Più memoria DDR2 che DDR per Samsung

Per la prima volta il colosso coreano ha prodotto più chip memoria DDR2 che DDR
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Agosto 2005, alle 08:45 nel canale MemorieSamsung
La coreana Samsung, uno dei principali produttori mondiali di moduli memoria, ha annunciato che nel corso del mese di Luglio il 40% circa della propria produzione di moduli memoria è stato basato su tecnologia DDR2.
Il 30% circa riguarda la produzione di tradizionale memoria DDR, mentre la restante quota è divisa tra memorie Flash e SDRAM, oltre che precedenti tecnologie ancora richieste dal mercato.
Questo risultato non è altro che una diretta conseguenza del progressivo spostamento d'interesse verso la memoria DDR2, da parte dei system integrator e degli OEM. Del resto, la diffusione di piattaforme Pentium 4 basate su memoria DDR2 continua ad aumentare, ed è previsto che con l'inizio del prossimo anno anche AMD supporterà ufficialmente memoria DDR2 con le proprie cpu Athlon 64.
La produzione di memoria DDR2 da parte di Samsung interessa moduli da 256Mbit, 512Mbit e 1Gbit in versione DDR2-533; per moduli DDR2-667 i chip prodotti sono da 256Mbit e 512Mbit.
Il produttore coreano riporta che il 40% dei moduli memoria DDR2 disponibili in commercio sono da lui prodotti.
Fonte: Digitimes.com.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChissà quale sarà la risposta di AMD a tale notizia
Chissà quale sarà la risposta di AMD a tale notizia
AMD tutt'ora non supporta DDRII non tanto per le latenze, quanto per il fatto che ha un controller di memoria integrato nella cpu e non nel northbridge come è per Intel, nelle prossime versioni di cpu, correggetemi se sbaglio, si assisterà invece ad una delocalizzazione del controller di memoria, collegato in Hypertransport, che di fatto garantirà compatibilità con le DDRII, dato che si potrà riprogettare il controller appunto senza mettere mano al core della cpu.
Per quanto riguarda le latenze, ci son delle DDRII a 533 della Kingston, cito un marchio che mi sta particolarmente a cuore, che hanno 3-3-3-8 di timings, sono le HyperX, non si discostano moltissimo dalla maggior parte delle DDR400 in commercio, ma assommano a ciò una larghezza di banda maggiore.
Poi nel settore DDRII contano meno i timings rispetto alle DDR, conta maggiormente la freq operativa, che permette appunto di elevare di molto la larghezza di banda disponibile per cpu ed altre periferiche che la possono sfruttare.
Sarà una manna per AMD quando potrà sfruttare le DDRII, non essendo la cpu legata al bus quad pumped a 200MHz come lo è intel, che crea un collo di bottiglia notevole con memorie DDRII, in quanto limita la largehezza di banda disponibile per la cpu.
Mmmmhh...non aveva mai sentito questa cosa... Causa ferie non sono molto informato ultimamente... Hai qualche link ?
eccolo
cmq mi pareva di aver letto la notizia anche da qualche appassionato proprio su HWupgrade, che aveva vociferato sta cosa.
Ancora quando si parlava di un possibile passaggio da parte di AMD alle DDR3 saltando a piè pari le DDRII, notizia peraltro smentita in seguito.
EDIT: e --qui-- ho anche un articolo di Corsini di giugno
e cmq mi pare una mossa molto improbabile, dato ke spostandolo sul link HT non sarebbe altro ke un northbridge alla fine....
quindi nn credo proprio ke AMD visto il boost prestazionale offerto da quasta scelta.
Tant'è vero ke si dice ke anke intel in futuro adotterà l'MCH integrato....
Scusa ma questa dove l'hai sentita? perchè dovrebbe separare il controller della memoria dal core della cpu? che fa torna indietro? i link che hai menzionato non accennano minimamente a questa cosa. Comunque il core è costruito in maniera modulare, l'interfaccia tra cache e controller della memoria è ben definita, per supportare un differente tipo di memoria amd nn deve fare altro che implementare un nuovo controllore (scusate la ripetizione) e schiaffarlo al posto dell'altro, friggere tutto e via
ora siamo al limite per amd, la prossima cpu sarà su socket740 (m2), c'è un pin in più perchè così non sono compatibili con le attuali, visto che avranno cpu con controller integrato ma per ddr2 (esattamente come ora, solo che ora ci sono ddr), tutto il resto non cambia e questo semplificherà la vita anche ai costruttori di mobo, che basta riprendano i vecchi layout con l'aggiunta del nuovo socket e supporto ddr2
la cosa più succosa sarà l'avvento di presidio
non a caso io mi fermo qua, un bel 4400+ dual core e vi lascio pionieri di questo nuovo mondo digitale dove niente sarà permesso e dove le ddr2 vi sperpereranno tutti i soldi, ogni mese uscirà la nuova ram superperformante, dai 4-5-4-4 si passerà a 4-4-3-3, poi 4-3-3-3, e così via... per almeno un paio di anni.. e tutti dietro a upgradare
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".