Da Netgear router Wi-Fi 1Gbps con 802.11ac
Dovrebbe essere Netgear il primo produttore a introdurre sul mercato un router Wi-Fi in grado di funzionare con le nuove specifiche 802.11ac non ancora ratificate come standard
di Fabio Boneschi pubblicata il 28 Aprile 2012, alle 09:01 nel canale MultimediaA partire dal mese di maggio Netgear metterà in commercio un nuovo router Wi-Fi con supporto alle specifiche 802.11ac, soluzione che promette collegamenti wireless con velocità teorica di 1Gbps. Come segnala Arstechnica.com, alcuni prototipi sono già stati mostrati in occasione del Consumer Electronic Show 2012 ma per il momento solo Netgear sarebbe in procito di rilasciare un prodotto sul mercato.
L' IEEE 802.11ac è ancora uno standard in corso di ratifica e si attende una definitiva approvazione da parte degli enti competenti non prima dell'inizio 2013. La soluzione Netgear è però retrocompatibile rispetto agli attuali standard Wi-Fi, quindi il router sarà comunque utilizzabile con i prodotti già in commercio, anche se gli utenti non potranno beneficiare delle migliori prestazioni.
802.11ac funziona nello spettro di frequenza dei 5GHz, porzione di banda al momento ancora poco affollata di dispositivi Wi-Fi,è basato su chip Broadcom, utilizza una particolare modalità di gestione dei canali con larghezza di banda superiore a 80MHz e supporta il beam forming per ottimizzare il collegamento con i client. I primi client in grao di supportare il nuovo standard saranno commercializzati solo nel corso del 2013. Il costo stimato per la nuova soluzione Netgear viene indicato pari a $199.99.










Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banana 2: arrivo previsto entro fine anno
TVS non è solo moto e scooter: ecco la e-bike Cilo Tanay HC1 in carbonio
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti potranno conversare in maniera naturale con l'auto
Gemini Deep Research arriva su Google Finance: la nuova IA proverà ad anticipare il mercato
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hydra slitta oltre il 2026 a data da destinarsi
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai fan durante le Nitto ATP Finals 2025
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6.2: mai più dongle USB dedicati per tastiere e mouse?
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la rivoluzione ottica arriva dalla Carnegie Mellon
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ricavi 2024 da inserzioni fraudolente. L’azienda respinge: quadro distorto
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pessima idea, anche se funziona
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il 10 novembre in Cina con fotocamera da 200 MP
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) tutto con massimo 3 clic adesso a metà prezzo
Partono altri sconti pesanti su Amazon, alcuni sono -50%: ecco le 27 offerte che attualmente non hanno rivali
OpenAI senza freni: centinaia di miliardi di dollari di ricavi, di cui oltre 20 solo nel 2025









39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi ok streaming HD da server.
sugli standard-non-standard io presi tanti anni fa un belkin con un N non ancora ratificato e poi quando fu standardizzato col portatile del lavoro e chip N andavo tranquillamente a 150mbit, mi pare anche senza aggiornare mai il firmware
Si ok streaming HD da server.
certo che te ne intendi!
Si ok streaming HD da server.
per sfruttare al massimo o di più le capacità di trasferimento di hdd e ssd in rete locale wireless
sugli standard-non-standard io presi tanti anni fa un belkin con un N non ancora ratificato e poi quando fu standardizzato col portatile del lavoro e chip N andavo tranquillamente a 150mbit, mi pare anche senza aggiornare mai il firmware
perchè con il wifi N ciò non è possibile?
la mia unica preoccipazione rigurda l' impatto delle onde elettromagnetiche (non a caso al mio router ho disattivato anche il wifi g)
Io con alcuni filmati e PS3 Media server devo usare la rete via cavo da 1gb perchè con quella da 100 mb la saturavo.
Il solito problema del nuovo standard wi-fi sarà la portata e se basta un foglio di carta a bloccare il segnale
Guarda che un Blu-Ray a 1080p viaggia a 25-35 Mbit/s, quindi figurati se già con una LAN a 100 Mbit/s già non si può fare...
A prescindere,per lo streaming interno alla casa hanno inventato le power plug.
La velocita' promessa e' IMPRATICABILE...men che teorica!
Son solo specchi per gli allocchi,il loro posto e' stabile nello scaffale.
Con i 5ghz e antenne altamente direttive,si fanno anche link di parecchi chilometri in campo libero e a portata ottica....auguratevi solo che non ci sia pioggia o nebbia....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".