Creative, brevetto "Zen Patent" approvato

Creative, brevetto Zen Patent approvato

Creative ottiene il brevetto per la navigazione contestuale nei lettori multimediali

di pubblicata il , alle 15:29 nel canale Multimedia
Creative
 
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bisont01 Settembre 2005, 16:18 #11
se è per quello io brevetto lo scaccolamento con uso delle parti terminali del corpo...
e vi frego a tutti e due!

Ciao!
E.L.Brown01 Settembre 2005, 16:21 #12
Secondo me semplicemente non dovrebbe essere permesso di brevettare una cosa del genere. Questa non è opera dell' ingegno, è solo la logica conseguenza di un minimo di ragionamento. Alla fin fine si tratta di come organizzare dei file, chiunque poteva pensare ad organizzarli così, e probabilmente molti gia lo facevano sui loro Hard Disk da molto prima che la Creative lo brevettasse.
Bah
rastapunx01 Settembre 2005, 16:22 #13
Bisont deve essere un uomo della microsoft....
subrahmanyam01 Settembre 2005, 16:24 #14
Originariamente inviato da: freeeak
non importa chi è il primo importa chi si prende il brevetto


e fin qui c'ero arrivato....
DKDIB01 Settembre 2005, 16:26 #15
[color=red]Vink wrote:[/color]
> Il nomad è stato il primo...
> era un lettore grande più o meno come un lettore CD ma più spesso, che
> conteneva un hard disk.

Per maggiori informazioni:
http://www.nomadness.net/playerinfo.php.
ErminioF01 Settembre 2005, 16:41 #16
"Più una questione di principio, insomma, sempre secondo il nostro modesto parere. Vedremo."

Principio?
Wildlamb01 Settembre 2005, 16:42 #17
Originariamente inviato da: Soul_to_Soul
Innumerevoli perplessità.
Il brevetto delle opere dell'ingegno è cosa nobile, e di principio ineccepibile. Ma se si comincia a brevettare una "modalità" di organizzazione di qualcosa, secondo me siamo al confine.
E' come se una biblioteca brevettasse il suo metodo di archivio (semplicisticamente diciamo...alfabetico...): le possibili implicazioni sarebbero mostruose, perchè potrebbe chiedermi royalty per come organizzo i miei libri a casa.
Se Apple o le concorrenti utilizzassero per esempio quattro livelli, anzichè soltanto tre, violerebbero di principio l'opera dell'ingegno di creative? L'organizzazione rimarrebbe la stessa, in qualche modo il principio è violato; ma se è violato, allora ogni classificazione per livelli potrebbe essere sospetta.

Le opere dell'ingegno sono una cosa sacra, da proteggere.
Ma le modalità di ragionare, organizzare, catalogare sono davvero opere dell'ingegno, o espressione dello stesso puramente strumentale?


quoto e mi inchino...
pokestudio01 Settembre 2005, 16:52 #18

il Nomad non può esser stato il primo...

Perchè quando è uscito l'iPod 5GB (che aveva l'interfaccia come quella di oggi) il Nomad aveva ancora il display a due linee.
Azaroth01 Settembre 2005, 16:52 #19
questo fa capire quanto è serio l'ufficio brevetti americano.. e poi perchè hanno aspettato 5 anni prima di farsi vivi?
Tenebra01 Settembre 2005, 17:05 #20
Il brevetto Creative è stato presentato meno di un anno dopo che il "fenomeno iPod" è esploso...
Non hanno aspettato per farsi vivi, gli è stato riconosciuto solo un paio di mesi fa. Il motivo per cui hanno chiesto il brevetto è chiaro, e il contenuto è francamente assurdo (certo che anche Apple, che sa come funzionano le cose per i brevetti in America, poteva svegliarsi qualche mese prima). Come ridicole sono le pacche sulla spalla che si dà da solo il manager Creative, parlando di "innovazione del reparto ricerca"... ma quale innovazione? Seguendo le stesse linee di quel brevetto, domani io (se fossi americano) potrei presentare domanda di brevetto per la procedura di posizionamento delle tende: dietro le finestre anzichè davanti e montate in alto anzichè in basso, e poi chiedo i diritti a tutti gli esseri umani
Sta diventando veramente ridicola tutta la questione brevetti, certe cose non dovrebbero assolutamente essere permesse.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^