Rambus vince la controversia legale contro Hynix

Rambus vince la controversia legale contro Hynix

Hynix dovrà pagare un risarcimento di 306 milioni di dollari per la violazione di alcuni brevetti di proprietà di Rambus

di pubblicata il , alle 17:16 nel canale Memorie
Rambus
 

Rambus ha vinto la controversia legale nei confronti di Hynix relativa all'accusa di violazione di brevetto per alcune tecnologie sviluppate dalla prima. Hynix si trova così a dover pagare un risarcimento per danni di 306,5 milioni di dollari.

Ricordiamo che nel corso dell'anno 2000 Rmabus ha citato in giudizio diversi produttori di memorie, con l'accusa che l'utilizzo delle tecnologie impiegate per la produzione delle memorie DDR e SDRAM comporterebbe una violazione di alcuni brevetti registrati da Rambus stessa. Hynix, Infineon e Micron hanno a loro volta citato Rambus per frode adducendo il fatto che la compagnia ha cercato di assicurarsi i brevetti sulla tecnologia DDR prendendo parte alla definizione degli standard. Il caso fu però archiviato nel 2001.

Nello scorso mese di gennaio comunque Rambus ha avviato nuovamente procedure legali contro Hynix, Infineon, Nanya e la joint venture tra queste ultime due, Inotera. Questa volta il caso verte sulle memorie DDR2 e GDDR2/GDDR3. Infineon ha deciso di pagare i diritti di licenza a Rambus mentre Hynix ha deciso di continuare la battaglia legale contro Rambus.

Nel corso della prossima estate Rambus chiederà probabilmente a Hynix di sospendere la commercializzazione di memorie DDR, DDR2 e SDRAM o di pagare una serie di royalty per continuare a rimanere nel business.

Oltre a questo caso, Rambus è ancora in lotta con Samsung, Nanya e Micron e la sconfitta di Hynix pare essere un auspicio non esattamente positivo per questi produttori.

Fonte: Techreport

35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rufus8626 Aprile 2006, 17:21 #1
Temo un aumento dei prezzi..
massidifi26 Aprile 2006, 17:33 #2
Prima di tutto mi chiedo dove siano quei ragazzi che dicevano male a Rambus sostenendo che era solo una scusa per farsi soldi, e inoltre aggiungo che se ha vinto questa battaglia legale vuol dire che veramente sono stati violati dei brevetti della Rambus (aggiungerei guadagnati lavorando e non copiando).
Ovviamente spero che questo non si riperchuoti in un aumento dei prezzi complessivo delle ram...
Cimmo26 Aprile 2006, 17:41 #3
questo si riperquotera' per forza nei prezzi, le royalty chi vuoi che li paghi?
YYD26 Aprile 2006, 17:50 #4
Rambus ha trovato la gallina dalle uova d'oro. Deposita brevetti su circuiti che non produce, e quando altri che hanno sia capacità ingegneristica che produttiva commercializzano un prodotto che, come una casa deve avere una porta, possiede circuiti che sono passaggi obbligati ma già brevettati da Rambus, cala la scure trascinandoli in tribunale. Comoda la vita. Questa situazione, che di fatto rallenta il progresso nello specifico e mantiene alti i costi, si può evitare progettando circuiti del tutto nuovi che però comportano pesanti modifiche anche a quelli che devono servire, come cpu e chipset. Non la vedo bene. Minchia picciotti... pagare Rambus dobbiamo, aaahhhh!
MiKeLezZ26 Aprile 2006, 17:58 #5
La situazione credo sarà molto triste per noi...
Però Rambus ha pienamente ragione, e ha tutti i diritti di veder riconosciuta la sua opera di ingegno, che le fu rubata ormai tanti anni or sono, quando venne creata la JEDEC e si decise di standardizzare le SDRAM.
Certo che adesso farà soldi a palate..
VEKTOR26 Aprile 2006, 18:08 #6
Originariamente inviato da: massidifi
Ovviamente spero che questo non si riperchuoti in un aumento dei prezzi complessivo delle ram...


Vuoi dire che non si riperchuota...
Facci la persona aggrammatikata...
VEKTOR26 Aprile 2006, 18:10 #7
Originariamente inviato da: Cimmo
questo si riperquotera' per forza nei prezzi, le royalty chi vuoi che li paghi?


No, veramente si ripercuoterà...
Un pò di sana grammaticha non fa mai male...

A proposito le royalties... royalty credo sia singolare...
Kanon26 Aprile 2006, 19:07 #8
JEDEC ha fatto fuori Rambus ai suoi tempi con una cordata.
[What if ON] Se ai tempi le XDR avessero sfondato, non ci fossero stati i problemi per il P4 Willamate e i successivi Northwood fossero stati accompagnati da XDR ancora più evolute, cosa ne sarebbe stato delle DDR a basso costo (visto che il JEDEC non riconosceva le royalties a Rambus) e dei primi Athlon socket A?[/What if OFF]
Chi la fa l'aspetti.
E noi paghiamo.
Berno26 Aprile 2006, 19:17 #9
Originariamente inviato da: YYD
Rambus ha trovato la gallina dalle uova d'oro. Deposita brevetti su circuiti che non produce

Si chiama attività di ricerca, le tecnologie protette da quei brevetti non saranno saltate fuori dal nulla...
Kanon26 Aprile 2006, 19:26 #10
La teoria del complotto verso Rambus era stato trattato da diversi autorevoli siti. I nodi stanno venendo al pettine.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^