Microsoft va oltre le stime nel trimestre da poco concluso

Vendite molto interessanti per Xbox e in crescita per Surface, per quanto non ancora tali da garantire profitti. Gli ultimi 3 mesi del 2013 hanno portato Microsoft a un risultato complessivamente brillante, superiore alle previsioni degli analisti
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Gennaio 2014, alle 10:31 nel canale MercatoMicrosoftXboxSurface
Nel corso della seconda metà di questa settimana molte aziende del settore IT hanno rilasciato i propri risultati finanziari dell'ultimo trimestre 2013, comprendenti quindi anche i dati per tutto l'anno da poco concluso. Segnaliamo i dati di Microsoft, azienda che ha esercizio fiscale che si chiude alla fine del mese di Giugno di ogni anno e che quindi ha reso disponibili i dati economici per il secondo trimestre fiscale.
I risultati sono migliori delle aspettative, con un fatturato di 24,5 miliardi di dollari e un utile per azione di 78 centesimi di dollaro. Il consenso degli analisti finanziari era per un fatturato di 23,7 miliardi e utili per azione di 68 centesimi.
Alcune delle informazioni che emergono dai dati resi pubblici da Microsoft permettono di capire come si stiano comportando alcune delle famiglie di prodotti sviluppati dall'azienda. Partiamo dalle console Xbox, per le quali sono state venduti 7,4 milioni di pezzi nel trimestre, delle quali 3,9 milioni sono le nuove Xbox One e le restanti Xbox 360. Buon risultato anche per Surface, con un fatturato di 893 milioni di dollari USA generato dalle vendite di questi tablet: si tratta di un incremento di 400 milioni di dollari rispetto al trimestre precedente ma questo è un dato ancora insufficiente e non tale da portare l'azienda a guadagnare da queste vendite.
Interessante segnalare l'incremento del 34% nel fatturato generato da Bing, oltre ad un incremento del 10% delle vendite nel settore commercial giunto alla soglia di poco meno di 12,7 miliardi di dollari. In lieve calo il fatturato delle vendite di licenze Windows nel canale OEM: la contrazione del 3% è legata alla ridotta domanda di sistemi PC a livello mondiale in particolare nel settore consumer. Dati migliori da Windows Pro OEM, con fatturato in crescita del 12% e domanda di PC in ambito business che è migliore di quella consumer.
Segnaliamo come Microsoft non abbia fornito alcuna informazione circa l'attività di ricerca del nuovo CEO che prenderà il posto di Steve Ballmer. Quelle sino ad oggi disponibili sono di fatto tutte indiscrezioni e non è ancora chiaro chi verrà nominato come nuovo CEO dell'azienda e quando questo avverrà.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCommento # 2 di: Gylgalad pubblicato il 25 Gennaio 2014, 11:24
ma chi usa Bing?
Ad esempio io? tutti quelli con Windows Phone (si stima che il 52% di loro lo usano)? tutti quelli di default su internet explorer? e poi in america Bing è più evoluto del nostro! a pure la ricerca interna di Win 8 ci si appoggia. Comunque io lo uso spesso ed è una valida alternativa, certo Google sulla ricerca pura sta ancora un tantino sopra però Bing non è per nulla male e poi la concorrenza fa sempre bene.
non lo sapevo!
credevo che chi utilizzasse explorer comunque poi cambiasse con google^^
immagina se avesse fatto centro con win8
Io lo uso per lavoro esul Surface/Lumia perché integrati nel sistema, soprattutto bing mappe mi fornisce risultati migliori. Per il resto uso ancora google
Ballmer ha sbagliato, ma la sua visione è giusta..
Il prossimo CEO avrà un compito meno rischioso rispetto Ballmer, affinare e mettere tutti i tasselli al giusto posto.
Operazione ciclopica, forse troppo, sarebbe stato meglio arrivarci per gradi, o step meno traumatici (tra virgolette) , ma è chiaro che il futuro è quello..
io uso spesso le mappe di bing
poi i fatti...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".