Samsung in prima fila per dare energia alle memorie DDR5

Non solo chip, Samsung ha realizzato tre PMIC (power management IC) che permetteranno ai partner di realizzare moduli di memoria DDR5 in grado di assicurare alte prestazioni e grande efficienza sia sui server che sui PC desktop e i notebook.
di Manolo De Agostini pubblicata il 18 Maggio 2021, alle 18:01 nel canale MemorieDDR5Samsung
Samsung Electronics non è solo in prima linea nella produzione di chip di memoria DDR5 di prossima generazione, ma è impegnata anche nella realizzazione dei cosiddetti PMIC (Power Management IC), ossia i circuiti integrati posti sul modulo che consentono di regolare l'alimentazione fornita ai chip DRAM.
Fino a oggi i PMIC erano posizionati sulla motherboard, ma con la nuova generazione di DIMM passano direttamente sul modulo di memoria. Secondo Samsung, questo cambiamento migliora l'integrità dei segnali e questo ha benefici sul fronte delle prestazioni, la compatibilità e l'affidabilità.
L'azienda sudcoreana ha annunciato di aver messo a punto tre PMIC chiamati S2FPD01, S2FPD02 e S2FPC01 che migliorano l'efficienza (si parla del 91%) e la risposta a carichi transitori grazie a un gate driver ibrido e un progetto di controllo proprietario che si basa su un controller buck asincrono a doppia fase.
"Questo schema permette alla tensione di DC da passare da un valore alto a uno basso con una risposta transitoria veloce ai cambiamenti nella corrente di carico in uscita e adatta la conversione per regolare in modo efficiente la sua tensione di uscita a livelli quasi costanti. Lo schema di controllo figura, inoltre, metodi di modulazione dell'ampiezza e della frequenza dell'impulso, impedendo ritardi e malfunzionamenti quando c'è un cambio di modalità".
I PMIC S2FPD01 e S2FPD02 troveranno spazio sui moduli DDR5 per server, con il primo pensato per moduli a bassa densità e il secondo per le soluzioni più complesse. Il modello S2FPC01 è invece pensato per essere usato su moduli DDR5 per PC desktop e notebook, ed è prodotto con processo produttivo a 90 nanometri. I tre chip sono già nelle mani dei partner per l'implementazione sui propri moduli.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa è ipotizzabile che qualche produttore voglia comunque implementare qualche genere di regolazione supplementare per l'overclock.
A breve vedremo le prime Mb Alder Lake-S e potremo farci un'idea.
Inoltre le DDR5 hanno il controllo ECC on die, ma la cosa è in realtà un po' più complessa:
https://semiengineering.com/what-de...n-ddr-memories/
anche qui c'è da scoprire se è disabilitabile nel bios della Mb, anche questo solo per l'overclock.
Uff. Delle ram ti preoccupi?
Qui tutto quanto deve tornare a prezzi umani.. e ci vorrà parecchio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".