexBesson
Su computer come Notebook etc siete a conoscenza se ci sono già schede video discrete che decodificano in hardware oltre il canonico H.264 AVC anche H.265 HEVC per sgravare la CPU?
Altrimenti in decodica software nella riproduzione di un video H.265 HEVC con VLC etc, gli H.265 HEVC mandano la CPU a palla da Monitoraggio Attività.


Premetto che forse dirò imprecisioni varie.. guarda al concetto!
Che io sappia le moderne GPU sono programmabili e sfruttabili in modo flessibile.. quindi è sufficiente che il codec sia scritto per sfruttare le istruzioni standard elle GPU e fine el problema.
Quindi qualsiasi sceda video per pc va alla grande.

Il discorso che fai tu vale per i lettori dedicati che per ottimizzare sfruttano un chip dedicato alla codifica che fa solo quello.. quindi se mancano le istruzioni non decodifica.
AlexBesson18 Gennaio 2016, 11:41 #36
Originariamente inviato da: gd350turbo
la decofica, credo che la facciano più o meno tutti...
Non ho controllato personalmente, ma ne sono quasi sicuro...

La codifica invece si va ancora di cpu !

Quello ne sono certo, dato che sto convertendo la mia base dati, e i tempi biblici, lo confermano !



La decodifica Hardware H.265 HEVC per guardare i contenuti/film su scheda video? No .. quella che fanno tutti è la H.264 AVC
AlexBesson18 Gennaio 2016, 11:43 #37
Originariamente inviato da: demon77
Premetto che forse dirò imprecisioni varie.. guarda al concetto!
Che io sappia le moderne GPU sono programmabili e sfruttabili in modo flessibile.. quindi è sufficiente che il codec sia scritto per sfruttare le istruzioni standard elle GPU e fine el problema.
Quindi qualsiasi sceda video per pc va alla grande.

Il discorso che fai tu vale per i lettori dedicati che per ottimizzare sfruttano un chip dedicato alla codifica che fa solo quello.. quindi se mancano le istruzioni non decodifica.

Quando ho cercato in rete qualche mese fa per questo argomento ho trovato solo poche schede video desktop ATI che lo facevano.

Mi informo ulteriormente sulla situazione di oggi poi ti faccio sapere.
Gippe18 Gennaio 2016, 11:47 #38
Ma sul comparto audio invece non si sa ancora niente...? Saremo penalizzati come da tradizione...?
AceGranger18 Gennaio 2016, 11:48 #39
Originariamente inviato da: DakmorNoland
Sì dipende dal master da cui sono partiti, come dicevo anche i documentari BBC fanno pena. Le serie TV solitamente sono ottime, sto guardando Breaking Bad (non è loro) e si vede quasi come un blu ray e comunque meglio di un mkv.


solo perchè normalmente tu scarichi MVK di cacca...

gli MKV possono essere anche "untouched" e contenere la perfetta copia della sola traccia video del BR e quindi avere una dimensione di circa 20-25 Gb, se non di piu a seconda del film ( FHD ).
lo treaming normalemnte, e quello netflix non fa differenza, fa comunque pieta rispetto al BR originale o ad un MKV fatto come si deve.

che poi tu non veda differenze è un'altro paio di maniche.
DakmorNoland18 Gennaio 2016, 11:52 #40
Originariamente inviato da: AceGranger
solo perchè normalmente tu scarichi MVK di cacca...

gli MKV possono essere anche "untouched" e contenere la perfetta copia della sola traccia video del BR e quindi avere una dimensione di circa 20-25 Gb, se non di piu a seconda del film ( FHD ).

lo treaming fa comunque pieta rispetto ad BR originale o ad un MKV fatto come si deve.

che poi tu non veda differenze è un'altro paio di maniche.


Io veramente ho solo Blu Ray, quindi non ho necessità di scaricare mkv, però ho avuto modo di vederne, alcuni sono molto buoni, altri meno, cmq Netflix è ad un ottimo livello, quando il master è buono.

Poi ovvio che gli mkv sono solo dei contenitori... dai ma che discorso è? Lo so anch'io che volendo ci puoi mettere un BR non compresso...

Era per dire che quando il master è ottimo, la qualità di Netflix è superlativa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^