Samsung, la divisione dei chip crolla e perde oltre 3 miliardi di dollari

Samsung, la divisione dei chip crolla e perde oltre 3 miliardi di dollari

Le vendite della divisione chip di Samsung è in profondo rosso con una perdita di 3,4 miliardi di dollari nell'ultimo trimestre. Anche l'utile operativo della società è calato del 95%, il valore più basso dal 2009. A pesare la scarsa domanda di chip e l'alto inventario esistente.

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Mercato
Samsung
 

Il mercato delle memorie è crollato e i conti di Samsung non se la passano meglio. La domanda di tecnologia in calo per via dell'inflazione e l'alto inventario accumulato dai produttori di dispositivi ha frenato gli acquisti di NAND e DRAM, portando la divisione a mettere a bilancio una perdita di 3,4 miliardi di dollari (4,58 trilioni di won).

Poiché i semiconduttori sono anche il più grande volano di utili per la casa sudcoreana, la società ha visto crollare l'utile operativo del 95% a 640 miliardi di won (478 milioni di dollari circa), il valore più basso dal 2009, su un fatturato di 47,5 miliardi di dollari.

Samsung spera che il business dei chip inizi a riprendersi nella seconda metà di quest'anno. In quel momento si prevede che le scorte esistenti si esauriranno e il lancio di nuovi smartphone e PC stimolerà la domanda. In particolare, le speranze si concentrano su una ripresa economica in Cina.

Samsung, all'inizio del mese, aveva già allertato il mercato sulle difficoltà del Q1 2023v e in risposta aveva annunciato una riduzione della produzione di chip di memoria di una quantità "significativa" per arginare un calo dei prezzi, pari a circa il 70% nei nove mesi precedenti.


Clicca per ingrandire

Limitare la produzione, però, non significa che ridurrà parimenti gli investimenti in capacità produttiva. "Abbiamo tagliato i piani di produzione a breve termine, ma poiché prevediamo una solida domanda a medio-lungo termine, continueremo a investire in infrastrutture e per espandere gli investimenti in ricerca e sviluppo per consolidare la nostra leadership tecnologica". I livelli di investimento nel 2023 dovrebbero essere sostanzialmente in linea con lo scorso anno.


Clicca per ingrandire

Nella trimestrale di Samsung non ci sono solo cattive notizie. L'utile della divisione smartphone, che ha visto il lancio della famiglia Galaxy S23 lo scorso trimestre, è aumentato del 3% a 3,94 trilioni di won (circa 2,9 miliardi di dollari) rispetto all'anno precedente. In particolare sembra abbia riscosso un ottimo successo il Galaxy S23 Ultra. I ricavi, tuttavia, sono diminuiti del 2% a 30,74 trilioni di won (22,9 miliardi di dollari circa).

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Max Power27 Aprile 2023, 13:04 #1
Hanno fatto i maiali (tutti) per due anni.

Si torna con i piedi per terra o tanti saluti.
Tedturb027 Aprile 2023, 13:49 #2
se vendi merda raccogli tempesta..
ggez27 Aprile 2023, 15:13 #3
Samsung vorrebbe tornare ai 2021 vibes
supertigrotto27 Aprile 2023, 16:04 #4
Tranquilli che dopo Ucraina e probabilmente Taiwan, toccherà alla Corea del sud ad essere invasa dalla Corea del Nord!
Cosi poi la Cina avrà due produttori di microchip sotto il suo controllo.....ironizzo, però a pensare male spesso ci si azzecca.
giovanni6927 Aprile 2023, 23:41 #5
Sì ma a questo giro nella storia si sta parlando di una potenza nucleare.
nickname8827 Aprile 2023, 23:59 #6
Originariamente inviato da: Pisell
Noi stiamo dando veramente tutti per scontata la vittoria assoluta del male. E se invece a crollare sotto la richiesta di libertà e pace fossero i regimi sanguinari di Russia, Cina e Iran?

Si abbiamo visto in Iran come la popolazione è riuscita a far vincere la "libertà".
Non solo non hanno ottenuto ciò che chiedevano, ma il governo sta inasprendo i controlli sul velo.

Così come continuiamo a vedere il tasso di diffusione dell'Islam rispetto ad altri credi molto più liberi, specialmente per le donne ....

Un uomo solo non potrà comandarne miliardi a lungo uccidendo come se non ci fosse un domani. Di democrazie ancora non ne è scomparsa nessuna, di regimi autoritari, regni, sultanati e compagnia bella ne sono scomparsi migliaia nella storia.
Il regime non è composto da un solo uomo, se schiatta ci sono già la fila di eredi pronti.
Democrazie non ne sono cadute nessuna ? Ti faccio notare che il mondo occidentale è una minoranza nel mondo, le proclamate "repubbliche" in larga parte sono tutt'altro che democratiche. Anche la Cina, India, Russia, Iran, la toalità deli stati sialmici e quasi tutti gli stati africani si proclamano come repubbliche

La solidità di ogni regime deriva dalla solidità del proprio esercito aldilà del regime.

Puoi essere patriota e/o impavido quanto vuoi ma se ti manganello per bene ti abbassi eccome.

sultanati e compagnia bella ne sono scomparsi migliaia
Se vogliamo tirare in ballo gli stati islamici, ancora non ce nè manco 1 democratico.
Se mi dici che nessuna democrazia è mai caduta, possiamo dire lo stesso dei regimi islamici.
Nemmeno le invasioni USA hanno mai cambiato le cose, basti pensare l'Afganistan !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^