Rambus e Kingston insieme per le memorie threaded

Rambus e Kingston insieme per le memorie threaded

Nuova tecnologia di memoria per una migliore efficienza dei sistemi con processori multi-core. Rambus e Kingston ne daranno dimostrazione all'IDF della prossima settimana

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Memorie
KingstonRambus
 
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zhelgadis18 Settembre 2009, 17:29 #11
Il problema è che oggi il memoery controller è integrato nella CPU, sia per Intel che per AMD.
Una volta si sarebbe potuto produrre un chipset che lo supportasse con costi tutto sommato limitati (e difatti PIII e P4 andavano con SDR, DDR e RIMM).
Oggi invece bisognerebbe creare una versione del chip apposta, che probabilmente sarebbe incompatibile con le RAM attualmente in commercio richiedendo linee di produzione separate, o nel migliore dei casi occuperebbe spazio sul die e chiederebbe costi di progettazione, debugging, deploy...
Insomma, a meno che quelli di Rambus non abbiano per le mani qualcosa di *veramente* rivoluzionario, in ambito CPU x86 dubito che se li fileranno.
In altri ambiti, chi lo sa... per esempio, nelle console le XDR hanno avuto un buon successo.
::NSM::18 Settembre 2009, 22:05 #12
zhelgadis, avevo in testa esattamente le stesse idee. fino a qualche anno fa, i produttori di schede madri avrebbero potuto sperimentare queste nuove memorie su un modello di nicchia, con rischi di minimo livello. ma adesso che i produttori di cpu si muovono verso l'integrazione dei controller di memoria, chi li convince a riprogettare una linea di prodotti destinata ad un pubblico vastissimo? data la complessità della questione, sembra un affare altamente rischioso.

ah, e poi, volendo, l'ulitità di maggiore larghezza di banda latita assai. intel ha perfino rimosso il terzo canale nella trasposizione dei nehalem (in fondo mai cambiati profondamente) su piattaforma 1156. risultati? una banda molto più che sufficiente in ambito desktop, e persino nella sua fascia alta (non ho mai visto un i7 920 andare più di un 860 per via del fattore memoria)

rimarrebbe il mercato professionale, ma qui non voglio addentrarmi.
ARARARARARARA19 Settembre 2009, 23:54 #13
Originariamente inviato da: TheKaosRulez
Conoscendo Rambus non credo proprio che questa tecnologia decollerà, a meno di prezzi stracciati. D'altronde la vera differenza di prezzo tra i pc di qualche anno fa e quelli attuali è data principalmente dalla ram; nel 1992 pagai quasi 1 milione per 2 mb da aggiungere al mio 386, ora ho 8 gb pagati meno di 150 euro...


vuoi dei moduli da 1 mb per il 386? ne ho una ventina!
Kuarl20 Settembre 2009, 15:43 #14
vi propongo le mie riflessioni:
il 50% di incremento prestazionale io non lo vedo come un 50% di banda in più, ma come latenze dimezzate, se ho ben intuito come funziona questa tecnologia, e credo di si.
Riguardo le latenze, sono molto importanti ma considerando il fatto che crescono sempre, e che si sono stabilizzati su valori molto elevati, i produttori di cpu hanno dovuto trovare un modo per compensare questa inefficienza, in essenzialmente due modi: aumentare la cache, integrare il memory controller nel processore saltando un passo. Dimezzare le latenze quindi potrebbe portare a processori con meno cache (la metà?) e quindi possibilmente più economici.

Venendo alla questione commerciale, i prodotti rambus sono sempre stati eccellenti, il problema dei costi però non è tanto derivato dagli elevati costi di produzione, quanto dagli elevati costi delle licenze. Rambus sembra averlo vagamente compreso, tanto che vuole entrare di forza nel gruppo di sviluppo delle ddr4 e ci riprova con questa tecnologia. A mio avviso si potrebbero diffondere solo se saranno retrocompatibili con le ddr3 classiche e se il costo delle licenze del memory controller sia estremamente contenuto se non nullo.
Detto ciò, un innovazione così importante è la benvenuta.
panaboy21 Settembre 2009, 10:13 #15
nel 2001 256mb di rambus pc800 li pagai 500 mila lire...
con la storia delle royalties rambus ha sempre avuto prezzi alti anche se con quel pc ci navigo ancora e non è poco.
nudo_conlemani_inTasca21 Settembre 2009, 12:20 #16
Io nel 2001 avevo 1 Ferrari.. e pure 1 rene in più.. eh, che bei tempi!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^