MSI mostrerà al Computex 2024 la motherboard Z790 Project Zero Plus con memoria CAMM2

MSI mostrerà al Computex 2024 la motherboard Z790 Project Zero Plus con memoria CAMM2

MSI e Kingston mostreranno al Computex 2024 un assaggio di futuro: la motherboard Z790 Project Zero Plus con moduli CAMM2 Kingston Fury Impact DDR5 CAMM2. Il nuovo formato di memoria, che si sta facendo strada come LPCAMM2 sui notebook, punta anche ai PC desktop.

di pubblicata il , alle 07:41 nel canale Memorie
KingstonMSI
 

Poche ore fa scrivevamo che il formato di memoria DRAM CAMM2 guarda anche ai desktop e ai server per il futuro, non solo ai notebook, e sembra che al Computex 2024 di Taipei ne avremo un assaggio.

Stando a quanto anticipato da MSI sui social, alla fiera vedremo una motherboard MSI Z790 Project Zero Plus in grado di ospitare moduli CAMM2 DDR5 Kingston Fury Impact.

Al momento non c'è altro che un fotomontaggio, quindi maggiori dettagli emergeranno al Computex. Sappiamo che sono previsti vari formati per i moduli di memoria CAMM2. Nel settore desktop verrà introdotto inizialmente il formato largo 40 mm per capacità di memoria fino a 32 GB con configurazione a singola faccia.

Nello stesso formato è prevista anche una configurazione fronte-retro fino a 64 GB o addirittura 128 GB con due chip per package (Dual Die Package, DDP). Per i server, invece, si pensa a moduli larghi 68 mm con fino a 256 GB o 512 GB in forma impilata.

L'obiettivo del formato CAMM2 non è solamente quello di risparmiare spazio, ma consentire anche velocità di throughput maggiori. Al momento uno dei punti critici è il collegamento che richiede delle viti per un'aderenza perfetta con i contatti a molla sul circuito stampato. La JEDEC, che si occupa degli standard di memoria, auspica l'evoluzione del design per rimuovere definitivamente le viti.

Al momento l'unica implementazione del nuovo formato è LPCAMM2, soluzione per i notebook basata su chip LPDDR5 invece che DDR5. Lenovo ha adottato LPCAMM2 in una workstation mobile, mentre Micron (Crucial) vende i moduli singoli: servono 200 euro per LPCAMM2 da 32 GB (LPDDR5X-7500), mentre si sale a 370-380 euro per 64 GB.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
virgolanera24 Maggio 2024, 08:10 #1
Ammazza quanto costano!
io78bis24 Maggio 2024, 09:22 #2
Qual è il problema delle viti?
supertigrotto24 Maggio 2024, 09:26 #3
Non sono un po' scomode se si vogliono aggiungere più moduli?
alexfri24 Maggio 2024, 09:43 #4
Mi sembra aggiungano inutile complessità, e mi sembra anche a occhio che occupino piu spazio rispetto a una sodimm classica (o eventuale versione ridotta) l'unica cosa positiva potrebbe essere un solo standard per notebook, desktop, server ecc...
vash7924 Maggio 2024, 11:00 #5
Originariamente inviato da: alexfri
Mi sembra aggiungano inutile complessità, e mi sembra anche a occhio che occupino piu spazio rispetto a una sodimm classica (o eventuale versione ridotta) l'unica cosa positiva potrebbe essere un solo standard per notebook, desktop, server ecc...


quell'immagine è solo per far capire come sarà. se guardi qui https://www.hwupgrade.it/news/memor...imm_122562.html vedrai le dimensioni reali, dovrebbe essere più piccola anche di una so-dimm.
magic carpet24 Maggio 2024, 11:11 #6
A mio avviso su desktop non ha senso; non ne vedo proprio l'utilità.
A parte che esteticamente è orribile, ma un utente che non sa cambiare neanche un modulo di memoria...
noppy124 Maggio 2024, 12:49 #7
io continuo ad avere dubbi, se prendo un processore Epyc di quarta generazione questo supporta 12 canali DDR5 quindi visto che le CAMM2 sono a 128bit per avere la stessa banda me ne servono 6, una mattonella a meno che non si possano impilare in altezza
demon7724 Maggio 2024, 15:18 #8
A parte la questione costo e prestazioni.. ma io non è che sia così entusiasta del form factor orizzontale fissato su mobo.. porta via parecchia superficie.
Ritengo sia migliore la soluzione a stick verticali da sempre in uso.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^