AndroidTV svelato ufficialmente: nativo su molte TV a partire dal 2015

Google ha annunciato AndroidTV durante l'evento di presentazione della Google I/O, una piattaforma software con cui aggredire il mercato delle TV con la propria proposta smart.
di Nino Grasso pubblicata il 26 Giugno 2014, alle 14:27 nel canale MultimediaCon il tentativo di bissare il successo di Chromecast nel settore televisivo, Google ha annunciato una nuova piattaforma software pensata per soluzioni hardware di terze parti. AndroidTV adotta un'interfaccia sviluppata per i grandi schermi dei televisori, che mette in primo piano i servizi proprietari di Mountain View.
La piattaforma permette di interagire attivamente attraverso uno smartphone o un dispositivo esterno, ed è prevista anche la compatibilità con i nuovi indossabili basati su Android Wear. Una parte fondamentale della piattaforma sarà, naturalmente, Google Now che garantirà un rapido accesso alle funzionalità del dispositivo attraverso la voce, oltre ai canonici consigli contestuali.
Accedendo all'intero catalogo di servizi di Google, AndroidTV avrà pieno accesso al Play Store. Si potranno utilizzare servizi come Netflix o Hulu, così come sarà possibile disporre dell'enorme novero di videogiochi dello store virtuale di Android, trasformando ogni dispositivo basato sulla piattaforma in una vera e propria console. In dotazione, le varie soluzioni potranno offrire controller e accessori specificamente pensati per il mondo videoludico.
AndroidTV disporrà di tutte le funzionalità già presenti su Chromecast, ovvero sarà in grado di riprodurre i contenuti visualizzati su uno smartphone anche sul televisore. La piattaforma supporterà molte delle smart TV del 2015 di Sharp, Philips, Sony ed altri marchi, mentre verrà installata su set-top box di terze parti come Razer o Asus.
A partire da oggi Google distribuirà una versione specifica per sviluppatori dotata di SoC Tegra 4 di NVIDIA, mentre al Google I/O ha mostrato le prodezze della piattaforma su un sistema basato su Tegra K1.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe poi queste cose ci sono già, tanto meglio, ma le cose utili vengono poco pubblicizzate allora.
Videogiochi andare su google now facebook...chi se ne frega, lo possiamo fare anche col frigorifero.
non lo so/non mi interessa... basta che ci sia una Cyanogenmod e il resto saranno solo dettagli!
Solo ora?
A dire il vero non capisco perchè non lo hanno fatto prima.Ho una smart TV Philips, e la parte software è penosa...
Peccato che non sarà retro-compatibile
se ha accesso allo store immagino basti installare un player mkv e via..
Sarò ignorante, ma fatemi capire...
Ma insomma, non basta un cavo/adattatore HDMI da pochi euro per collegare un tablet da 70 euro con uscita full HD ad un TV altrettanto full HD 24" da 150 euro per avere tecnicamente molto di più di una costosissima "smart TV" (e se disponnibili connettività tipo DLNA o simili manco serve il cavo)?Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".