MSI mostrerà al Computex 2024 la motherboard Z790 Project Zero Plus con memoria CAMM2
MSI e Kingston mostreranno al Computex 2024 un assaggio di futuro: la motherboard Z790 Project Zero Plus con moduli CAMM2 Kingston Fury Impact DDR5 CAMM2. Il nuovo formato di memoria, che si sta facendo strada come LPCAMM2 sui notebook, punta anche ai PC desktop.
di Manolo De Agostini pubblicata il 24 Maggio 2024, alle 07:41 nel canale MemorieKingstonMSI
Poche ore fa scrivevamo che il formato di memoria DRAM CAMM2 guarda anche ai desktop e ai server per il futuro, non solo ai notebook, e sembra che al Computex 2024 di Taipei ne avremo un assaggio.
Stando a quanto anticipato da MSI sui social, alla fiera vedremo una motherboard MSI Z790 Project Zero Plus in grado di ospitare moduli CAMM2 DDR5 Kingston Fury Impact.
Al momento non c'è altro che un fotomontaggio, quindi maggiori dettagli emergeranno al Computex. Sappiamo che sono previsti vari formati per i moduli di memoria CAMM2. Nel settore desktop verrà introdotto inizialmente il formato largo 40 mm per capacità di memoria fino a 32 GB con configurazione a singola faccia.
MSI and @kingstontech are previewing the next revolution in memory design, the DDR5 CAMM2. Featured on a Z790 PROJECT ZERO PLUS, the Kingston FURY Impact DDR5 CAMM2 prototype module demonstrates the compact size, thin profile, and potential OC performance.#MSIxComputex2024 pic.twitter.com/vAhVB12zrI
— MSI Gaming (@msigaming) May 23, 2024
Nello stesso formato è prevista anche una configurazione fronte-retro fino a 64 GB o addirittura 128 GB con due chip per package (Dual Die Package, DDP). Per i server, invece, si pensa a moduli larghi 68 mm con fino a 256 GB o 512 GB in forma impilata.
L'obiettivo del formato CAMM2 non è solamente quello di risparmiare spazio, ma consentire anche velocità di throughput maggiori. Al momento uno dei punti critici è il collegamento che richiede delle viti per un'aderenza perfetta con i contatti a molla sul circuito stampato. La JEDEC, che si occupa degli standard di memoria, auspica l'evoluzione del design per rimuovere definitivamente le viti.
Al momento l'unica implementazione del nuovo formato è LPCAMM2, soluzione per i notebook basata su chip LPDDR5 invece che DDR5. Lenovo ha adottato LPCAMM2 in una workstation mobile, mentre Micron (Crucial) vende i moduli singoli: servono 200 euro per LPCAMM2 da 32 GB (LPDDR5X-7500), mentre si sale a 370-380 euro per 64 GB.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa









8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquell'immagine è solo per far capire come sarà. se guardi qui https://www.hwupgrade.it/news/memor...imm_122562.html vedrai le dimensioni reali, dovrebbe essere più piccola anche di una so-dimm.
A parte che esteticamente è orribile, ma un utente che non sa cambiare neanche un modulo di memoria...
Ritengo sia migliore la soluzione a stick verticali da sempre in uso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".